Espertoutensili
  • Saldatrice a filo
    • Come effettuare la saldatura a stagno
    • I sistemi migliori per saldare l’acciaio

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Saldatrice a filo
    • Come effettuare la saldatura a stagno
    • I sistemi migliori per saldare l’acciaio

Le 8 Migliori Saldatrici a Filo del 2021

by Gianluca Ultimo aggiornamento: 09.03.21
Ultimo aggiornamento: 09.03.21

 

Saldatrice a Filo – Opinioni, Analisi e Guida all’acquisto

 

La saldatura a filo è sempre più diffusa anche in ambito hobbistico ormai e i relativi impianti sono sempre più richiesti. In commercio sono disponibili numerose saldatrici a filo, anche nella fascia di prezzo più economica, ma i modelli più apprezzati sono soprattutto la MVPower MIG 130, grazie al suo prezzo accessibile, e la Reboot MIG150, destinata agli hobbisti più esigenti.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

MVPOWER Saldatrice MIG 130 230V, Saldatrice A Filo Continuo, Attrezzatura per Saldatura Professionale Con Accessori 0.8-0.9mm Modello No-Gas
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La saldatrice MIG 130 ha delle caratteristiche che la rendono adatta soprattutto agli hobbisti principianti e inesperti; è solida e ben assemblata, dotata di protezioni contro il surriscaldamento e, soprattutto, di un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ovviamente è un'attrezzatura progettata per uso non intensivo.

Difetto

L'unica pecca della MVPower MIG 130 è la qualità degli accessori, decisamente inferiore rispetto a quella della saldatrice stessa, in ogni caso si tratta di un problema comune alla maggior parte dei modelli economici.

Conclusione

La MIG 130 è tra le saldatrici più vendute proprio perché affidabile ed economica, inoltre è facile da usare e adatta anche ai saldatori alle prime armi, del tutto privi di esperienza.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Reboot Saldatrice MIG 150 e senza gas IGBT 220V Saldatrice ad inverter con filo di flusso 2 in 1 MMA MIG MAG IGBT Saldatrice ad inverter
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La MIG150 è la nuova versione dell'omonima saldatrice a filo realizzata dalla ditta Reboot, e ha il pregio di possedere un eccellente rapporto qualità-prezzo; è potente, ben accessoriata e versatile, visto che può eseguire saldature MIG con o senza gas e saldature a elettrodo MMA.

Difetto

Il prezzo la colloca nella fascia intermedia di mercato, di conseguenza è caratterizzata da un design e da materiali spartani, soprattutto le componenti secondarie che sono di qualità mediocre.

Conclusione

Nonostante le piccole pecche strutturali, la MIG150 è una saldatrice a filo affidabile, ben accessoriata e apprezzata soprattutto grazie al costo relativamente contenuto.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

También interesante

Stanley Saldatrice a filo transformer MIG Stanley MIKROMIG - solo NO GAS - 95A max - monofase
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La MIKROMIG ha il pregio di essere la più affidabile tra i vari modelli appartenenti alla fascia economica, non a caso è prodotta dal gruppo statunitense Stanley Black & Decker, uno dei più rinomati nel settore degli elettroutensili e altre attrezzature per il lavoro.

Difetto

Oltre a essere più costosa delle saldatrici esaminate in precedenza, ha anche un assorbimento di potenza superiore: ben 5,5 kW, di conseguenza non può essere collegata ai normali impianti domestici da 3,5 kW.

Conclusione

La Stanley MIKROMIG è un'ottima saldatrice ma richiede una elevata potenza di esercizio, quindi è destinata a chi ha un'officina con un adeguato impianto elettrico.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Le 8 Migliori Saldatrici – Classifica 2021

 

 

Saldatrice a filo continuo

 

1. MVPower Saldatrice MIG 130 230V Saldatrice Elettrica

 

×
Guarda altre immagini!

Al primo posto tra le migliori saldatrici a filo del 2021, secondo i pareri degli acquirenti, va sicuramente alla MIG 130 prodotta dalla ditta MVPower, a patto però che sia destinata a un impiego leggero, prevalentemente hobbistico.

La MIG 130, infatti, è una saldatrice a filo continuo appartenente alla fascia dei prodotti disponibili a prezzi bassi, ed è apprezzata innanzitutto per la sua economicità. Ha una potenza di uscita regolabile dai 50 ai 120 Ampere ed è adatta soprattutto per saldare fili in acciaio inossidabile, alluminio e rame con un diametro di 0,8-0,9 millimetri, e spessori fino a 2 millimetri. 

È compatta e facilmente trasportabile, grazie alla maniglia integrata, ed è dotata anche di protezione contro il surriscaldamento. La dotazione di accessori include alcuni ricambi per la manutenzione fai da te, una spazzola, una bobina di filo animato e una maschera di produzione, il tutto però di qualità decisamente mediocre.

 

Pro

Rapporto qualità-prezzo: Il prezzo contenuto, la facilità d’uso e il livello di prestazioni offerte, ideale per i lavori leggeri e per chi ha l’hobby del fai da te, sono stati apprezzati persino da molti professionisti, che l’hanno acquistata come attrezzatura di supporto.

Sicura: Possiede una efficace ventola di raffreddamento e, per offrire maggiore sicurezza, integra anche un sistema di protezione contro i surriscaldamenti e la funzione anti-aderenza.

Compatta e facile da trasportare: Le dimensioni sono di circa 34,2 x 18 x 35 centimetri, grazie all’ingombro minimo e alla pratica maniglia, quindi, risulta decisamente facile da trasportare.

 

Contro

Per hobbisti: Non aspettatevi miracoli, è una buona saldatrice a filo e può essere impiegata anche in ambito professionale per occasionali lavori leggeri, ma rimane un modello destinato agli appassionati di fai da te.

Acquista su Amazon.it (€112,99)

 

 

 

Saldatrice a filo senza gas

 

2. Reboot MIG150 DC 220V saldatrice senza gas IGBT

 

×
Guarda altre immagini!

Trovare una saldatrice a filo basata sulla tecnologia più recente, come il motore inverter e i transistor IGBT, che sia affidabile e al tempo stesso economicamente accessibile non è cosa facile. La MIG150 prodotta dalla ditta Reboot, invece, sembra proprio aver colmato lacuna.

Si tratta infatti di un impianto di saldatura caratterizzato da un design decisamente spartano, con le parti in plastica che non brillano certo per qualità; ma che alla prova dei fatti si dimostra estremamente affidabile, potente e versatile. Infatti è in grado di eseguire sia le saldature tradizionali a elettrodo MMA sia le saldature MIG a filo continuo con e senza gas di protezione.

L’ulteriore vantaggio della MIG150 inoltre, è quello di essere ben accessoriata: la dotazione infatti, oltre alle pinze MMA, alla torcia MIG e al tubo del gas, include perfino una bobina di filo del peso di 1 chilogrammo.

 

Pro

Costo: Il rapporto qualità-prezzo è tra i migliori che si possano trovare in commercio, soprattutto considerato che si tratta di un impianto di saldatura poco conosciuto ma estremamente affidabile.

Ben accessoriato: Di solito le saldatrici prodotte dalle altre ditte sono quasi tutte prive di accessori, o se li hanno sono di scarsa qualità; la MIG150, invece, possiede tutto l’occorrente tranne la maschera di saldatura.

2 in 1: Può essere adoperata sia per le tradizionali saldature MMA a elettrodo sia per le saldature MIG a filo continuo, con o senza l’uso del gas di protezione; di conseguenza è versatile anche per il tipo di metalli che può saldare.

 

Contro

Componenti secondarie: Dato il costo relativamente contenuto le componenti secondarie sono di qualità mediocre, come le parti in plastica per esempio; ma per il resto è affidabile.

Acquista su Amazon.it (€289,99)

 

 

 

Saldatrice a filo animato

 

3. Stanley MIKROMIG Saldatrice

 

×
Guarda altre immagini!

Quando si parla di elettroutensili e attrezzature specifiche destinate all’impiego hobbistico, al fai da te e per i piccoli lavori di artigianato ed edilizia, il marchio Stanley è uno dei più rinomati e apprezzati nel settore; tra i diversi modelli di saldatrice venduti online, infatti, la Stanley MIKROMIG è tra le più richieste.

È una saldatrice a filo animato da 35 a 95 Ampere, capace di lavorare con fili del diametro da 0,8 fino a 1,0 millimetro, compatta, maneggevole e facile da utilizzare anche per i meno esperti. È adatta soprattutto per i piccoli lavori di saldatura, quindi va bene sia per la manutenzione domestica sia per lavori artigianali leggeri.

La sua dotazione di accessori rispecchia lo standard di fascia ed è composta da una maschera di protezione, di qualità scadente, e una bobina di filo animato da 0,9 millimetri di diametro, che però basta appena per i test iniziali.

 

Pro

Stanley: Secondo i consumatori più esigenti, la Stanley MIKROMIG è la miglior saldatrice a filo tra quelle appartenenti alla fascia più economica, e infatti il prezzo la pone quasi al top di gamma.

Prestazioni: Può saldare tranquillamente con l’ausilio di filo animato fino a un millimetro di diametro, a differenza dei modelli esaminati in precedenza che si fermano ai fili da 0,9 millimetri.

Ottima qualità: La qualità dei materiali è un gradino al di sopra rispetto alla concorrenza; oltre a essere solida e resistente difficilmente si surriscalda, infatti, anche se usata per diverse ore.

 

Contro

Assorbimento: L’unica pecca reale, purtroppo, è l’assorbimento; le specifiche del produttore, infatti, consigliano di collegarla a un generatore da almeno 5,5 kW di potenza.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Saldatrice a filo professionale

 

4. TigMig Saldatrice Inverter TIG Pulsata TM 170 Puls HF

 

×
Guarda altre immagini!

La TIGMIG TM170 è destinata a una fascia di utenza molto più esigente e disposta a spendere cifre maggiori pur di ottenere un’attrezzatura dalla resa superiore; si tratta infatti di una saldatrice a filo professionale con tecnologia IGBT.

È dotata della funzione HF, per garantire un innesco rapido e preciso dell’arco, e funzioni post gas, corrente di base, frequenza pulsata e ampiezza pulsata. Le manopole sono disposte in maniera intuitiva, in modo da facilitare l’uso, e il pannello comandi è completo di display LCD. 

Le sue prestazioni sono nettamente superiori a quelle dei modelli esaminati fino a ora, la TM170 può eseguire saldature TIG DC in alta frequenza e MMA, con elettrodi dal diametro massimo fino a 3,5 millimetri, quindi è ideale per l’officina ma è predisposta anche per lavorare in esterni, infatti è collegabile a un motogeneratore, è compatta e dotata di cinghia a tracolla per facilitare il trasporto.

 

Pro

Professionale: Se vi occorre una saldatrice per uso professionale, questa potrebbe essere una buona scelta, soprattutto per coloro che eseguono saldature di tipo TIG e MMA.

Lavori leggeri: Ovviamente è consigliata sempre per impieghi non troppo gravosi; anche se è professionale, infatti, è pur sempre un modello base, di produzione cinese.

Rapporto qualità-prezzo: Il costo, per quanto possa apparire alto, in realtà è pienamente proporzionato; anzi, dato che appartiene alla fascia dei prodotti professionali, ha un rapporto qualità-prezzo decisamente favorevole.

 

Contro

China Export: Come accennato anche in precedenza è una buona saldatrice di tipo professionale, a patto però che la si adoperi solo per lavori leggeri dal momento che la qualità del modello è mediocre.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Saldatrice a filo Telwin

 

5. Telwin 816087 MAXIMA 200 Synergic Saldatrice inverter

 

×
Guarda altre immagini!

A coloro che, a questo punto, si stanno chiedendo dove acquistare una saldatrice professionale di alta qualità, senza badare al prezzo, allora consigliamo di dare un’occhiata alla MAXIMA 200 Synergic, prodotta da un noto brand italiano.

La saldatrice a filo Telwin è un modello inverter controllata da un microprocessore integrato, che permette di regolare i parametri di saldatura in maniera sinergica, rendendolo più facile da usare e assicurandogli un’elevata versatilità d’uso. Di base, infatti, può eseguire saldature MMA e Brazing con l’ausilio di gas, ma è predisposta anche per le saldature senza gas, Flux, TIG e MIG-MAG.

È completa di cavo, pinza di massa e torcia MIG-MAG, tutti di ottima qualità, inoltre le dimensioni compatte e il peso contenuto la rendono adatta anche al lavoro in esterni.

L’unica pecca è data dal costo elevato, quindi nonostante sia al top per qualità, affidabilità e prestazioni, è destinata quasi esclusivamente ai professionisti.

 

Pro

Saldatrice top: Il marchio italiano Telwin è uno dei più apprezzati nel settore di produzione delle saldatrici e dei relativi accessori, i suoi prodotti di alta qualità sono costosi e destinati prevalentemente ai professionisti.

Versatile: La MAXIMA 200 Synergic è predisposta per eseguire saldature di ogni tipo, con o senza gas, MMA, MIG-MAG, TIG DC, FLUX e Brazing.

Facile da usare: La regolazione sinergica dei parametri, resa possibile dal microprocessore integrato, non soltanto incrementa le prestazioni ma ne semplifica l’uso facilitando la vita agli operatori meno esperti.

 

Contro

Prezzo: Il costo è consistente e questo la rende un prodotto di nicchia, acquistato quasi esclusivamente dai professionisti che la usano per lavoro.

Acquista su Amazon.it (€490)

 

 

 

Saldatrice a filo inverter

 

6. IPOTOOLS MIG250 IGBT Saldatrice Inverter Professionale

 

×
Guarda altre immagini!

Sempre di livello professionale ma decisamente più a ben mercato è la saldatrice a filo inverter MIG250 IGBT, prodotta da IPOTOOLS, un brand sloveno relativamente nuovo nel settore, ma che si è fatto già notare per la discreta qualità dei suoi prodotti.

E in effetti la MIG250 è caratterizzata da buoni materiali e un assemblaggio solido, è compatta e funzionale e dotata anche di una discreta versatilità d’uso, dal momento che è in grado di eseguire saldature MIG-MAG, con o senza gas, e MMA. 

La dotazione accessori include soltanto i cavi e la torcia, quest’ultima però è di qualità decisamente inferiore rispetto alla saldatrice, e i professionisti che l’hanno adoperata ritengono che se sottoposta a uso intensivo potrebbe incorrere facilmente in avarie o malfunzionamenti. In compenso va bene per l’uso non intensivo, quindi la consigliano soprattutto agli hobbisti più esigenti.

 

Pro

Rapporto qualità-prezzo: Date le buone prestazioni e la buona qualità costruttiva della saldatrice in sé, il rapporto qualità-prezzo della saldatrice a filo IPOTOOLS è decisamente favorevole.

Versatile: Con la MIG250 si può saldare sia col filo sia con l’elettrodo, con o senza gas, quindi offre anche un’ampia versatilità d’uso.

Prestazioni: Non sono proprio al top, ma i professionisti che l’hanno adoperata ne sono rimasti soddisfatti, anche se la consigliano soltanto per lavori leggeri.

 

Contro

Numero e qualità degli accessori: A differenza dei modelli esaminati in precedenza la IPOTOOLS è del tutto priva di accessori, ha solo la torcia ma è di qualità scadente e non adatta per l’uso intensivo.

Acquista su Amazon.it (€441,99)

 

 

 

Saldatrice a filo Deca

 

7. Deca Decastar 150E Saldatrice Elettrica Filo

 

×
Guarda altre immagini!

La saldatrice a filo Deca è apprezzata innanzitutto in quanto prodotta da una ditta italiana che ha una notevole esperienza nel settore di produzione degli impianti di saldatura, sia per l’utenza hobbistica e artigianale sia per quella professionale.

La Decastar 150E è consigliata soprattutto agli hobbisti più esigenti, anche se ha una versatilità che la rende congeniale anche in ambito professionistico per i lavori più leggeri; offre un campo di regolazione dai 30 ai 145 Ampere, infatti, e può saldare con diversi tipi di filo: acciaio normale, acciaio inox, alluminio e filo animato, con diametri variabili dagli 0,6 fino a 1 millimetro, sia MIG-MAG sia FLUX.

Anche in questo caso, però, ci troviamo davanti a una saldatrice a filo di nicchia, consigliata agli hobbisti più esigenti e ai lavori professionali leggeri. La dotazione include anche una bobina di filo animato da 0,9 millimetri e un adattatore per le bombole ricaricabili.

 

Pro

Versatile e affidabile: Oltre a poter eseguire saldature con o senza gas, a seconda delle necessità, è caratterizzata da un’ottima qualità costruttiva ed è molto affidabile, poco soggetta ai surriscaldamenti.

Assorbimento: Il fatto di possedere una potenza di installazione di soli 1,7 kW la rende estremamente comoda da usare, infatti può essere collegata anche alla rete elettrica domestica da 3,5 kW.

Ideale per principianti: La facilità d’uso, unita al basso assorbimento di potenza e alle ottime caratteristiche strutturali e di prestazioni, la rendono adatta soprattutto ai saldatori principianti.

 

Contro

Prezzo: Nonostante le ottime specifiche e l’eccellente rapporto qualità-prezzo, alcuni la ritengono comunque costosa visto che è un modello destinato a principianti e hobbisti.

Acquista su Amazon.it (€550,4)

 

 

 

Saldatrice a filo 220V

 

8. OldFe CT520D 3 in 1 saldatrice taglio plasma inverter

 

×
Guarda altre immagini!

La CT520D è una saldatrice decisamente particolare, anche per la sua categoria di appartenenza. Si tratta infatti di un modello di fascia intermedia che non è propriamente un impianto di saldatura a filo ma una saldatrice TIG e ad arco che può svolgere anche le funzione di tagliatrice al plasma con una potenza di 50A. 

Si può utilizzare quindi per tagliare lamiere di acciaio inossidabile, acciaio dolce, alluminio e altri metalli con uno spessore massimo di mezzo pollice, equivalente a 12,7 millimetri. Sugli stessi materiali, fatta eccezione per l’alluminio, può eseguire saldature di spessori da 0,8 a 3 e da 1 a 10 millimetri.

La caratteristica più apprezzata della saldatrice OldFe è proprio la capacità di taglio, nella quale ha un’efficienza energetica dell’85% che consente di ridurre al minimo il consumo di corrente; per quanto riguarda le saldature, invece, è in grado di eseguire sia quelle TIG sia quelle a elettrodo.

 

Pro

Plasma Cutter: La CT520D è in grado di tagliare acciaio, alluminio e altri metalli con estrema facilità e con il minimo consumo di corrente, fino a uno spessore massimo di 12,7 millimetri.

Versatile: Si tratta di una saldatrice 3 in 1; a parte la funzione di taglio al plasma, quindi, è in grado di eseguire anche le saldature a elettrodo MMA e le saldature TIG.

Sicura: Durante la funzione di taglio tende a sviluppare temperature altissime, ma l’impianto è dotato sia della ventola di raffreddamento sia della protezione termostatica, quindi è sicuro da usare.

 

Contro

Prezzo: Data la caratteristica peculiare di possedere anche la funzione di taglio al plasma, la saldatrice OldFe ha un prezzo leggermente superiore alla media standard.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori saldatrici a filo?

 

Stabilire le proprie esigenze

Per un hobbista alle prime armi potrebbe essere alquanto arduo decidere quale saldatrice a filo comprare tra i numerosi modelli disponibili sul mercato, soprattutto se la si acquista online per risparmiare ulteriormente sulla spesa. Per capire come scegliere una buona saldatrice a filo bisogna avere almeno un minimo di conoscenze sulle diverse tecniche di saldatura utilizzate al giorno d’oggi, e regolarsi poi di conseguenza in base alle proprie esigenze e al tipo di uso che si intende fare dell’impianto di saldatura, se professionale o prettamente hobbistico.

La differenza di resa incide molto sul prezzo, infatti, e tutte le saldatrici appartenenti alla fascia più economica sono da considerarsi esclusivamente nell’ottica dell’impiego amatoriale, per il fai da te o per piccoli lavoretti occasionali di manutenzione domestica.

Nella fascia media di prezzo, invece, è possibile trovare delle saldatrici a filo decisamente più prestanti, al punto da essere perfettamente in grado di affrontare lavori di livello professionale, con un uso intensivo ma sempre in misura occasionale.

 

×
Guarda altre immagini!

 

Le saldatrici a filo economiche e quelle No Gas

Nella fascia dei prodotti a basso costo si possono trovare numerosi modelli, alcuni prodotti anche da marchi abbastanza famosi, come Stanley tanto per citarne uno. In questo segmento di mercato i prezzi possono variare dagli 80 euro dei modelli più economici fino ai 150-170 di quelli al top di gamma.

Le saldatrici che appartengono a questa fascia sono destinate quasi esclusivamente agli hobbisti però, fatte le debite eccezioni per qualche modello top che offre prestazioni superiori pur essendo di fascia economica. Il livello di prestazioni che offrono è ottimizzato per un uso non intensivo e di tipo saltuario, sono facili da usare e anche se sono realizzate con materiali di qualità più bassa, e quindi meno durevoli, sono comunque affidabili e ideali per coloro che non hanno particolari esigenze e le usano soltanto per hobby, o per qualche piccolo lavoretto da fare nei fine settimana liberi.

In questa fascia si possono trovare anche molte saldatrici No Gas, ovvero quelle che usano il filo animato al posto di quello normalmente usato dalle normali saldatrici a filo. La pecca comune alle saldatrici a filo economiche, inclusi i modelli No Gas, è la scarsa qualità degli accessori in dotazione e, in generale, il livello qualitativo delle saldature stesse.

 

Le saldatrici a filo di fascia medio-alta

Il budget di spesa necessario per l’acquisto di una saldatrice a filo di fascia medio-alta, invece, parte dai 190-200 euro almeno, fino ad arrivare ai 500-600 euro e oltre, a seconda dell’impianto scelto e delle sue caratteristiche.

In compenso, a fronte del costo più elevato, le saldatrici di fascia medio-alta si distinguono per una versatilità d’impiego più ampia, migliori qualità strutturali, materiali di fabbricazione di prima scelta e, naturalmente, delle prestazioni nettamente superiori rispetto ai modelli della fascia economica.

 

×
Guarda altre immagini!

 

Tutte queste caratteristiche però, e soprattutto il prezzo, le rendono adatte soltanto a una nicchia di utenza che comprende sia i professionisti sia gli hobbisti più esperti; questi impianti di saldatura infatti, specialmente quelli più costosi, sono fatti in maniera tale da resistere a carichi di lavoro intensivi, sia come durata sia come frequenza d’uso.

Sono quindi consigliate ai saldatori di professione che, oltre all’attrezzatura della ditta, vogliono avvalersi anche di un proprio impianto in modo da poter soddisfare la propria clientela, e agli hobbisti esperti particolarmente esigenti che non si pongono limiti di spesa pur di disporre di un’attrezzatura di alto livello.

 

 

 

Domande frequenti

 

Come regolare la saldatrice a filo continuo?

La regolazione di una saldatrice a filo continuo va eseguita tenendo conto del lavoro da effettuare, quindi in base al materiale, allo spessore dei pezzi da saldare e al tipo di filo che si intende utilizzare.

I potenziometri presenti sulla saldatrice permettono di regolare il voltaggio e l’amperaggio in uscita; aumentando o diminuendo la tensione, e cioè i Volt, si aumenta o diminuisce di conseguenza la larghezza del cordone, mentre l’amperaggio influisce sul grado di penetrazione della saldatura.

Tanto per fare un esempio, per saldare delle lamiere con uno spessore nell’ordine dei decimi di millimetro conviene regolare sia i Volt sia gli Ampere al minimo consentito dalla saldatrice, in modo da non correre il rischio di bucare la lamiera; per contro, invece, quando si lavora su spessori più consistenti, si può incrementare sia la tensione sia l’amperaggio, in modo che la saldatura risulti adeguatamente profonda e il cordone abbastanza largo da consentire una perfetta tenuta.

Nel caso delle saldatrici più economiche, e quindi non automatiche, bisogna regolare anche la quantità e il tipo di gas di protezione usato, attivo o inerte, a seconda del materiale da saldare e della tecnica da usare; alcune tecniche di saldatura richiedono correnti elevate mentre altre, come la Short Arc, sfruttano brevi cortocircuiti, la Pulsed Arc usa la corrente pulsata e così via.

La regolazione relativa alla velocità di uscita del filo, invece, oltre che alla tipologia di saldatura, va impostata anche in base al grado di esperienza dell’operatore; ogni saldatrice in commercio è accompagnata da un manuale di istruzioni in cui è presente una sezione dedicata a illustrare le regolazioni specifiche per quel tipo di macchina, quindi consultare la documentazione è un passaggio obbligato per tutti, a prescindere dal livello di esperienza.

 

Differenze tra i vari tipi di saldatrici

Le tecniche di saldatura hanno dovuto tenere il passo con i progressi fatti in campo metallurgico, e di conseguenza oggi si sono evolute diventando molto sofisticate e soprattutto diversificate, in modo da adattarsi a qualsiasi tipo di lega metallica per offrire il massimo della resa per quanto riguarda la solidità e la tenuta.

Ogni tipo di saldatura, quindi, è riconoscibile da un breve acronimo che ne indica le caratteristiche. Le uniche sigle usate nella denominazione italiana sono TIG, MIG e MAG, queste ultime spesso combinate insieme nella forma MIGMAG o MIG-MAG, mentre tutte le altre tipologie sono riportate in maniera descrittiva.

L’acronimo TIG significa Tungsten Inert Gas, mentre MIG e MAG significano rispettivamente Metal arc Inert Gas e Metal arc Active Gas. Come potete vedere, quindi, gli acronimi stanno a indicare la tipologia di gas usato. Lo stesso vale per le altre sigle, come WIG e FLUX per esempio.

Ogni saldatrice in commercio, quindi, è riconoscibile attraverso queste sigle, che permettono di individuare con facilità le caratteristiche dell’impianto e il tipo di saldature che è in grado di eseguire. Le differenze sostanziali tra le varie saldatrici a filo, di conseguenza, risiedono nel loro grado di versatilità; alcune eseguono soltanto saldature MIG, altre soltanto TIG, alcune MIG-MAG e così via.

 

 

 

Come utilizzare una saldatrice a filo

 

Come funziona la saldatrice a filo

Quella definita “a filo”, oppure “a filo continuo”, è una particolare tecnica di saldatura dove l’elettrodo è sostituito appunto da un filo metallico, il quale permette di incrementare la produttività eliminando i tempi morti dovuti alle continue interruzioni per la sostituzione dell’elettrodo. Il metodo è stato messo a punto durante la Seconda Guerra Mondiale dagli ingegneri americani, che cercavano un modo per creare saldature che offrissero lo stesso grado di tenuta dei rivetti, in modo da poterli eliminare per alleggerire ulteriormente la cellula principale dei loro aerei militari.

 

 

Il principio di funzionamento su cui si basa è semplice: i pezzi da saldare vengono collegati al generatore di corrente in modo tale che per chiudere il circuito elettrico e provocare l’arco fotovoltaico basta avvicinare la torcia con il filo ai pezzi. L’elevata temperatura generata dal passaggio di corrente, quindi, fonde istantaneamente i metalli creando un bagno di saldatura.

Durante il procedimento viene utilizzato anche del gas, che può essere inerte o attivo a seconda del tipo di metallo da saldare. Il suo scopo principale è quello di fare da “camicia”, per proteggere il bagno di saldatura isolandolo dall’aria. Questo passaggio serve a evitare che lo strato superficiale del bagno di saldatura, ancora incandescente, entri in contatto con l’ossigeno contenuto nell’aria, ossidandosi e danneggiando irreparabilmente la saldatura.

 

Come funziona la saldatrice a filo senza gas

La saldatrice a filo senza gas funziona secondo lo stesso principio di quella a gas, con l’unica differenza che al posto del filo normale usa il filo animato. Questo particolare tipo di filo, infatti, ha al suo interno un nucleo di un metallo diverso da quello di rivestimento, che serve a generare il materiale di apporto per la saldatura.

 

 

Lo scopo del metallo contenuto nel nucleo, invece, è quello di produrre scorie e gas durante la saldatura, in modo da ricoprire il bagno e proteggerlo dal contatto con l’aria.

In definitiva, quindi, in entrambe le tecniche di saldatura è previsto il passaggio obbligato della protezione del bagno di saldatura, solo che una tecnica prevede l’immissione di gas inerte, o attivo, durante la saldatura, mentre l’altra sfrutta le scorie e i gas generati dalla fusione del nucleo del filo animato.

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili

 

 

Reboot Saldatrice MIG MIG-150 e senza Gas DC 220V

 

Concludiamo la nostra guida sulle saldatrici con il modello Reboot MIG150, una saldatrice a filo 220V per acciaio inox, acciaio dolce, alluminio e altri materiali metallici, dotata di tecnologia IGBT, inverter e filo di flusso 2 in 1 per saldature MIG-MAG e MMA.

Sotto questo aspetto, infatti, è simile alla Decastar e alle altre saldatrici a filo esaminate in precedenza, che rappresentano lo standard di base della fascia alta. Ha un campo di corrente in uscita da 30 a 140 Ampere e assicura un’efficienza dell’85% su spessori di saldatura da 0,6 a 0,8 millimetri. 

Esteticamente si presenta in maniera decisamente spartana, con le manopole di controllo e l’interruttore vecchio stile; in compenso, però, è semplice da usare e affidabile. La confezione include un morsetto per la messa a terra, la pinza portaelettrodo, una torcia di saldatura MIG, un tubo flessibile e un rullo di filo animato da un chilogrammo.

 

Pro

Dotazione di accessori: In controtendenza con gli altri modelli esaminati, le cui dotazioni di accessori sono spesso ridottissime e non includono il filo, o ne offrono al massimo 100-200 grammi, la Reboot è completa di un rullo di filo animato da un chilogrammo.

Versatile: Anche gli strumenti di saldatura ci sono tutti, sia le pinze per la messa a terra e per l’elettrodo sia la torcia speciale per le saldature MIG-MAG.

Affidabile: Nel complesso ha un aspetto alquanto datato e potrebbe quindi trarre in inganno, ma tutti quelli che l’hanno provata sono rimasti piacevolmente impressionati dalla sua affidabilità e dal buon livello di prestazioni.

 

Contro

Poco conosciuta: Il problema di questa saldatrice, secondo alcuni, è quello di essere ancora un prodotto poco noto. In realtà è affidabile e versatile, anche se ben lungi dal raggiungere il livello qualitativo di una Telwin.

 

 

Royal Power MIG 100 Saldatore Filo Continuo senza Gas 

 

Anche la Royal Power MIG 100 è un modello a basso costo destinato prevalentemente all’uso hobbistico, anzi, in comparazione alle altre saldatrici esaminate nella nostra guida, questo è di sicuro il modello più economico.

La MIG 100 è una saldatrice a filo senza gas non dissimile da quella esaminata in precedenza, ma ha un livello di prestazioni inferiore; la corrente di saldatura, infatti, è regolabile dai 50 ai 90 Ampere soltanto, a differenza dei 120 Ampere della MVPower, in compenso è molto silenziosa ed è ottima per i lavori leggeri.

La dotazione di accessori include la maschera di protezione, una bobina di filo da 0,9 millimetri di diametro, la spazzola e perfino una cinghia per indossarla a tracolla; l’unica pecca, peraltro comune a tutte le saldatrici senza gas, e quella di lasciare molte più scorie rispetto alle saldatrici con gas, inoltre tende a surriscaldarsi con maggiore facilità rispetto alla MVPower.

 

Pro

Economica: Il prezzo ridotto e la destinazione d’uso tipicamente hobbistica, ne hanno fatto uno dei modelli più venduti; difficilmente troverete una saldatrice a filo che offre le stesse prestazioni a un costo inferiore.

Cinghia a tracolla: Oltre alla dotazione standard, gli accessori includono anche una comoda cinghia a tracolla, che incrementa la versatilità e il comfort d’uso.

Compatta: Anche le dimensioni sono ridotte e questo permette di trasportarla facilmente e di occupare il ingombro minimo quando bisogna stoccarla.

 

Contro

Accessori e manuale: Le istruzioni non sono tradotte in italiano e la qualità degli accessori è scadente, soprattutto quella della maschera di protezione.

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • 1. MVPower Saldatrice MIG 130 230V Saldatrice Elettrica
  • 2. Reboot MIG150 DC 220V saldatrice senza gas IGBT
  • 3. Stanley MIKROMIG Saldatrice
  • 4. TigMig Saldatrice Inverter TIG Pulsata TM 170 Puls HF
  • 5. Telwin 816087 MAXIMA 200 Synergic Saldatrice inverter
  • 6. IPOTOOLS MIG250 IGBT Saldatrice Inverter Professionale
  • 7. Deca Decastar 150E Saldatrice Elettrica Filo
  • 8. OldFe CT520D 3 in 1 saldatrice taglio plasma inverter
  • Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori saldatrici a filo?
  • Domande frequenti
  • Come utilizzare una saldatrice a filo

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz