Espertoutensili
  • Carte vetrate
    • Realizzare una libreria fai da te: idee, materiali e costi
    • 3 consigli su come lucidare l’alluminio annerito e ossidato
    • Consigli e suggerimenti per costruire una scarpiera fai da te

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Carte vetrate
    • Realizzare una libreria fai da te: idee, materiali e costi
    • 3 consigli su come lucidare l’alluminio annerito e ossidato
    • Consigli e suggerimenti per costruire una scarpiera fai da te

CONTENUTI

  • Come pulire l’alluminio con metodi tradizionali
  • Come lucidare l’alluminio con i prodotti specifici
  • Come pulire l’alluminio con l’ausilio di strumenti e utensili

3 consigli su come lucidare l’alluminio annerito e ossidato

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 27.06.22
Ultimo aggiornamento: 27.06.22

 

Diamo un’occhiata ai metodi noti e meno noti per pulire gli oggetti in alluminio e mantenerli in buono stato, rimuovendo le tracce di ossido e l’annerimento naturale.

 

L’alluminio è un metallo caratterizzato da una discreta duttilità, una notevole morbidezza, leggerezza ed elevata resistenza all’ossidazione. Grazie ai suoi requisiti è adoperato per una vasta gamma di applicazioni ed è divenuto uno dei materiali più importanti nell’economia mondiale. Il suo utilizzo è vitale soprattutto nell’industria aeronautica, in quella aerospaziale e nel settore produttivo dei trasporti in generale; ma questo metallo viene adoperato per fabbricare innumerevoli prodotti diversi, dai dispositivi elettronici fino agli elettrodomestici e al pentolame.

La cucina, infatti, è uno degli ambienti domestici dove si può trovare la maggior concentrazione di oggetti fatti in alluminio: il forno, il frigorifero, il microonde, i frullatori, la macchina del caffè, le pentole e la moka, sono tutti realizzati con una percentuale più o meno sostanziale di questo materiale.

Nonostante le sue caratteristiche di leggerezza e resistenza, però, anche questo metallo è soggetto a scurirsi e macchiarsi col passare del tempo e con l’uso frequente, succede sia con le pentole sia con gli elettrodomestici; come dimostrano le opinioni sul forno whirlpool 6 senso riguardo l’annerimento delle parti interne realizzate in alluminio, tanto per fare un esempio.

La sua elevata resistenza all’ossidazione, infatti, è consequenziale alla naturale formazione di un sottilissimo strato di ossido sulle superfici esposte dell’alluminio, il quale funge da isolante ed impedisce all’ossigeno di penetrare nel metallo; anche se lo strato di ossido preservante che si forma in superficie è sottile, però, col tempo tende comunque a opacizzarsi e a scurirsi lentamente.

A seconda del tipo di oggetto e dell’uso a cui è destinato, inoltre, questo materiale può subire altri tipi di usura che ne rovinano l’aspetto e ne limitano la funzionalità, di conseguenza è importante pulire l’alluminio periodicamente, con una frequenza che varia a seconda delle necessità.

 

Come pulire l’alluminio con metodi tradizionali

Esistono tre modi per affrontare il problema: il primo consiste nel ricorrere alle tecniche di pulizia tradizionali, il secondo è quello di adoperare dei prodotti per pulire l’alluminio e il terzo è quello di fare ricorso a degli strumenti, manuali o elettroutensili. Tutte e tre le metodologie sono efficaci, ovviamente, e la loro scelta dipende soltanto dalle esigenze personali; quelle tradizionali, per esempio, hanno il pregio di essere di gran lunga più economiche rispetto alle altre, ma richiedono un maggiore impegno in termini tempo e sforzo fisico.

I quesiti più importanti, in questo caso, sono relativi soprattutto a come pulire l’alluminio delle pentole, e in particolar modo a come pulire le pentole bruciate esternamente; il metodo tradizionale, in questo caso, prevede l’utilizzo di una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio, oppure acqua e aceto.

Il bicarbonato va bene soprattutto quando bisogna rimuovere le macchie di calcare dall’alluminio, che tendono a formarsi quando le pentole non vengono asciugate bene con lo strofinaccio. Le soluzioni di acqua e aceto invece, oppure acqua e succo di limone, sono ottimi metodi per rimuovere le incrostazioni; in questo caso è bene bagnare le superfici di alluminio con la soluzione e lasciarla agire qualche minuto prima di strofinare, in modo da lasciarla penetrare a fondo nelle incrostazioni.

Se invece volete sapere come pulire la moka esternamente dalle macchie nere provocate dalla continua esposizione al fuoco, oppure come pulire l’alluminio anodizzato trascurato e particolarmente annerito, allora bisognerà usare soluzioni più “complesse”, come acqua, cenere e semi di lino per esempio, oppure acqua, aceto bianco e succo di limone.

La pulizia tradizionale costa poco quindi, visto che può essere fatta con sostanze facilmente reperibili in casa, ma richiede tempo e olio di gomito, soprattutto se l’alluminio è stato trascurato e presenta vistose incrostazioni o annerimenti.

 

Come lucidare l’alluminio con i prodotti specifici

Un’alternativa che può ridurre notevolmente i tempi di pulizia a fronte di un prezzo tutto sommato ragionevole, invece, è l’utilizzo dei detergenti o delle paste specifiche prodotte dalle ditte che operano nei settori della chimica e degli utensili. In commercio esistono diversi prodotti di vario tipo; uno dei più famosi in ambito domestico è il Sidol, un liquido generico per la pulitura dei metalli che può essere adoperato a tutto tondo, cioè va bene per tutte le superfici in alluminio indipendentemente dalla loro tipologia. L’unica raccomandazione, in questo caso, è quella di evitare di utilizzare questi prodotti per pulire l’interno delle pentole o della moka, per ovvie ragioni di igiene alimentare.

I prodotti chimici sono consigliati soprattutto per la pulitura e la lucidatura delle parti in alluminio di automobili e moto; di solito sono disponibili sotto forma di pasta cremosa oppure solida, da applicare con l’ausilio di strumenti specifici (come vedremo nel prossimo paragrafo). Uno dei più famosi in commercio è la pasta Iosso, adatta per tutti i tipi di metallo e per la vetroresina, ma si possono trovare anche prodotti più specifici come il Lucidal per esempio, destinato alla pulizia di persiane, serramenti e infissi in alluminio. Un altro prodotto generico che offre buoni risultati nella lucidatura alluminio è l’olio siliconico WD40, generalmente venduto in bombolette spray.

 

Come pulire l’alluminio con l’ausilio di strumenti e utensili

Il terzo e ultimo metodo di pulizia dell’alluminio prevede l’utilizzo di strumenti o attrezzature più o meno specifiche, in particolar modo utensili manuali ed elettroutensili. Se state pensando di adoperare la lavastoviglie, invece, fareste bene a cambiare immediatamente idea; l’alluminio in lavastoviglie, infatti, si rovina irrimediabilmente a causa delle reazioni chimiche tra l’ossigeno presente nell’acqua e lo zolfo dei detergenti. Per effetto di queste reazioni inoltre, a parte annerirsi, l’alluminio potrebbe rilasciare sostanze tossiche che andrebbero a depositarsi sulle altre stoviglie.

L’uso di spazzole o spugnette metalliche va bene nella pulizia delle pentole o della caffettiera, ma per i serramenti e altre superfici si può prendere in considerazione anche l’uso della carta vetrata a grana fine e delle paste lucidanti a cui abbiamo accennato nel paragrafo precedente, meglio ancora se passate con una levigatrice, a nastro per la carta abrasiva e orbitale per le paste lucidanti.

Le levigatrici orbitali e rotorbitali sono la scelta migliore ovviamente, in quanto offrono il vantaggio di poter adoperare sia i dischi in feltro e in lana per la lucidatura sia quelli abrasivi per la rimozione delle incrostazioni.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT