Espertoutensili
  • Tornio
    • A cosa serve il tornio?
    • Quali sono le operazioni di tornitura?

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Tornio
    • A cosa serve il tornio?
    • Quali sono le operazioni di tornitura?

A cosa serve il tornio?

by Gianluca Ultimo aggiornamento: 11.04.21
Ultimo aggiornamento: 11.04.21

 

Diamo un’occhiata ravvicinata a uno dei più antichi utensili inventati dall’uomo, esaminando la sua evoluzione nel tempo e le diverse applicazioni.

 

A un certo punto della storia umana, poco dopo la comparsa dell’Homo Sapiens Sapiens, i nostri antenati hanno iniziato a utilizzare in maniera istintiva pietre, legno e fibre vegetali per fabbricare i primi rudimentali utensili da usare per procacciarsi il cibo, per costruire capanne e per lavorare la terra. La prima vera rivoluzione tecnologica, però, è avvenuta quando l’uomo ha scoperto la ruota, dalla quale sono poi derivati una serie di utensili più o meno complessi, tra cui il tornio.

Uno degli aspetti più curiosi legati alla scoperta della ruota, è che la sua successiva evoluzione tecnologica ha seguito percorsi diversi in differenti parti del globo.

Nelle civiltà asiatiche, indo-europee e in quelle del bacino del Mediterraneo, per esempio, la comparsa della ruota fu seguita quasi subito da quella dei primi carri, impiegati sia in ambito civile sia militare. Le civiltà pre-colombiane sviluppatesi nel continente americano invece, pur conoscendo la ruota e usandola largamente per la fabbricazione di giocattoli, macine e soprattutto torni, videro i loro primi carri soltanto dopo l’arrivo dei Conquistadores dal continente europeo.

 

Un po’ di storia

I primi torni realizzati dall’uomo risalgono quindi alla preistoria, erano usati prevalentemente per la lavorazione e la modellazione dell’argilla ed erano azionati manualmente; non è possibile identificare il preciso momento storico in cui il tornio ha cominciato ad essere modificato per usi diversi da quello della lavorazione dell’argilla, l’unica cosa certa è che bisogna aspettare fino al 1453 per la comparsa del primo tornio azionato da forza idraulica, e quindi capace di un movimento di rotazione costante sia nella velocità sia nell’applicazione della forza. Le vere potenzialità di questo utensile, infatti, sono state pienamente sfruttate soltanto quando si è arrivati al punto di poterlo motorizzare.

 

 

Manuale o motorizzato

Come già accennato in precedenza, la prima applicazione pratica del tornio è stata la modellazione dell’argilla per la produzione di vasellame; il tornio, quindi, serve soprattutto a modellare e questa vocazione si è ovviamente trasmessa anche ai moderni esemplari motorizzati. 

Nei torni motorizzati i pezzi vengono montati sul tornio e messi in rotazione dopodiché, con l’ausilio di ulteriori utensili in base al tipo di operazione di tornitura da eseguire, vengono lavorati mediante l’asportazione di materiale dagli stessi. 

Con i torni si possono quindi realizzare colonne di supporto, come le gambe di sedie e tavoli, elementi decorativi e oggetti di vario tipo che spaziano da semplici attrezzi di uso quotidiano fino alle turbine impiegate nei motori di grandi dimensioni e negli impianti di produzione di energia.

Tra un modello manuale e uno motorizzato appare subito ovvio che, in termini di versatilità d’impiego, il miglior tornio è quello dotato di motore, in quanto rende possibile non soltanto modellare ma anche incidere, forare, alesare e filettare; infatti il tornio motorizzato serve anche a fabbricare viti, dadi, bulloni, rivetti e tutta una serie di minuterie metalliche per impieghi meccanici e nelle costruzioni. 

Soprattutto i modelli di piccole dimensioni, i quali sono largamente usati per le lavorazioni di pezzi destinati alla meccanica di precisione o al modellismo, e sono impiegati non soltanto in ambito professionale ma anche hobbistico. Oltre al motore, infatti, anche le dimensioni del tornio giocano un ruolo determinante nella versatilità d’impiego di questa macchina stazionaria perché, variando le sue dimensioni, può essere usata dall’industria pesante fino al semplice appassionato di fai da te. 

Non a caso, in questo specifico settore, uno dei segmenti di mercato più ampi è proprio quello dei torni prodotti per uso hobbistico e semiprofessionale.

 

I modelli ultra specializzati

Esistono inoltre alcuni tipi di tornio progettati per eseguire una determinata operazione; si tratta di modelli altamente specializzati e di conseguenza vengono impiegati soltanto in ambiti specifici della produzione. Il primo di questi è proprio il tornio da vasaio, sia nella variante manuale sia in quella motorizzata, che continua a essere prodotto solo ed esclusivamente per la modellazione di creta, argilla e ceramica, ed è quindi destinato a vasai, scultori e hobbisti.

 

 

Altri esempi di tornio ad alta specializzazione, invece, sono il tornio a copiare, il tornio a controllo numerico e il tornio per incisioni fonografiche.Quello “a copiare” è una particolare tipologia progettata appositamente per la produzione di pezzi identici basati su un prototipo precedentemente realizzato; il tornio a copiare possiede un meccanismo specifico in grado di muovere l’utensile di taglio secondo un tracciato che corrisponde al profilo del pezzo prototipo, durante la lavorazione, in modo da riprodurre l’esatta forma sul pezzo copia.

Questo tornio ha quindi una sede destinata ad accogliere il pezzo prototipo e un sensore, di tipo meccanico o idraulico, che scorre lungo la sua lunghezza in modo da “leggerne” la forma; il movimento del sensore viene poi trasmesso a quello del carrello su cui è montato l’utensile che andrà a lavorare il pezzo copia, collocato a sua volta in una sede parallela a quella del pezzo prototipo.

Il tornio a controllo numerico o CNC, acronimo che sta per Computer Numerical Control, rappresenta l’apice evolutivo raggiunto da questo utensile. Si tratta infatti di un tipo di macchina che può eseguire tutti i tipi di lavorazione possibili per un tornio, ma in maniera completamente automatica e senza l’intervento di un operatore umano. I parametri di lavorazione, in base al tipo di pezzo desiderato, vengono inseriti in un software che controlla tutti gli elementi della macchina la quale, di conseguenza, si muove su istruzioni inviate dal computer in tempo reale sulla base dei segnali provenienti dai diversi sensori laser collocati nei punti chiave della macchina, i quali monitorano costantemente lo stato e l’andamento del lavoro. In caso di errori o altre problematiche, il tornio a controllo numerico provvede in maniera autonoma e immediata anche alla correzione necessaria; data la sua elevata efficienza e precisione, il tornio a controllo numerico è impiegato soprattutto in settori altamente specializzati, come l’industria aerospaziale e quella pesante.

Il tornio per incisioni fonografiche invece, o più semplicemente fonoincisore, è un modello usato esclusivamente dall’industria discografica per la produzione dei dischi in vinile, dove viene usato per incidere le matrici, o master, utilizzate in seguito per la stampa in serie.

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • Un po’ di storia
  • Manuale o motorizzato
  • I modelli ultra specializzati

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz