Espertoutensili
  • Avvitatori a impulsi
    • Come costruire un impianto solare termico fai da te
    • 6 idee su come arredare una veranda chiusa a vetri o in legno

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Avvitatori a impulsi
    • Come costruire un impianto solare termico fai da te
    • 6 idee su come arredare una veranda chiusa a vetri o in legno

CONTENUTI

  • 1. Teccpo TDIW01P avvitatore a impulsi a batteria con valigetta
  • 2. Milwaukee M12BID-0 avvitatore a impulsi compatto 12 Volt
  • 3. Makita TD110DZ avvitatore a impulsi 10,8 V senza batterie
  • 4. Matrix EW 1100 avvitatore a impulsi elettrico
  • 5. Einhell TE-CW 18Li BL Brushless-Solo avvitatore a impulsi
  • 6. KSTools 515.1210 Monster avvitatore a impulsi ad alte prestazioni
  • 7. Bosch Home and Garden PDR 18 LI avvitatore a impulsi
  • 8. Liftmaster TT607C avvitatore a impulsi elettrico per ruote auto
  • Come scegliere i migliori avvitatori a impulsi
  • Come funziona l’avvitatore a impulsi
  • Domande frequenti

Gli 8 migliori avvitatori a impulsi del 2022

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 26.06.22
Ultimo aggiornamento: 26.06.22

 

Avvitatori a impulsi – Opinioni, analisi e guida all’acquisto

 

Gli avvitatori a impulsi sono più costosi ma anche più efficienti rispetto ai modelli tradizionali; se ne volete acquistare uno ma non sapete quale, nella nostra guida all’acquisto troverete ulteriori informazioni che vi aiuteranno a scegliere quello più adatto alle vostre esigenze. Nella nostra classifica, invece, troverete gli otto modelli attualmente più richiesti sul mercato; gli acquirenti hanno particolarmente apprezzato il Teccpo TDIW01P, sia per la completezza degli accessori sia per le prestazioni, che non hanno nulla da invidiare agli apparecchi professionali, e il Milwaukee M12BID-0, un dispositivo a batteria dalle dimensioni compatte, estremamente leggero, maneggevole e facile da usare.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Avvitatore ad Impulsi, TECCPO 350Nm Avvitatori a Massa Battente 18V, 4.0Ah Batteria, 3x Chiavi A Bussola, Mandrino 13mm (1/2"), Impulsi/min 0-3000, con Valigetta Rigida
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

L'avvitatore a impulsi Teccpo è uno dei più acclamati nella categoria hobbistica; oltre alle prestazioni di tutto rispetto infatti, quasi analoghe a quelle di un modello professionale, ha l'ulteriore pregio di essere venduto completo di tutti gli accessori: batteria, caricatore, tre chiavi a bussola e la valigetta.

Difetto

L'unica pecca del TDIW01P è quella di non possedere un regolatore manuale di potenza, ma solo quello automatico standard; a seconda delle circostanze d'uso, quindi, bisogna fare un po' di attenzione.

Conclusione

La ditta Teccpo è apparsa solo di recente ma sta dando filo da torcere ai marchi storici più blasonati. Le eccellenti caratteristiche di questo avvitatore lo confermano ampiamente.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

AVVITATORE AD IMPULSI COMPATTO M12 12V BID-0
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Tra i diversi modelli di avvitatore a impulsi che presentano caratteristiche analoghe, cioè alimentazione a batteria, dimensioni compatte e peso contenuto, il Milwaukee della serie M12 ha il pregio di essere il più affidabile e il migliore in termini di qualità dei materiali e dell'assemblaggio.

Difetto

Purtroppo la confezione è del tutto priva di accessori; non soltanto la batteria e il relativo caricatore sono da acquistare a parte ma non c'è nemmeno la custodia rigida per conservare l'attrezzo.

Conclusione

Il corredo accessori inesistente è una limitazione comune anche ai modelli analoghi prodotti da altre ditte, ma il Milwaukee è apprezzato soprattutto per la sua affidabilità.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Makita TD110DZ TD110DZ-AVVITATORE AD IMPULSI 10,8V 1/4"-110 NM, Senza batterie, Blue, S
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

L'avvitatore a impulsi a batteria prodotto dalla ditta giapponese Makita è un elettroutensile di ottima qualità, ben fatto e dalle prestazioni di tutto rispetto; l'ulteriore pregio, rispetto ai modelli analoghi prodotti da altre ditte, è quello di essere venduto insieme alla custodia a valigetta.

Difetto

La custodia c'è ma la batteria non è fornita in dotazione, purtroppo, quindi va acquistata a parte insieme al relativo caricatore; data la tensione di alimentazione, inoltre, bisogna acquistare per forza quelli originali.

Conclusione

Anche la ditta Makita è tra le più apprezzate quando si parla di elettroutensili, infatti questo avvitatore è estremamente affidabile e caratterizzato da un ottimo livello di prestazioni.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Gli 8 migliori avvitatori a impulso – Classifica 2022

 

La maggior parte dei modelli presenti nella nostra classifica sono destinati all’uso hobbistico, ovviamente, ma alcuni offrono prestazioni superiori alla media. Inoltre è presente anche un modello professionale, ideale per i meccanici e i gommisti.

 

Avvitatore a impulsi a batteria

 

1. Teccpo TDIW01P avvitatore a impulsi a batteria con valigetta

 

×
Guarda altre immagini!

Nonostante la ditta Teccpo sia comparsa solo di recente si è già fatta una notevole fama nel settore di produzione degli elettroutensili destinati a uso hobbistico e artigianale, ed è già in competizione con i marchi storici del settore.

Il TDIW01P, infatti, si colloca al primo posto tra i migliori avvitatori a impulsi del 2022, scavalcando anche quelli prodotti dalle ditte più blasonate, risultando così uno dei modelli più venduti online. 

Il suo grande successo di mercato è dovuto soprattutto alle prestazioni offerte, che con un coppia di serraggio di 350 N·m sono di tutto rispetto, e alla completezza della confezione, che contiene l’avvitatore, la batteria, il caricabatteria, tre chiavi a bussola e la valigetta rigida per custodire il tutto e trasportarlo all’occorrenza. L’unica pecca è la mancanza di un regolatore di potenza; ciò nonostante, però, le sue prestazioni hanno soddisfatto perfino le esigenze dei meccanici professionisti.

 

Pro

Potente: Nonostante sia un avvitatore a impulsi a batteria, il TDIW01P è caratterizzato da un livello di potenza decisamente alto, con un coefficiente N·m superiore a quello di molti modelli pneumatici di categoria professionale.

Prestazioni: La batteria da 4Ah 18V offre un’autonomia tale da reggere un’intera giornata di lavoro in officina a ritmi serrati; questo aspetto, unito alla potenza, ha stupito anche la fascia di utenza professionale.

Completo: Di solito gli avvitatori a impulsi a batteria sono venduti senza quest’ultima, che va quindi acquistata a parte; il Teccpo invece è completo di tutto: batteria, caricabatteria, chiavi a bussola e valigetta rigida.

 

Contro

Regolatore: Purtroppo manca il regolatore, quindi il Teccpo lavora sempre usando il massimo della sua potenza e della coppia di serraggio.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Avvitatore a impulsi Milwaukee

 

2. Milwaukee M12BID-0 avvitatore a impulsi compatto 12 Volt

 

×
Guarda altre immagini!

Il Milwaukee M12BID-0 è un altro modello alimentato a batteria ed è apprezzato sia dalla fascia di utenza hobbistica sia da quella professionale, soprattutto grazie alla fama del brand statunitense.

I punti di forza dell’avvitatore a impulsi sono le dimensioni estremamente compatte, che permettono di adoperarlo anche in spazi ristretti, la compatibilità dell’innesto, che permette di adoperare le batterie degli altri elettroutensili Milwaukee appartenenti alla linea M12, e il prezzo, che è mediamente accessibile. Inoltre è dotato di LED per illuminare l’area di lavoro, circuito REDLINK per proteggere utensile e batteria dai sovraccarichi e impugnatura ergonomica; la coppia di serraggio, però, è limitata a soli 112 newton per metro.

L’unica pecca, secondo i pareri degli acquirenti, è la totale assenza di accessori; se non siete già in possesso di altri elettroutensili Milwaukee M12, infatti, sarete costretti ad acquistare a parte la batteria e il caricabatteria.

 

Pro

Affidabile: Il brand Milwaukee è una garanzia a ogni livello, sia amatoriale sia professionale; e infatti questo avvitatore a impulsi è caratterizzato da ottime prestazioni, inoltre la tecnologia REDLINK protegge dai sovraccarichi anche la batteria.

Compatto: Le dimensioni ridotte e l’impugnatura economica gli permettono di lavorare perfino negli spazi più ristretti, il che rende particolarmente adatto per l’uso domestico e come dotazione di emergenza in automobile.

LED: A differenza di altri avvitatori a impulso, questo possiede anche un comodo LED per illuminare l’area di lavoro, quindi può essere usato anche in condizioni di scarsa visibilità.

 

Contro

Accessori: La batteria, il caricabatteria e una eventuale custodia devono essere acquistati a parte, andando così a incidere ulteriormente sulla spesa complessiva.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Avvitatore a impulsi Makita

 

3. Makita TD110DZ avvitatore a impulsi 10,8 V senza batterie

 

×
Guarda altre immagini!

In comparazione al Milwaukee esaminato in precedenza, il TD110DZ è il modello che si avvicina di più, sia in termini di prestazioni sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche. L’avvitatore a impulsi Makita, infatti, è un modello a batteria dalle dimensioni compatte, dotato di un’impugnatura ergonomica rivestita in gomma morbida per aumentare il comfort e la grip sull’utensile, e dotato perfino del LED per illuminare l’area di lavoro. 

La potenza è solo di poco inferiore rispetto al Milwaukee, visto che la coppia di serraggio è di 110 N·m, ma in compenso il Makita costa un po’ meno e la confezione, anche se non include la batteria e il caricatore, offre almeno la custodia a valigetta.

Le sue prestazioni sono adatte anche per l’uso professionale; l’unica limitazione, invece, è data dalla tipologia di batteria, una CXT da 10.8V, quindi bisogna acquistare per forza la batteria originale con relativo caricatore.

 

Pro

Prezzo: Anche se non rientra di fatto nella categoria degli elettroutensili venduti a prezzi bassi, l’avvitatore a impulsi Makita è caratterizzato da un prezzo decisamente accessibile, inoltre la confezione include anche la custodia a valigetta.

Potente: La coppia di 110 N·m lo rende adatto anche per l’utilizzo professionale; inoltre la fama del brand è ben nota, ragion per cui oltre alle eccellenti prestazioni, l’utensile è anche affidabile e sicuro.

Compatto: Le dimensioni compatte lo rendono estremamente maneggevole e gli permettono di raggiungere con estrema facilità anche gli spazi più ristretti, come gli angoli interni dei mobili per esempio.

 

Contro

Batteria: Oltre a non essere fornita in dotazione, la batteria ha una tensione di 10,8 Volt, quindi bisogna acquistare per forza quella originale Makita.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Avvitatore a impulsi elettrico

 

4. Matrix EW 1100 avvitatore a impulsi elettrico

 

×
Guarda altre immagini!

Se vi state chiedendo dove acquistare un nuovo avvitatore a impulsi elettrico a un prezzo ragionevole, invece, allora questo modello potrebbe fare proprio al caso vostro. L’EW 1100 è prodotto dalla ditta tedesca Matrix ed è alimentato da rete, mediante cavo, che secondo le specifiche del produttore sviluppa una coppia di serraggio nominale di 450 N·m. 

La potenza assorbita, infatti, è decisamente alta visto che raggiunge i 1.010 Watt, inoltre è utilizzata interamente in quanto l’avvitatore è privo di regolatore di velocità. Inoltre manca anche il classico selettore per invertire il senso di rotazione, quindi per avvitare e svitare bisogna fare pressione rispettivamente in basso e in alto sul tasto a culla.

Le prestazioni sono decisamente ottime, anche se nella maggior parte dei casi l’EW 1100 non arriva a utilizzare mai il massimo della coppia; ma l’attrezzo è pesante e l’assemblaggio non è dei migliori.

 

Pro

Resistente e funzionale: I materiali di fabbricazione sono solidi, anche se di qualità media, quindi l’attrezzo risulta estremamente resistente; anche se spartano, inoltre, è funzionale e fa il suo lavoro.

Potente: La coppia di serraggio nominale è di 450 newton per metro, il che lo rende estremamente potente e in grado di svitare anche i bulloni più stretti. Proprio per questo, però, bisogna adoperarlo con attenzione.

Accessoriato: Il Matrix EW 1100 ha anche l’ulteriore pregio di essere ben accessoriato; la confezione, infatti, include la custodia rigida a valigetta e un piccolo set di quattro chiavi a bussola di differenti misure.

 

Contro

Peso e odore: L’odore dell’attrezzo appena uscito dalla confezione è decisamente sgradevole; il peso elevato, inoltre, lo rende poco adatto all’uso intensivo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Avvitatore a impulsi Einhell

 

5. Einhell TE-CW 18Li BL Brushless-Solo avvitatore a impulsi

 

×
Guarda altre immagini!

Il TE-CW 18Li BL appartiene alla numerosa famiglia di elettroutensili a batteria Power X-Change prodotta da Einhell, le cui batterie sono intercambiabili tra loro. Dal momento che la tensione di alimentazione è 18 Volt, inoltre, l’avvitatore a impulsi Einhell può essere alimentato anche mediante una batteria non originale, a patto che abbia l’innesto compatibile.

Per questo apparecchio, infatti, sono disponibili due diverse opzioni di acquisto, l’elettroutensile singolo e lo starter kit, che include anche la valigetta, la batteria e il caricabatteria. Ovviamente il singolo avvitatore ha un costo decisamente più accessibile, ed è più conveniente per chi possiede già altri elettroutensili Einhell Power X-Change.

É compatto e leggero e sviluppa una coppia massima di 215 N·m; è dotato dell’innesto standard da mezzo pollice per le chiavi a bussola, inoltre possiede anche l’adattatore per montare i bit e il LED per l’illuminazione. L’unica pecca è la mancanza di un regolatore di potenza.

 

Pro

Compatto e robusto: L’avvitatore a impulsi Einhell è compatto e relativamente leggero, il che permette di usarlo anche con una sola mano; inoltre è realizzato con materiali di buona qualità, quindi è resistente e robusto.

Versatile: Oltre all’attacco standard da mezzo pollice per le chiavi a bussola, possiede anche l’adattatore per i bit; quindi è estremamente versatile visto che può essere usato sia per i bulloni sia per i dadi e le viti.

Power X-Change: La compatibilità delle batterie con gli altri elettroutensili della linea Power X-Change è un altro dei pregi di questo avvitatore.

 

Contro

Adattatore e regolatore: Manca il regolatore di potenza, inoltre l’adattatore per i bit di qualità mediocre e quando viene sottoposto a sforzo eccessivo tende a smontarsi.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Avvitatore a impulsi pneumatico

 

6. KSTools 515.1210 Monster avvitatore a impulsi ad alte prestazioni

 

×
Guarda altre immagini!

Il KS Tools Monster è considerato il miglior avvitatore a impulsi tra quelli destinati a uso professionale, ma si colloca solo al sesto posto della nostra classifica perché è un modello di nicchia dal costo elevato.

Il Monster è un avvitatore a impulsi pneumatico ad alte prestazioni dotato anche del meccanismo di percussione, di conseguenza è caratterizzato da una potenza a dir poco estrema, infatti è in grado di sviluppare una coppia di ben 1.690 newton per metro. Le sue caratteristiche, quindi, lo rendono particolarmente adatto per l’uso intensivo in ambito professionale, in particolar modo nelle officine meccaniche e per i gommisti.

Dal punto di vista strutturale è fatto molto bene, con il carter in alluminio in modo da ridurre al minimo il peso, che è comunque doppio rispetto a un avvitatore a impulsi di categoria hobbistica; KS Tools, inoltre, produce una vasta gamma di ricambi per questo modello.

 

Pro

Professionale: Dei vari modelli esaminati nella nostra classifica, il Monster è l’unico avvitatore di categoria professionale. L’alto livello di prestazioni lo rende ideale soprattutto per le officine meccaniche e per i gommisti.

Potente: Può raggiungere una coppia massima di ben 1.690 N·m inoltre è dotato del meccanismo di percussione e di un selettore che permette di impostare tre diversi livelli di potenza per la coppia.

Maneggevole: Nonostante il peso superi di poco i due chilogrammi, l’avvitatore a impulsi KS Tools è decisamente maneggevole e l’impugnatura ergonomica con grip antiscivolo incrementa il comfort d’uso.

 

Contro

Costoso: Il prezzo è consistente, ma del resto è perfettamente comprensibile visto che si tratta di un attrezzo progettato per soddisfare le esigenze dei professionisti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Avvitatore a impulsi Bosch

 

7. Bosch Home and Garden PDR 18 LI avvitatore a impulsi

 

×
Guarda altre immagini!

Il PDR 18 LI è un modello di categoria hobbistica prodotto dalla ditta tedesca Bosch per la sua linea di elettroutensili Home and Garden, facilmente riconoscibili grazie alla scocca di colore verde.

L’avvitatore a impulsi Bosch è destinato soprattutto all’uso domestico, ed è progettato per sopperire ai limiti di potenza dei normali modelli elettrici; la coppia sviluppata dal PDR 18 LI, infatti, raggiunge i 130 N·m, contro i 40-60 al massimo degli avvitatori domestici tradizionali. Una ulteriore caratteristica che ne sottolinea la destinazione d’uso hobbistica, inoltre, è l’innesto, progettato principalmente per bit e punte perforanti, ma comunque compatibile con le chiavi a bussola per dadi e bulloni.

Nonostante le ottime premesse, però, il PDR 18 LI è penalizzato da un prezzo che, per quanto proporzionato alla qualità del prodotto, è decisamente alto. Le sue prestazioni, inoltre, sono buone ma discontinue, in quanto a volte si ferma senza motivi apparenti.

 

Pro

Versatile: Nonostante nasca come utensile da destinare a uso domestico, il PDR 18 LI è caratterizzato da una discreta versatilità; infatti può montare sia i bit e le chiavi a bussola per avvitare e svitare, sia le punte per forare.

Potente e funzionale: L’avvitatore a impulsi Bosch è ottimo per i piccoli lavori di manutenzione domestica, soprattutto grazie alla maggiore potenza che riesce a offrire rispetto a un modello tradizionale.

Compatto e leggero: Le dimensioni e il peso ridotti lo rendono estremamente maneggevole e facile da usare, anche per i principianti assoluti.

 

Contro

Costoso: Il prezzo è più alto rispetto alla media, soprattutto tenendo conto del fatto che la batteria e il relativo caricatore sono da acquistare a parte.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Avvitatore a impulsi elettrico per ruote auto

 

8. Liftmaster TT607C avvitatore a impulsi elettrico per ruote auto

 

×
Guarda altre immagini!

L’ultimo modello esaminato nella nostra classifica è prodotto per il brand Liftmaster, ed è il più economico tra tutti quelli che abbiamo preso in esame.

Si tratta di un avvitatore a impulsi elettrico per ruote auto progettato apposta come dotazione di emergenza per i veicoli, infatti è fornito di cavo di alimentazione con l’innesto per accendisigari ed è venduto in una custodia a valigetta che include anche un secondo cavo di alimentazione con i morsetti per la batteria, un fusibile di riserva e due ulteriori bussole di diverse misure.

La sua coppia massima è di 340 N·m, inoltre è anche l’unico avvitatore a impulsi della nostra lista a possedere un display LED per visualizzare la coppia, la cui intensità può essere impostata mediante gli appositi pulsanti situati sotto il display; in ogni caso si tratta pur sempre di un modello a basso costo, quindi le sue prestazioni sono alquanto limitate.

 

Pro

Kit di emergenza: L’avvitatore a impulsi Liftmaster è progettato come kit di emergenza per le forature, infatti è dotato di due cavi di alimentazione, uno con l’innesto per l’accendisigari e l’altro con i morsetti da collegare alla batteria.

Display e regolatore: È dotato sia del regolatore di potenza per la coppia di serraggio, che può essere impostata entro un range che va dagli 80 ai 340 N·m, sia del display LED dove quest’ultima può essere visualizzata.

Economico: Il prezzo è a dir poco irrisorio, soprattutto considerato che si tratta di un kit ben accessoriato che comprende, oltre all’avvitatore e ai cavi di alimentazione, due ulteriori chiavi a bussola, un fusibile di ricambio e la valigetta per custodire il tutto.

 

Contro

Prestazioni: Trattandosi di un modello economico le sue prestazioni sono ovviamente limitate; è adatto giusto per le emergenze, in caso di foratura di un pneumatico.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come scegliere i migliori avvitatori a impulsi

 

La versione elettrica di questi apparecchi è comparsa solo in anni recenti, quindi per molti è ancora difficile individuare quale avvitatore a impulsi comprare. La confusione è generata soprattutto dalla potenza dell’elettroutensile e dalle sue effettive capacità.

Caratteristiche di base

Per capire come scegliere un buon avvitatore a impulsi bisogna innanzitutto sapere in cosa si differenzia dai normali modelli elettrici e perché la potenza è così importante ai fini della destinazione d’uso.

Questo attrezzo infatti, fino a qualche anno fa era usato esclusivamente in ambito industriale, nelle officine di riparazione meccanica e in quelle dei gommisti; i dispositivi adoperati, inoltre, erano tutti pneumatici, cioè azionati mediante aria compressa. Negli ultimi anni invece, grazie all’avvento dei motori elettrici a induzione e all’evoluzione tecnologica delle batterie, è stato finalmente possibile creare degli avvitatori a impulso elettrici di dimensioni compatte in grado di generare una coppia che, in alcuni casi, è analoga a quella dei modelli professionali ad aria compressa.

Il vantaggio degli avvitatori a impulso elettrici, soprattutto di quelli alimentati a batteria, consiste soprattutto nella maneggevolezza e nella piena libertà d’uso; ma la maggior parte dei modelli che si trovano nella fascia di prezzo medio-bassa sono destinati esclusivamente all’uso hobbistico e amatoriale. Quelli destinati a uso professionale, sono particolarmente costosi, perché sono in grado di generare una coppia di serraggio molto più elevata.

 

La coppia di serraggio

La coppia di serraggio non è altro che la forza applicata alla torsione della vite, o del bullone, ed è misurata in Newton per metro, indicati mediante la sigla N·m.

La coppia generata da un avvitatore tradizionale può variare dai 20-60 N·m dei modelli hobbistici fino ai 60-120 N·m di quelli destinati a uso professionale; gli avvitatori a impulsi, invece, superano di gran lunga questi valori e sono caratterizzati da una coppia nettamente superiore.

In questo caso, infatti, si parte dai 110-400 N·m circa generati dai modelli di fascia hobbistica, fino ai 1.500 N·m e oltre per i modelli destinati a uso professionale; di solito, però, anche gli avvitatori a impulsi in grado di generare una coppia compresa tra i 300 e i 600 N·m possono tranquillamente trovare applicazione in ambito professionale, soprattutto nelle piccole officine di riparazione meccanica e presso i gommisti.

La dotazione di accessori

Un aspetto di estrema importanza a cui bisogna fare molta attenzione quando si sceglie un avvitatore a impulsi, specialmente un modello alimentato a batteria, è la sua dotazione di accessori. È bene prepararsi all’idea che questo tipo di apparecchi, infatti, è più costoso rispetto a quelli tradizionali, e che la spesa può incrementare ulteriormente se le batterie e gli altri accessori sono da acquistare a parte.

I modelli più economici del tutto privi di accessori, fatta eccezione alcuni casi sporadici in cui nella confezione sono incluse la custodia, poche chiavi a bussola e dei bit; quindi la batteria e il relativo caricatore sono da acquistare separatamente nella maggior parte dei casi.

È ovviamente possibile trovare delle confezioni kit che includono anche la batteria e il relativo caricatore, nonché un set iniziale di chiavi a bussola di diverse misure e magari qualche bit, ma bisogna spostarsi per forza sui prodotti appartenenti alla fascia di prezzo medio-alta.

 

 

 

Come funziona l’avvitatore a impulsi

 

Le caratteristiche dell’attrezzo

Negli avvitatori tradizionali la punta è azionata da un albero che viene sottoposto a rotazione continua dal motore elettrico; la potenza generata dal motore, quindi, viene applicata interamente alla rotazione dell’albero, ragion per cui parte della stessa viene dispersa invece di generare forza di torsione per la coppia di serraggio.

Nella versione a impulsi questo non accade, in quanto è presente un meccanismo che permette di esercitare una maggiore pressione sull’albero, generando così una maggiore forza di torsione.

Il principio di funzionamento

Gli elementi primari alla base di questo meccanismo sono una molla di compressione, un peso, definito anche massa di impatto o massa battente, e una piccola incudine a forma di T. Quando il mandrino viene messo in rotazione dal motore, inizialmente la molla di compressione e la massa battente ruotano alla stessa velocità; non appena il peso comincia a battere sull’incudine, però, quest’ultima oppone una resistenza alla massa battente, che di conseguenza comincia a ruotare con una velocità minore rispetto a quella del motore e della molla di compressione.

La differenza nelle velocità di rotazione permette al mandrino di ruotare più rapidamente rispetto a un avvitatore tradizionale; la pressione che la massa battente genera sull’incudine, inoltre, viene trasferita alla punta incrementando la pressione perpendicolare generata sulla stessa, producendo così una coppia di serraggio maggiore.

 

La frizione

L’elevata coppia di serraggio degli avvitatori a impulso è ideale per ridurre al minimo lo sforzo quando si devono avvitare viti molto lunghe, oppure quando si devono stringere dadi o bulloni. Questo attrezzo, infatti, esegue tutto il lavoro di leva che di solito viene fatto col braccio, ma in maniera molto più efficiente e applicando una maggiore forza.

Proprio a causa dell’elevata potenza, però, è più facile correre il rischio di rompere le viti o rovinare la filettatura, per evitare questo tipo di problemi si può regolare la coppia mediante il meccanismo di frizione.

Nei modelli più economici destinati esclusivamente a uso hobbistico, di solito la frizione è automatica e agisce in maniera autonoma, adattandosi a seconda della resistenza che la vite o il bullone presentano alla torsione; negli avvitatori a impulso di fascia medio-alta, invece, la frizione può essere regolata manualmente e quindi adattata in maniera ottimale in base al tipo di lavoro da eseguire.

 

 

 

Domande frequenti

 

Cosa significa avvitatore a impulsi?

La definizione deriva dal principio stesso di funzionamento su cui si basa questo attrezzo; al suo interno, infatti, è presente un meccanismo costituito da una molla, un peso e un incudine. Quando il motore viene azionato, la molla trasmette il movimento di rotazione al peso, che comincia a battere velocemente sull’incudine; quest’ultima, a sua volta, trasferisce la pressione dei colpi ricevuti al mandrino, sotto forma appunto di impulsi.

A cosa serve l’avvitatore a impulsi?

Il principio di funzionamento su cui si basa l’avvitatore a impulsi gli permette di generare una coppia di serraggio molto più elevata rispetto ai modelli tradizionali, di conseguenza questo strumento serve soprattutto per stringere o allentare dadi, bulloni e viti molto lunghe, che di solito richiedono l’applicazione di una forza notevole.

Questo lo rende utile soprattutto per meccanici e gommisti, nonché per le officine industriali dove viene usato per il montaggio e lo smontaggio di motori, ruote e altre componenti meccaniche. Le versioni per uso hobbistico, invece, sono adoperate per la manutenzione domestica dell’automobile o di altri veicoli, oppure a livello artigianale, per il montaggio di mobili, scaffali, mensole e altri oggetti.

 

Quanto costa un avvitatore a impulsi?

Il prezzo di un avvitatore a impulsi può variare dai 60-100 euro circa dei modelli più economici fino ai 1.500 euro e oltre dei modelli destinati a uso professionale. Altri aspetti che possono influire sul prezzo sono la dotazione di accessori e la tipologia; sul mercato, infatti, si possono trovare sia gli avvitatori a impulso pneumatici, azionati mediante aria compressa, sia quelli elettrici, e questi ultimi possono essere alimentati sia mediante cavo sia a batteria.

 

Che tipo di avvitatore a impulsi va bene per sostituire le ruote?

In genere la coppia di serraggio dei bulloni che assicurano le ruote dell’automobile può variare dai 95 ai 200 N·m circa; le specifiche esatte sono riportate sul manuale d’uso e manutenzione del veicolo, ma in mancanza di quest’ultimo possono essere stabilite mediante l’uso di una chiave dinamometrica. Se si vuole acquistare un avvitatore a impulsi per uso domestico, quindi, da usare per la manutenzione della propria automobile, bisogna orientarsi verso un modello che abbia una coppia di serraggio compresa tra i 100 e i 300 N·m.

 

Dove comprare un avvitatore a impulsi?

Questo attrezzo può essere facilmente reperito presso qualsiasi ferramenta ben fornita, oppure presso un rivenditore specializzato; i prezzi in negozio, però, potrebbero essere leggermente più alti rispetto alle opzioni di acquisto fornite da internet, dove è possibile rivolgersi direttamente agli store delle ditte produttrici o ai siti di e-commerce, come Amazon.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT