Espertoutensili
  • Saldatrice tig
    • 5 regole fondamentali per eseguire correttamente le saldature TIG
    • Come saldare il ferro
    • Come funziona la saldatrice TIG

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Saldatrice tig
    • 5 regole fondamentali per eseguire correttamente le saldature TIG
    • Come saldare il ferro
    • Come funziona la saldatrice TIG

Le 8 Migliori Saldatrici TIG del 2021

by Gianluca Ultimo aggiornamento: 09.03.21
Ultimo aggiornamento: 09.03.21

 

Saldatrice TIG – Opinioni, Analisi e Guida all’acquisto

 

Scegliere una saldatrice TIG adatta alle proprie esigenze potrebbe essere alquanto complicato, soprattutto per gli hobbisti e i saldatori alle prime armi, ma grazie alla nostra guida potrete finalmente fare luce e approfondire le nozioni in materia. Oltre alle informazioni tecniche, inoltre, abbiamo esaminato e recensito gli impianti di saldatura più quotati tra tutti quelli attualmente in commercio, sia nella fascia più economica sia in quella dei modelli professionali ad alto costo. Ai primi posti si collocano i più richiesti dagli acquirenti, naturalmente, nello specifico la TigMig TM 200 Digital Alu si rivela particolarmente indicata per saldature di leghe di alluminio mentre la Stahlwerk 200P, è un po’ meno prestante ma è contraddistinta dal prezzo più accessibile.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Tigmig - INVERTER SALDATRICE TIG WIG TM 200 DIGITAL ALU 200 A 60 % ALLUMINIO SALDATURA HF
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La saldatrice TM 200 Alu della ditta TigMig è affidabile e ha il pregio di essere particolarmente adatta per eseguire saldature di alluminio e relative leghe con il metodo TIG; è anche predisposta per il collegamento a un pedale di accensione e regolazione della corrente.

Difetto

Il manuale delle istruzioni è presente solo nella versione inglese, ed è poco chiaro anche per chi conosce la lingua, ma contattando la ditta produttrice tramite email potete ricevere la traduzione italiana in formato PDF.

Conclusione

Il metodo di saldatura TIG non è semplice e richiede una certa esperienza, ma la TM 200 Alu è un ottimo impianto e permette anche ai saldatori principianti di imparare facilmente.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

STAHLWERK AC/DC WIG 200 ST IGBT Puls - Saldatrice combinata con 200 Ampere WIG & MMA, saldatura in alluminio
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La saldatrice Stahlwerk AC/DC 200P ha il pregio di offrire delle prestazioni quasi analoghe a quelle della TIGMIG, ma ad un prezzo inferiore di circa il 20%, è quindi consigliata soprattutto a chi possiede un budget limitato e ha come priorità il risparmio.

Difetto

La ragione della differenza di prezzo con l'altra saldatrice TIG, purtroppo, sta nel fatto che la Stahlwerk è priva della modalità di funzionamento a corrente pulsata, e quindi delle rispettive regolazioni.

Conclusione

Nel complesso rimane comunque una buona saldatrice, anche se la mancanza della funzione Pulse ne limita un po' l'utilizzo. È consigliata ai meno esigenti.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

También interesante

Tigmig - SALDATRICE INVERTER TM 200 STICK MMA 200 AMP ELETTRODO ACCESSORI INCL. TM 200 STICK
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La saldatrice TM 200 Stick è progettata per le comuni saldature a elettrodo MMA, ma può eseguire anche saldature TIG LIFT; il suo pregio principale è quello di essere relativamente economica e di facile trasporto se bisogna usarla per interventi esterni.

Difetto

Questo modello, purtroppo, pecca qualitativamente in termini di assemblaggio, quindi è consigliabile fare una bella verifica prima di cominciare a usarla. Anche le istruzioni sono abbastanza scarne e soltanto in lingua inglese.

Conclusione

La TM 200 Stick è una saldatrice MMA e TIG LIFT economica, quindi non proprio al top per la qualità strutturale, ma è adeguata per l'uso domestico non intensivo.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Le 8 Migliori Saldatrici TIG – Classifica 2021

 

 

Saldatrice TIG per alluminio

 

1.Saldatrice Inverter TIG AC/DC TigMig TM 200 Digital Alu

 

×
Guarda altre immagini!

La saldatrice TIG prodotta dalla TigMig è apprezzata sia dai saldatori esperti sia da quelli alle prime armi; l’impianto, infatti, può eseguire saldature su ogni tipo di metallo, ma è adatto soprattutto per la saldatura dell’alluminio e delle leghe derivate.

La TM 200 Alu è una saldatrice inverter monofase progettata specificamente per eseguire saldature TIG, cioè con elettrodo infusibile di tungsteno sotto protezione di gas inerte, a corrente continua, alternata e pulsata. È costruita per offrire il massimo delle prestazioni anche in condizioni ambientali severe ed è predisposta sia per il comando a distanza RC sia per il collegamento al motogeneratore.

Il suo campo di regolazione va dai 20A ai 160A e può essere facilmente gestita grazie al pannello di controllo digitale; nella confezione, oltre alla saldatrice, sono incluse la pinza di massa e quella porta-elettrodo, la torcia TIG, il kit TIG, il tubo per il gas e le istruzioni.

 

Pro

Versatile: Anche se nasce soprattutto come saldatrice TIG per l’alluminio, la TM 200 Alu può eseguire anche saldature MMA con elettrodi fino a 4 millimetri, e quindi è adatta a lavorare anche su acciaio, nichel, rame e titanio.

Compatta e portatile: Il peso è di soli 25 chilogrammi, è dotata di maniglia ed è progettata per operare in condizioni ambientali difficili, quindi è ideale per gli interventi esterni.

Facile da gestire: Il pannello di controllo digitale permette di eseguire le diverse regolazioni in modo semplice, efficiente e soprattutto preciso, quindi è consigliata anche ai principianti.

 

Contro

Manuale: Le istruzioni cartacee allegate, purtroppo, sono soltanto in inglese e per giunta poco chiare, ma contattando la ditta si può ottenere la traduzione italiana in formato PDF.

Acquista su Amazon.it (€699,99)

 

 

 

Saldatrice TIG AC DC

 

2. Stahlwerk AC/DC 200P ST IGBT Saldatrice Combinata

 

×
Guarda altre immagini!

La Stahlwerk è una saldatrice TIG AC DC quasi analoga a quella esaminata in precedenza, ma di produzione tedesca invece che italiana. Anche la Stahlwerk può eseguire saldature sia in corrente continua sia alternata, e le prestazioni offerte sono quasi professionali.

Dispone infatti di innesco dell’arco ad alta frequenza e accensione senza contatto, controllo avanzato della corrente elettrica 2T/4T, tecnologia IGBT e sistema di raffreddamento ad alte prestazioni, con due ventole ad alta velocità che permettono di prolungare la durata d’uso del dispositivo. Le analogie con la saldatrice TIGMIG riguardano anche la possibilità di eseguire saldature MMA e manuali, in modalità antiaderente, ARC Force e avvio rapido, nonché la regolazione della corrente in uscita in un intervallo che va dai 10 ai 200 Ampere.

La sua limitazione però, tra l’altro non indifferente, è data dall’assenza della modalità di corrente pulsata, che è invece presente nella saldatrice TIGMIG esaminata in precedenza.

 

Pro

Qualità tedesca: Una delle caratteristiche più apprezzate della saldatrice Stahlwerk è la solidità dei suoi materiali di fabbricazione; gli acquirenti l’hanno trovata solida e molto resistente.

AC DC e HF: Un ulteriore vantaggio è dato dal poter eseguire saldature sia con la corrente continua sia alternata, inoltre possiede anche l’innesco HF, cioè ad alta frequenza.

Prezzo: Rispetto alla TIGMIG è disponibile a un prezzo inferiore del 20% circa, quindi è consigliata soprattutto a chi deve fare i conti con un budget di spesa limitato.

 

Contro

Modalità Pulse: Costa meno ma purtroppo è priva di una importante modalità di funzionamento, che è quella della corrente pulsata, presente invece sulla TIGMIG.

Acquista su Amazon.it (€549)

 

 

 

Saldatrice TIG TIGMIG

 

3.TigMig TM 200 Stick Saldatrice Inverter a elettrodo

 

×
Guarda altre immagini!

A differenza della TM 200 Alu che abbiamo esaminato in precedenza, la TM 200 Stick è la versione specifica per le saldature a elettrodo MMA, ma può essere usata anche per saldature TIG LIFT.

Ha un campo di regolazione da 10A a 200A e può saldare con elettrodi da 1,6 a 4,5 millimetri di diametro, ma bisogna tenere presente che superando i 150A l’assorbimento di potenza aumenta e il contatore da 3kW non ce la fa a supportarla, quindi se la dovete usare esclusivamente in ambiente domestico è meglio limitarsi e non usare elettrodi dal diametro superiore a 2,5 millimetri.

Se alimentata con un contatore di potenza maggiore, invece, non ha alcun problema a lavorare al massimo delle sue capacità; può saldare senza problemi ferro, acciaio inossidabile e ghisa, inoltre è dotata della funzione Anti Sticking che permette di staccare l’elettrodo rapidamente, in caso di incollature accidentali.

 

Pro

Economica: Uno dei punti di forza della TM 200 Stick è quello di possedere un prezzo relativamente basso, soprattutto tenendo conto della discreta versatilità offerta riguardo ai materiali che è possibile saldare.

Leggera: Con un peso di soli 6 chilogrammi può essere trasportata praticamente ovunque con il minimo sforzo, quindi è ideale soprattutto per coloro che la usano per piccoli interventi in sito.

Semplice e versatile: Le regolazioni sono facili da eseguire e anche il grado di versatilità è buono, visto che può utilizzare elettrodi di diversi diametri sia basici sia rutilici; anche i materiali che può saldare sono diversi: ferro, acciaio, nichel e ghisa.

 

Contro

Assemblaggio scarso: Trattandosi di una saldatrice economica è accompagnata da una dotazione di accessori di scarsa qualità, inoltre pecca anche per la cura nell’assemblaggio.

Acquista su Amazon.it (€199,99)

 

 

 

Saldatrice TIG professionale

 

4. Helvi 99820039 Saldatrice Inverter Multiprocesso Fox 185

 

×
Guarda altre immagini!

La caratteristica principale della Fox 185 Flex-Line, prodotta dalla ditta Helvi, è quella di essere una saldatrice TIG professionale adatta anche per i saldatori principianti.

Si tratta infatti di un modello controllato da un microprocessore e dotato di un sistema per la compensazione automatica degli squilibri della rete elettrica e l’interfaccia comandi è del tipo “imposta e salda”, per massimizzare la facilità d’uso e garantire ottimi risultati anche ai saldatori meno esperti.

Ha un design compatto per facilitare il trasporto ed è completa di torcia con attacco Euro, riduttore gas, cavo di massa e cavo di saldatura. Può utilizzare fili di acciaio ramato con diametro da 0,6 a 1 millimetro, fili di acciaio inossidabile, alluminio e saldo-brasatura da 0,8 a 1 millimetro, nonché elettrodi con un diametro da 1,6 a 3,25 millimetri, mentre il range di regolazione della corrente è regolabile da 25 a 170 Ampere.

 

Pro

Versatile: La 185 Flex-Line è il nuovo modello della linea Fox, prodotta da Helvi, ed è destinata prevalentemente ai professionisti, ma le sue caratteristiche la rendono molto versatile e adatta anche ai saldatori alle prime armi.

Multi-processo: Il sistema permette di eseguire tre diversi tipi di saldature: MIG manuale con regolazione di tensione e velocità filo, MIG sinergico con selezione del filo e dello spessore da saldare, elettrodo e TIG Lift Arc.

Pannello intuitivo: L’interfaccia comandi è chiara e intuitiva, dotata di due display LCD che facilitano l’impostazione dei parametri; nel vano bobina, inoltre, è presente una tabella con i dati per il set-up rapido.

 

Contro

Prezzo: Il costo è perfettamente proporzionato alla qualità del prodotto ma rimane comunque considerevolmente alto e accessibile soltanto per i professionisti e le officine.

Acquista su Amazon.it (€799)

 

 

 

Saldatrice TIG Telwin

 

5. Telwin Technology Tig 185 DC-HF/Lift Saldatrice TIG

 

×
Guarda altre immagini!

La ditta italiana Telwin è una delle più rinomate tra i produttori di impianti di saldatura, apprezzata sia dai professionisti sia dagli amatori per l’elevata qualità dei suoi prodotti.

La saldatrice TIG Telwin Technology Tig 185 DC-HF è un modello inverter con innesco ad alta frequenza HF e Lift per saldature in corrente continua TIG e MMA di rame, nichel, acciaio, acciaio inox, titanio e relative leghe, con funzionamento a 2 e 4 tempi. È dotata anche dei dispositivi Hot Start e Anti-Stick, inoltre è predisposta il comando a distanza e acquistando il componente optional TIG PULSE potrete eseguire saldature in corrente pulsata.

La dotazione di accessori include la torcia TIG con il cavo di saldatura, il cavo di massa con relativa pinza, l’adattatore per le bombole di gas argon, un riduttore di pressione con due manometri e una valigetta in alluminio per contenere il tutto e trasportarlo senza rischi.

 

Pro

Compatta e leggera: Oltre alle dimensioni contenute ha il pregio di pesare circa la metà rispetto alla media degli altri impianti di saldatura, quindi è particolarmente adatta per il trasporto e i lavori in sito.

Ben accessoriata: Oltre al corredo degli strumenti di saldatura, include un riduttore di pressione con due manometri e una pratica e solida valigetta di alluminio per custodire e trasportare il tutto.

Optional: A parte la predisposizione per il collegamento a un motogeneratore, è fornita di un optional acquistabile separatamente che le permette di saldare anche in corrente pulsata.

 

Contro

Costo: Dal momento che si tratta di una saldatrice professionale, anche la Telwin è caratterizzata da un prezzo abbastanza elevato e poco accessibile per gli hobbisti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Saldatrice Stamos

 

6.Stamos Germany Saldatrice TIG S-WIG 200 IGBT

 

×
Guarda altre immagini!

Anche la saldatrice S-WIG 200 IGBT è un modello economico, ma è di qualità leggermente superiore alla media. Anche questa è di produzione cinese infatti, ma è costruita su licenza per la Stamos Germany, e quindi secondo i rigidi standard produttivi imposti dai tedeschi.

Come si può intuire dalla sigla, è un modello inverter basato sulla tecnologia del transistor bipolare a gate isolato, quindi consente una commutazione rapida delle tensioni e delle correnti, nonché il mantenimento sempre costante della corrente di saldatura. È in grado di eseguire saldature a elettrodo MMA, WIG e TIG, e quindi di saldare diversi tipi di materiale: acciaio, rame, ferro, alluminio e titanio.

Ha un campo di regolazione da 10A a 180A in modalità MMA e da 10A a 200A in modalità TIG DC, inoltre è dotata anche delle funzioni Hot Start, Anti Sticking, Arc Force e innesco ad alta frequenza.

 

Pro

Qualità: Nonostante sia una saldatrice TIG economica, rispetta gli elevati standard di produzione imposti dalla ditta tedesca Stamos, per cui ha una qualità superiore alla media.

Compatta e leggera: Anche questa saldatrice ha dalla sua le dimensioni compatte e un peso di soli 6 chilogrammi, quindi è particolarmente adatta per gli hobbisti che lavorano prevalentemente in esterni.

Completa di accessori: Oltre alla saldatrice, la confezione include un cavo di messa a terra, un cavo di saldatura MMA con portaelettrodo, il bruciatore TIG, due bussole di bloccaggio, tre ugelli di ceramica per il gas e altro ancora.

 

Contro

Solo per uso hobbistico: Nonostante le buone caratteristiche rimane comunque una saldatrice di fascia economica, quindi progettata esclusivamente per l’impiego hobbistico.

Acquista su Amazon.it (€355)

 

 

 

Saldatrice TIG Deca

 

7. Deca SIL 417 saldatrice inverter a elettrodo e TIG

 

×
Guarda altre immagini!

Deca è una ditta italiana che produce impianti di saldatura molto apprezzati grazie al loro eccellente rapporto qualità-prezzo. La SIL 417 è una saldatrice inverter in grado di eseguire saldature con tutti i tipi di elettrodo e TIG in corrente continua, sia diretta sia inversa, quindi ha il pregio di essere estremamente versatile visto che è adatta per saldature su acciaio inox, rame, nichel e altri metalli ancora. 

Può utilizzare elettrodi in rutile da 1,6 a 4 millimetri di diametro, elettrodi basici da 2 a 4 millimetri e TIG da 1,6 millimetri di diametro; ha una potenza di installazione di 4,9 kW e un campo di regolazione da 10 a 170 ampere, inoltre è dotata di innesco a striscio per le saldature TIG e delle funzioni Hot Start, Anti-Sticking e Arc Force. La dotazione accessori include le pinze con i cavi, il manuale delle istruzioni e la valigia di trasporto.

 

Pro

Compatta: Le dimensioni contenute e il design che integra la maniglia di trasporto, le permettono di occupare un ingombro minimo e la rendono estremamente facile da spostare.

Versatile: Grazie alla compatibilità con tutti i tipi di elettrodo, sia rutilici sia basici, può eseguire saldature su una vasta gamma di leghe metalliche, dall’acciaio inox fino al rame e al nichel.

Affidabile: Pur essendo un modello economico è decisamente affidabile e anche sicura, visto che è dotata della protezione termostatica contro il surriscaldamento e della protezione da sovratensioni.

 

Contro

Accessori: I cavi forniti in dotazione sono un po’ corti; la valigia di trasporto, invece, è fatta con plastica di qualità mediocre, quindi poco resistente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Saldatrice TIG ESAB

 

8. ESAB Ar BuddyTM ARC 180 Saldatura con Elettrodo Fino

 

×
Guarda altre immagini!

Concludiamo la nostra guida sulle saldatrici TIG con un altro modello a elettrodo destinato all’impiego personale e hobbistico: la BuddyTM ARC 180, prodotta dalla ditta svedese ESAB.

La saldatrice TIG ESAB, oltre che per l’ottimo prezzo, si distingue soprattutto l’aspetto spartano del pannello comandi, dove è presente soltanto lo switch di selezione per impostare saldature MMA oppure TIG; secondo alcuni, però, è proprio la sua essenzialità che lo rende un impianto di saldatura di facile gestione. È dotata sia della maniglia di trasporto, come nelle altre saldatrici, sia della cinghia per il trasporto a tracolla, ed è compatta e fabbricata con materiali resistenti e durevoli.

Nel suo piccolo offre ottimi risultati con le saldature TIG, ma bisogna stare attenti perché con gli elettrodi da 3,2 millimetri tende ad andare sotto sforzo con estrema facilità; anche in questo caso, quindi, è consigliata per l’impiego hobbistico di tipo occasionale e non intensivo.

 

Pro

Affidabile: La qualità costruttiva è uno degli aspetti più apprezzati della saldatrice TIG ESAB; infatti è impermeabile IP23, solida e molto resistente, quindi affidabile e anche durevole.

Compatta e relativamente leggera: Le dimensioni sono contenute ed è anche relativamente leggera se consideriamo la solidità della scocca. In ogni caso è dotata di una comoda cinghia per il trasporto a tracolla.

Facile da usare: Il pannello comandi è di una semplicità estrema, il che la rende adatta anche a coloro che sono ancora alle prime armi con le saldature.

 

Contro

Prestazioni: Le performance sono tutto sommato buone, soprattutto nelle saldature TIG, ma con gli elettrodi più spessi comincia ad andare sotto sforzo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori saldatrici TIG?

 

Saldatrici per esperti, ma non solo

La tecnologia di saldatura si è notevolmente raffinata nel corso degli anni, e molte delle tecniche d’avanguardia messe a punto da 50 anni a questa parte si sono ormai diffuse in maniera capillare, essendo largamente impiegate anche in ambito civile nel settore professionale e in quello hobbistico.

Sia i metodi sia gli impianti di saldatura, quindi, sono abbastanza variegati a seconda della resa e del tipo di leghe su cui lavorare; le diverse sigle, come MIG, MAG, TIG, MMA servono appunto a indicare entrambi. MMA, per esempio, è la sigla del metodo di saldatura ad arco manuale, mentre MIG e MAG indicano rispettivamente le saldature con gas inerte o attivo.

 

×
Guarda altre immagini!

 

TIG, invece, è la sigla che identifica gli impianti di saldatura con elettrodo di tungsteno e gas inerte; il metodo TIG è tra i più diffusi per la saldatura di acciaio, alluminio, magnesio e altre leghe, ma richiede anche un elevato grado di abilità ed esperienza per garantire i risultati migliori. Dal momento che i modelli attualmente in commercio sono diversificati sia in base al prezzo sia per le caratteristiche possedute, per i saldatori alle prime armi e per gli amanti del fai da te non è semplice decidere quale saldatrice TIG comprare.

 

Le saldatrici TIG di fascia economica

Il prezzo di un impianto di saldatura TIG, infatti, può variare dai 200 ai 1.200 euro e oltre, in base alla tipologia, alla potenza di esercizio, al grado di versatilità e alla destinazione d’uso dell’apparecchio, professionale o domestico che sia.

Per capire come scegliere una buona saldatrice TIG, quindi, è meglio conoscere le caratteristiche tipiche che contraddistinguono le varie fasce di prezzo, in modo da poter individuare quella che risponde meglio alle proprie esigenze.

Nella fascia più economica per esempio, che va dai 200 ai 500 euro circa, a parte le saldatrici TIG per uso hobbistico si possono trovare anche alcuni modelli professionali, ma dalla resa limitata. Le prime sono destinate esclusivamente agli appassionati del fai da te che dispongono di uno spazio apposito, adibito a piccolo laboratorio o officina. La caratteristica principale delle saldatrici TIG di questo tipo, infatti, è quella di necessitare di un’alimentazione tra i 2 e i 3 kW al massimo, e quindi di poter essere tranquillamente collegate alla normale rete elettrica; proprio per questo motivo, però, hanno una ridotta versatilità per quanto riguarda i possibili metodi di saldatura.

Le saldatrici TIG professionali che rientrano in questa stessa fascia di prezzo, invece, solitamente assorbono una potenza maggiore, partendo da un minimo di 3 kW fino a 5 kW e oltre, a seconda del modello, perché sono progettate apposta per gli operatori professionali che sono ancora alle prime armi e devono fare pratica con il metodo. Oltre al metodo di saldatura TIG, inoltre, sono solitamente in grado di eseguire anche uno o due metodi aggiuntivi, per cui offrono una maggiore versatilità d’impiego.

 

I modelli di fascia medio-alta

Le saldatrici TIG più costose sono solitamente caratterizzate da un alto livello qualitativo, sia per quanto riguarda i materiali di fabbricazione e sia in termini di varietà di metodologie di saldatura e prestazioni.

Più si arriva verso il top di gamma più le caratteristiche migliorano quindi, e l’impianto permette di essere non solo saldature TIG, ma anche MIG, MAG e MMA, sia a filo sia con l’elettrodo e in corrente continua e alternata. La spesa, per acquistare un modello di questa fascia, parte dai 700 euro circa fino a raggiungere il tetto massimo previsto.

 

×
Guarda altre immagini!

 

Un altro elemento che distingue gli impianti di saldatura di alta qualità da quelli più economici, inoltre, è la dotazione di accessori. Questi ultimi, infatti, di solito offrono anche la maschera di protezione per gli occhi, ovviamente di qualità appena mediocre, ma questo particolare aiuta a individuare un modello basico da uno più avanzato.

Le saldatrici economiche ma di tipo professionale e quelle di fascia medio-alta, invece, hanno come accessori soltanto gli strumenti indispensabili alla saldatura, quindi la torcia e la pinza di massa con i relativi cavi, mentre la bombola con il gas di protezione e la bobina di filo sono componenti eventuali, non sempre presenti.

Le saldatrici al top di gamma possono offrire ulteriori componenti, come il riduttore di pressione per il gas per esempio, che permette di controllare l’emissione del gas in modo da incrementare la qualità delle saldature ottenute.

 

 

 

Domande frequenti

 

Cosa significa saldatrice TIG?

L’acronimo TIG, secondo la terminologia introdotta dall’American Welding Society, sta per Tungsten Inert Gas e serve a indicare un particolare processo di saldatura ad arco basato su un elettrodo infusibile, di tungsteno appunto, sotto la protezione di un gas inerte, il quale può essere eseguito con o senza metallo di apporto a seconda del tipo di impianto di saldatura utilizzato.

Oltre agli elettrodi di tungsteno puro, possono essere usati anche quelli con le relative leghe; quando questo tipo di tecnologia era ancora alle origini, e cioè durante gli anni ’40, venivano utilizzati gli elettrodi di grafite. Il metodo di saldatura TIG, infatti, è stato messo a punto negli Stati Uniti d’America durante la Seconda Guerra Mondiale, quando l’industria aeronautica cercava una maniera di per sostituire i rivetti degli aerei con le saldature le quali, a parità di resistenza, avrebbero consentito di ridurre notevolmente il peso della cellula degli aerei, oltre che risparmiare preziosa materia prima.

Dopo i primi esperimenti con gli elettrodi di grafite, però, si passò successivamente a quelli di tungsteno in quanto quest’ultimo è caratterizzato da proprietà termiche e meccaniche migliori, inoltre possiede un elevato potere termoelettrico, e cioè di emettere elettroni ad elevata temperatura che aiutano a stabilizzare l’arco. La saldatrice TIG, di conseguenza, è un impianto progettato apposta per eseguire questo tipo di saldatura, che è diventata ormai una delle più diffuse dal momento che fornisce giunti di alta qualità.

I componenti principali di una saldatrice TIG sono il generatore di corrente, la torcia e la bombola del gas di protezione. La torcia, a sua volta, è costituita dall’alloggiamento per l’elettrodo di tungsteno, dal bocchello di alimentazione del gas di protezione, dalla guaina isolante, dall’alimentatore elettrico e dal supporto per l’elettrodo; eventuali componenti aggiuntivi, invece, sono le bacchette di metallo d’apporto.

 

 

 

Come funziona la saldatrice TIG

 

Il principio di funzionamento è il seguente: innanzitutto si prepara la torcia inserendo l’elettrodo di tungsteno e facendo fluire il gas di protezione tutto intorno a esso. L’estremità dell’elettrodo, quindi, insieme al gas, fuoriescono dal bocchello anteriore della torcia che di solito è realizzato in ceramica.

 

 

A questo punto l’operatore è pronto per il lavoro e accosta il bocchello ai pezzi da saldare, innescando l’arco e facendo attenzione a rimanere a una distanza massima di qualche millimetro dal bagno di fusione, per evitare che l’elettrodo si “incolli” al giunto interrompendo la linearità della saldatura e contaminando il bagno con scorie di tungsteno.

Muovendo la torcia lungo il giunto da saldare, quindi, il bagno di fusione si sposta di conseguenza saldando insieme i pezzi di metallo. Nel caso in cui il materiale da saldare richieda l’apporto di ulteriore metallo, il movimento della torcia dovrà essere simultaneo e coordinato con quello della bacchetta di metallo d’apporto, in modo tale da mantenere la sua estremità sempre all’interno dell’arco di saldatura e sotto il flusso del gas di protezione.

Il gas, inoltre, deve essere immesso su entrambe le facce del giunto, se questo è accessibile da entrambi i lati. Come accennato prima infatti, quando abbiamo illustrato il processo di saldatura TIG, sul lato dritto del bagno di fusione il gas scaturisce direttamente dalla torcia, ma sul lato rovescio deve essere immesso in condizioni controllate, in modo da proteggere anche la radice delle saldature.

 

 

I difetti tipici delle saldature TIG, infatti, sono rappresentati dalla mancanza di protezione, che può avvenire sia al dritto sia al rovescio, e dalle inclusioni di scorie di tungsteno dovute al contatto accidentale dell’elettrodo con il bagno di saldatura.

La mancanza di protezione genera quelle che di solito vengono definite “fioriture”, e cioè delle macchie circolari di ossido sul materiale saldato. Le inclusioni, invece, sono delle schegge di tungsteno dal diametro inferiore a un millimetro che rimangono intrappolate nel bagno di fusione; dal momento che queste schegge hanno una forma prismatica, e quindi dei bordi fortemente angolati, finiscono col diventare dei potenziali inneschi per rotture fragili nel materiale saldato.

Dalla descrizione del principio di funzionamento e del metodo da impiegare, quindi, avrete facilmente intuito che eseguire delle saldature TIG in modo corretto è decisamente difficile, e sono richiesti un livello di perizia e abilità che soltanto i saldatori altamente specializzati sono in grado di offrire.

 

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili 

 

Deca STARMICRO 150 Saldatrice Inverter ad Elettrodo

 

Con la saldatrice TIG Deca STARMICRO 150 torniamo di nuovo agli impianti per hobbisti; questo modello in particolare è adatto soprattutto ai principianti e a coloro che hanno un budget di spesa limitato, infatti è il più economico tra tutti quelli passati in rassegna.

Anche la potenza di installazione di soli 2,5 kW è ottimizzata per l’uso domestico, quella in uscita, invece, è regolabile dai 5 ai 125 Ampere; può eseguire saldature TIG con elettrodi dal diametro compreso tra 1,6 e 3,2 millimetri. Ovviamente salda soltanto in corrente continua, sia diretta sia inversa, ma nonostante sia un impianto di saldatura modesto è comunque dotato di sistemi Hot Start, Anti-Stick e Arc Force.

La dotazione include i cavi con pinza di massa e pinza portaelettrodo, una spazzola martellina e la valigia di trasporto; è presente anche la maschera di protezione, ma è di qualità scadente quindi è meglio sostituirla.

 

Pro

Economica: Se puntate innanzitutto al risparmio, questa è la saldatrice TIG che fa per voi. Consigliata agli hobbisti meno esigenti e, in generale, per l’uso domestico saltuario e non intensivo.

Dimensioni: Compatta, maneggevole e soprattutto leggera, quindi facile da trasportare e adatta anche all’uso in sito se le circostanze lo richiedono. Tra gli accessori è presente anche la valigetta, che facilita ulteriormente il trasporto.

Funzionale: Possiede alcune funzionalità che sono analoghe ai modelli di fascia superiore, come il booster per potenziare l’innesco dell’arco e il sistema che impedisce all’elettrodo di incollarsi al pezzo da saldare.

 

Contro

Istruzioni: Secondo alcuni acquirenti le istruzioni d’uso sono molto tecniche, e quindi occorre un minimo di esperienza per usarla come si deve.

 

 

TIGMIG TM 200 AC/DC Pulse HF Saldatrice Inverter 

 

Se cercate dove acquistare una saldatrice TIG per alluminio con alimentazione monofase e tecnologia inverter, la TM 200 AC/DC Pulse HF prodotta dalla ditta italiana TIGMIG potrebbe essere proprio l’apparecchio che fa al caso vostro.

Infatti è semplice da usare, compatta e ideale anche per i lavori in esterna, è adatta per l’uso intensivo, quindi anche per impiego professionale, e offre un ampio campo di regolazione per corrente pulsata, da 10 a 200 Ampere, in modo da poter impostare la profondità e la larghezza del cordone delle saldature in base alle esigenze del caso.

La TM 200 AC/DC è completa di un’ampia dotazione di accessori ed è uno dei modelli più venduti, tra tutti quelli attualmente in commercio; anzi, stando ai pareri degli acquirenti, è una delle migliori saldatrici TIG del 2021, predisposta perfino per il radiocomando a distanza e per il collegamento a un motogeneratore.

 

Pro

Innesco HF: Il controllo ad alta frequenza garantisce un innesco rapido e soprattutto preciso dell’arco, aumentando l’efficienza e permettendo saldature su alluminio, magnesio e relative leghe anche su spessori inferiori a un millimetro.

Professionale: Le sue caratteristiche la rendono ideale per i lavori professionali e di alta precisione in una vasta gamma di ambiti, inclusi l’industria petrolchimica, gli impianti industriali alimentari e i cantieri navali.

Facile da usare: La sua fama di miglior saldatrice TIG è dovuta anche alla sua estrema facilità d’uso, assicurata dalla presenza di un display LCD e da un’interfaccia comandi chiara e intuitiva.

 

Contro

Manuale: Le istruzioni allegate sono soltanto in inglese purtroppo, ma sembra sia possibile scaricare la traduzione italiana direttamente dal web.

 

 

TIGMIG TM 200 DC HF Saldatrice Inverter Innesco Alta Frequenza

 

A chiunque sia interessato in maniera specifica a una saldatrice TIG TIGMIG, da destinare però a impieghi per lo più hobbistici e poco intensivi, gli acquirenti consigliano la TM 200 DC HF.

Si tratta infatti di uno dei numerosi modelli a prezzi bassi prodotti dalla nota azienda veronese TIGMIG, ma nonostante l’appartenenza alla fascia più economica è apprezzato perché ha molti punti in comune la TM 200 AC/DC, che a tutti gli effetti è da considerare la sorella maggiore.

Quindi è innanzitutto una saldatrice economica, in comparazione alla versione AC/DC costa poco meno della metà infatti, e può essere usata solo per saldature a corrente continua, sia per le TIG in alta frequenza sia per le MMA, ma è compatta e facile da trasportare, ha una resa eccellente con elettrodi fino a un diametro massimo di 4 millimetri e offre anche la stessa gamma di regolazioni della versione AC/DC.

 

Pro

Per hobbisti: sia le caratteristiche sia il prezzo contenuto ne fanno la saldatrice ideale per gli hobbisti; le sue caratteristiche non sono dissimili dalla versione professionale, ma questa è ottimizzata per l’uso non intensivo.

TIG DC: Nonostante sia ottimizzata esclusivamente per le saldature a corrente continua, oltre alle MMA può eseguire anche le TIG, usando però l’elettrodo al tungsteno al posto del gas.

Facile da usare: Come la versione professionale AC DC a corrente pulsata, anche la TM 200 DC è dotata di un pannello comandi intuitivo ed estremamente semplice da usare, anche per i saldatori alle prime armi.

 

Contro

Maschera: La dotazione di accessori include il corredo degli strumenti necessari alle saldature e una spazzola manuale, ma non la maschera di protezione. Se ne siete sprovvisti dovrete acquistarla a parte.

 

 

DB-Weissenstein D300 Saldatrice MIG/MAG/WIG/TIG/MMA

 

Tra i diversi modelli venduti online che abbiamo esaminato nella nostra guida, la saldatrice TIG MIG 200 Ampere prodotta dalla ditta tedesca DB-Weissenstein è sicuramente una delle più prestanti e versatili, ma è anche la più costosa.

Si tratta infatti di un modello inverter multi-processo in grado di eseguire saldature sinergiche e multifunzione MMA, TIG, MIG, MAG e WIG, in modo perfetto e con una gestione oltremodo semplice, grazie allo schermo LCD a colori che sostituisce i più spartani display presenti sui modelli prodotti dalle ditte concorrenti. Il pannello comandi è dotato di schermo protettivo, inoltre dispone di un sistema di avanzamento professionale a quattro rulli e può lavorare con fili fino a un diametro massimo di 3 millimetri.

A parte il costo, inaccessibile a hobbisti e principianti, i suoi 20 chili di peso la rendono poco adatta alle trasferte. È consigliata prevalentemente per uso industriale e officine automobilistiche.

 

Pro

Versatilità: Tra i vari modelli professionali che abbiamo esaminato nella nostra guida, il D300 è quello che offre la più ampia tipologia di saldature possibili, incluse MIG, MAG e WIG.

Potente e facile da usare: Il campo di regolazione varia dai 40 ai 200 Ampere; tutti i parametri, inoltre, possono essere facilmente impostati grazie allo schermo a colori con sistema operativo multilingue.

Modulo PFC: Integra il modulo PFC che permette di correggere gli squilibri di corrente in maniera automatica, in modo da incrementare l’efficienza e anche il risparmio energetico dell’impianto.

 

Contro

Pesante: A parte il costo, anche il peso è considerevole. Si tratta di una saldatrice adatta soprattutto ai lavori in sito, quindi ideale per officine meccaniche e automobilistiche.

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
8 Commenti
Il più vecchio
Il più nuovo Il più votato
Gian mario Firinu
Gian mario Firinu
4 months ago

Non ho mai saldato a tig, ma è vorrei imparare a saldare tubi anche di spessori fini, ma tipo marmite, and mi incanta la funzione pulsata. Utilizzo la rete domestica corrente 230, che spendendo il meno possibile cosa.mi consigliate. Il PS non mi interessa per alluminio

0
Risposta
ProjectM
Admin
ProjectM
4 months ago
  Gian mario Firinu

Salve Gian Mario,

l’impianto di saldatura che ha il miglior rapporto qualità-prezzo e le caratteristiche che ti occorrono, è il TIG160PD prodotto dalla ditta IpoTools. È alimentato a 230 volt, ha l’accensione ad alta frequenza, la funzione di pulsazione e la frequenza variabile, controllata in maniera precisa mediante un microprocessore. Salda solo in corrente continua e questo non è un problema per te, visto che non ti interessa saldare l’alluminio, può eseguire sia le saldature MMA sia quelle WIG e TIG, inoltre è una delle più economiche nella sua categoria.

Saluti

Team EU

0
Risposta
Riccardo
Riccardo
4 months ago

Salve, sarei interessato all’acquisto di una saldatrice TIG che possa saldare anche alluminio, e se possibile con la funzione pulsata. Non sono alle primissime armi, ma comunque devo ancora farne di esperienza, quindi mi considero ancora principiante. Per la corrente dispongo di un moto generatore TOP CAROL COL-6500 LR che mi fornisce corrente a 220-230V, però non so se andrebbe bene una qualsiasi saldatrice (difatti ho acquistato una telwin 168 MMA per iniziare con l’elettrodo). La saldatrice TIG la userei per spessori più piccoli, ove ovviamente l’elettrodo fallirebbe, ma anche fare manufatti in alluminio non mi dispiacerebbe. Il prezzo massimo… Read more »

0
Risposta
ProjectM
Admin
ProjectM
4 months ago
  Riccardo

Salve Riccardo,

purtroppo il tipo di saldatrice che cerchi è abbastanza costoso, e al di sotto dei 400 euro è difficile trovare degli impianti di saldatura realmente affidabili per l’alluminio. Uno dei migliori, che supera soltanto di poco i 500 euro, è la IpoTools ACDCTIG 200P WIG, che può saldare sia in corrente continua sia alternata, quindi va bene anche per l’alluminio, ha la funzione pulsata e l’accensione in alta frequenza; inoltre va bene anche per le saldature a elettrodo MMA e per le saldature WIG.

Saluti

Team EU

0
Risposta
Riccardo
Riccardo
4 months ago
  ProjectM

Grazie per la riposta. Quindi andrebbe bene collegarlo ad un gruppo elettrogeno da 5,5Kw? So che gli sbalzi di corrente, o le onde non perfettamente sinusoidali potrebbero rovinare l’apparecchio anche se non penso di usarla più di 2/3 ore di fila.

0
Risposta
ProjectM
Admin
ProjectM
4 months ago
  Riccardo

Puoi tranquillamente collegarlo a un generatore da 5,5 kW; per andare sul sicuro potresti testare il generatore con un oscilloscopio, ma se il generatore è nuovo e basato su tecnologia recente non dovresti avere alcun tipo di problema alla saldatrice, soprattutto considerando che non la usi in maniera intensiva.

0
Risposta
Cesare
Cesare
3 months ago

Salve EU
Avrei bisogno di una saldatrice TIG ac/dc possibilmente con accensione ad alta frequenza che si possa utilizzare con la normale corrente domestica da 3kw. Premetto che lo spessore massimo che potrei saldare per l’acciaio è di 4 mm ma posso anche accontentarmi di 3 mm. Prezzo massimo 600 euro
Grazie

0
Risposta
ProjectM
Admin
ProjectM
3 months ago
  Cesare

Salve Cesare,

la IPOTOOLS ACDCTIG-200P è una delle più complete, ha tutte le caratteristiche che hai elencato e in più possiede la funzione pulsata e a parte le TIG e WIG permette di eseguire anche saldature a elettrodo MMA. Anche il prezzo rientra perfettamente entro i limiti di spesa che hai indicato.

Saluti

Team BeE

0
Risposta

CONTENUTI

  • 1.Saldatrice Inverter TIG AC/DC TigMig TM 200 Digital Alu
  • 2. Stahlwerk AC/DC 200P ST IGBT Saldatrice Combinata
  • 3.TigMig TM 200 Stick Saldatrice Inverter a elettrodo
  • 4. Helvi 99820039 Saldatrice Inverter Multiprocesso Fox 185
  • 5. Telwin Technology Tig 185 DC-HF/Lift Saldatrice TIG
  • 6.Stamos Germany Saldatrice TIG S-WIG 200 IGBT
  • 7. Deca SIL 417 saldatrice inverter a elettrodo e TIG
  • 8. ESAB Ar BuddyTM ARC 180 Saldatura con Elettrodo Fino
  • Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori saldatrici TIG?
  • Domande frequenti
  • Come funziona la saldatrice TIG

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz