Le 5 Migliori Saldatrici del 2023

Ultimo aggiornamento: 23.09.23

 

Saldatrice – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Se hai l’esigenza di eseguire delle saldature con una certa frequenza, per hobby o per lavoro, è importanti adoperare un’attrezzatura che sia affidabile, sicura, versatile e abbia un costo proporzionato alle sue prestazioni. La nostra guida all’acquisto ti aiuterà a capire quali sono i requisiti più importanti di una saldatrice, mentre nella classifica troverai le recensioni dei cinque modelli più apprezzati, soprattutto in ambito hobbistico. Tra questi spiccano la Telwin Force 165, una saldatrice estremamente versatile prodotta da un marchio italiano sinonimo di alta qualità, e la Greencut MMA-200, un modello compatto che costa poco e può essere indossato a tracolla.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore saldatrice?

 

Se ti trovi, per hobby o per lavoro, a dover effettuare con una certa frequenza delle operazioni di saldatura saprai quanto è importante disporre di uno strumento versatile e che soddisfi appieno le tue esigenze.

La ricerca non è facile, perciò dai un’occhiata alla nostra guida che mette in risalto quali sono gli aspetti di cui tenere conto nel momento dell’acquisto di una saldatrice ma che propone anche una classifica con le recensioni di alcuni modelli delle migliori marche sul mercato.

Diverse tipologie di saldatura

Orientarsi nel mercato delle saldatrici non è affatto semplice, in virtù di una ricca offerta di modelli che differiscono tra loro, tra l’altro, per il prezzo e il tipo di sistema di saldatura che propongono. Vediamo di evidenziare tra quali tipologie ti troverai a scegliere, visto che il processo può avvenire per fusione (con la combustione a temperature molto elevate di una miscela di gas o grazie all’azione di un arco elettrico) oppure per pressione (tramite resistenza elettrica o induzione).

Si possono così identificare varie saldatrici: ossiacetilenica, con processo Mig o Mag e con procedimento Tig. Confuso da tutte queste sigle? Adesso cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Cominciamo con quella ossiacetilenica, formata da due bombole che contengono rispettivamente ossigeno e acetilene. Il metallo necessario per effettuare la saldatura viene fuso da una fiamma che è generata dalla combustione assicurata dalla miscela dei due gas.

Le saldatrici Mig e Mag sono tra le più utilizzate sia a livello hobbistico sia semi-professionale e utilizzano un filo di metallo che assolve a due funzioni: conduttore di corrente elettrica e materiale che viene fuso per effettuare il punto di saldatura.

I modelli Tig, infine, sono caratterizzati dall’utilizzo del gas argon e di un elettrodo in tungsteno, la cui combinazione genera il calore che viene utilizzato per fondere il materiale di saldatura che però non è interno all’apparecchio ma presente in bacchette che vengono sciolte in corrispondenza del punto sul quale effettuare l’operazione.

 

Destinazione d’uso

Come puoi facilmente immaginare, anche valutando quello che emerge mettendo a confronto i prezzi dei vari modelli, la spesa da sostenere può variare da poche decine di euro a qualche centinaio. La destinazione e la frequenza d’utilizzo, per prima cosa, determinano verso quale modello indirizzarsi.

Facciamo qualche esempio. Se hai bisogno di una saldatrice per un uso sporadico, per effettuare qualche lavoro domestico o di bricolage, un modello Tig dalle piccole dimensioni è secondo noi più che sufficiente.

Se invece la frequenza d’utilizzo è superiore e le occasioni di saldare sono anche legate all’ambito lavorativo, il passaggio a un modello di tipo semi-professionale se non addirittura professionale è praticamente obbligato.

 

 

Manutenzione e protezioni

A seconda del tipo di saldatrice che deciderai di scegliere dovrai necessariamente effettuare alcune operazioni di manutenzione per assicurarti un corretto funzionamento e allungare la vita dell’apparecchio.

I modelli ossiacetilenici, per esempio, sono resistenti, poco soggetti all’usura e di tanto in tanto dovrai solamente preoccuparti di sostituire l’ugello. Per le Mig e Mag la parte consumabile è ovviamente rappresentata dal filo di rame, così come per le Tig dalle bacchette da fondere.

Ricordati sempre di adottare tutte le misure per proteggerti prima di cominciare a utilizzare la saldatrice: guanti e maschera sono semplicemente indispensabili. In aggiunta, se l’operazione ti terrà impegnato piuttosto spesso, puoi valutare anche l’acquisto di una tuta o di un grembiule ad hoc.

 

Le 5 Migliori Saldatrici – Classifica 2023

 

Se per esigenze lavorative o di semplice hobbistica hai spesso la necessità di effettuare operazioni di saldatura è probabilmente arrivato il momento di pensare all’acquisto di uno di questi apparecchi.

Per rispondere alla domanda su come scegliere una buona saldatrice, qui di seguito abbiamo preso in esame quelle che secondo noi sono le cinque migliori saldatrici del 2023, delle quali ti forniamo le recensioni con pregi e difetti.

 

Saldatrice Telwin

 

1. Telwin 815863 Force 165 Saldatrice Inverter Ad Elettrodo

Principale vantaggio

A dispetto del prezzo leggermente superiore alla media standard, la Telwin Force 165 è la saldatrice a elettrodo preferita dagli hobbisti. La ragione principale del suo successo consiste nella sua versatilità, infatti è in grado di saldare con tutti i tipi di elettrodo.

 

Principale svantaggio

Alla spesa per la saldatrice bisogna aggiungere qualcosa in più per acquistare delle pinze portaelettrodo di qualità migliore e con i cavi più lunghi, perché quelle in dotazione sono di scarsa qualità.

 

Verdetto 9.9/10

Il prezzo può apparire elevato, ma in realtà è perfettamente proporzionato alla qualità e al livello di prestazioni della saldatrice; è adatta sia per i principianti sia per i più esperti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Marchio italiano di alta qualità e affidabilità

Telwin è un marchio italiano ma è rinomato a livello mondiale, infatti è un colosso nel settore di produzione delle apparecchiature per saldatura, taglio al plasma, puntatura, carica e avviamento.

La ditta è nota soprattutto per la sua sede principale, che si estende su una superficie di 120.000 metri quadrati nota come Cittadella della saldatura, uno dei maggiori poli industriali in Europa dove sono concentrati sia gli stabilimenti di produzione e gli edifici amministrativi sia i laboratori di ricerca avanzata sulle macchine e sulle tecniche di saldatura.

I suoi prodotti sono destinati sia al settore professionale e industriale sia a quello dei consumatori: piccoli artigiani, hobbisti e semplici appassionati di fai da te; la Force 135 è destinata appunto alla fascia di utenza consumer, ed è ritenuta la migliore saldatrice che si possa trovare in questo specifico segmento di mercato.

Prestazioni eccellenti

Ciò che ha reso la Telwin Force 165 uno degli impianti di saldatura a elettrodo più venduti online, tra tutti i modelli disponibili nella categoria hobby, è soprattutto l’eccellente rapporto qualità-prezzo. In commercio si possono trovare impianti a un prezzo più economico, infatti, ma nessuno di questi può offrire la qualità strutturale, l’affidabilità e il livello di prestazioni tipico degli impianti di saldatura Telwin.

Le caratteristiche principali della Force 165 sono solidità, compattezza e facilità di utilizzo; la saldatrice è realizzata con materiali di prima scelta, assemblata con cura e rifinita anche nei dettagli; le sue dimensioni sono di 30 x 12,5 x 22,5 centimetri e il peso è di poco superiore ai 4,2 chilogrammi, inoltre la scocca è dotata anche di una pratica maniglia superiore per facilitare il trasporto.

Dal punto di vista tecnico, invece, la Force 165 è dotata di dispositivi Arc Force, Hot Start e Anti-Stick, nonché di protezioni termostatiche, contro le sovratensioni, le sottotensioni, le sovracorrenti e le fluttuazioni nell’intervallo di +/- 15% del motogeneratore.

Si tratta quindi di una saldatrice in grado di mantenere un’elevata stabilità nella corrente di saldatura, in quanto poco soggetta alle variazioni di tensione; il suo campo di regolazione varia dai 10 ai 150 ampere ed è in grado di utilizzare tutti i tipi di elettrodo per corrente continua con un diametro compreso tra 1,6 e 4 millimetri.

 

Ben accessoriata

La saldatrice Telwin Force 165 può essere acquistata in varie configurazioni; quello che vi abbiamo segnalato nel nostro articolo è un bundle costituito dall’articolo 815863, ovvero una confezione kit che include la saldatrice, le pinze, i cavi da 1,5 metri e una maschera di saldatura con vetro autoscurante rapido, più una scatola da 2,5 chilogrammi di elettrodi basici da 2,5 millimetri di diametro e 300 millimetri di lunghezza, adatti per eseguire saldature in corrente continua da 60 a 110 ampere.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Saldatrice Inverter

 

2. Greencut MMA-200 Saldatrice Inverter DC MMA 200Amp iGBT

 

Quale saldatrice comprare se si ha l’esigenza di trovare un’attrezzatura compatta e facile da usare in esterni? Sono in molti a chiedersi dove acquistare un impianto di saldatura che abbia queste caratteristiche, per questo vogliamo segnalarvi la Greencut MMA-200.

La sua caratteristica principale sta proprio nelle sue dimensioni ridotte: soltanto 25 x 11 x 17,5 centimetri, e un peso di 5,2 chilogrammi; la MMA-200, infatti, è dotata perfino di una cinghia che permette di indossarla a tracolla, in modo da adoperarla anche in altezza o sulle impalcature. Ovviamente si tratta di una saldatrice inverter destinata soprattutto all’uso hobbistico, quindi oltre a essere compatta e anche facile da usare; grazie al display LCD, infatti, è possibile regolare la corrente di saldatura in modo semplice e veloce.

La tecnologia inverter e i transistor bipolari iGBT, oltre a ridurre il peso complessivo della saldatrice, consentono di produrre un arco stabile e ben compensato.

 

Pro

Facile da trasportare: Le dimensioni ultra compatte e la presenza della cinghia a tracolla nel corredo di accessori, la rendono particolarmente adatta a coloro che cercano una saldatrice a elettrodo portatile.

Versatile: Può lavorare con tutti i tipi di elettrodo rivestito: rutili, cellulosici e basici, a patto che abbiano un diametro compreso tra 1 e 3 millimetri; anche il campo di regolazione della corrente di saldatura, da 25 a 200 ampere, la rende estremamente versatile.

Economica: La Greencut MMA-200 appartiene alla fascia dei prodotti disponibili a prezzi bassi, quindi è adatta soprattutto per gli appassionati di fai da te che hanno un budget di spesa ridotto.

 

Contro

Accessori e display: Oltre alla scarsa qualità degli accessori in dotazione, il display tende a mostrare valori di corrente leggermente superiori a quelli realmente erogati.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Saldatrice Tig

 

3. Saldatrice inverter Awelco TIG 200i HF Pulse

 

La Awelco TIG 200i HF Pulse si fa notare soprattutto per il prezzo elevato, che sembra sproporzionato in comparazione a quello degli altri modelli che abbiamo esaminato nella nostra classifica.

In realtà il costo è perfettamente proporzionato sia alla qualità costruttiva dell’apparecchio sia alle sue caratteristiche e prestazioni, che sono di livello professionale; La Awelco TIG 200i, infatti, è una saldatrice TIG e MMA inverter, quindi può eseguire sia le saldature TIG, con un campo di regolazione della corrente da 10 a 200 ampere, sia quelle a elettrodo con un campo di regolazione da 20 a 200 ampere. Dal momento che è abilitata anche per le saldature TIG, inoltre, possiede l’apposito innesco HF ad alta frequenza e la modalità pulsata.

La dotazione di accessori include anche la maschera di protezione, un attrezzo combinato martello/spazzola, la pinza portaelettrodo, il morsetto massa, i cavi, un pratico trolley e il manuale delle istruzioni.

 

Pro

Professionale: Le prestazioni offerte dalla saldatrice Awelco sono di livello professionale, infatti assorbe una potenza di ben 5 kW e in caso di collegamento a un generatore quest’ultimo deve avere una potenza minima di almeno 7,5 kW.

Versatile: Può eseguire sia la saldatura MMA inverter a elettrodo sia la saldatura TIG con innesco ad alta frequenza e in modalità pulsata. A parte l’elevata versatilità è anche comoda da usare, grazie al display che facilita la regolazione.

Ben accessoriata: Essendo destinata alla fascia di utenza professionale, è accompagnata da una buona dotazione di accessori che include persino un comodo trolley per spostarla agevolmente.

 

Contro

Prezzo: Purtroppo è decisamente costosa, soprattutto se paragonata agli altri modelli esaminati. Di conseguenza è consigliata solo alla fascia di utenza professionale.

 

 

 

 

Saldatrice a filo continuo

 

4. Reboot MIG Saldatore 210A 230V Gas e Gasless MIG/ARC/Lift TIG

 

Secondo i pareri degli acquirenti, la Reboot MIG rappresenta il compromesso ideale per quegli hobbisti che sono alla ricerca di un nuovo impianto di saldatura dalle prestazioni avanzate, ma senza essere costretti a spendere grosse cifre per un modello professionale.

La Reboot Mig, infatti, è un modello 4 in 1, ovvero è una saldatrice TIG LIFT, MIG Gas, MIG Gasless e MMA, il che significa che può saldare sia a elettrodo sia a torcia e a filo continuo, con e senza gas. La sua versatilità si applica anche ai materiali che può saldare, che vanno dalle leghe di acciaio fino all’alluminio, rame, ghisa e cromo.

Considerate le caratteristiche e le prestazioni, quindi, la saldatrice Reboot è caratterizzata da un rapporto qualità-prezzo a dir poco eccellente; l’unica pecca è rappresentata dall’elevato assorbimento di potenza, infatti bisogna collegarla a un contatore da 6 kW, o 7 kW nel caso di un generatore.

 

Pro

4 in 1: Con questa attrezzatura si possono eseguire saldature MIG con o senza gas, saldature TIG LIFT e saldature a elettrodo MMA; è un apparecchio multifunzione che offre un’ampia versatilità d’impiego.

Prezzo: Nonostante le specifiche quasi professionali, questo impianto di saldatura è caratterizzato da un costo decisamente contenuto e accessibile anche per i semplici appassionati di fai da te.

Ben accessoriata: La dotazione della Reboot include sia gli accessori necessari per la saldatura MMA, ovvero le pinze e i cavi, sia una torcia con 3 metri di cavo, altri 3 metri di cavo flessibile per il gas di saldatura e un chilogrammo di filo animato.

 

Contro

Assorbimento: Date le caratteristiche possedute, la Reboot RBM-2100 richiede una potenza che varia dai 6 ai 7 kW per poter funzionare adeguatamente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Saldatrice a elettrodo 

 

5. Telwin Infinity 220 Saldatrice Inverter a Elettrodo e TIG a corrente continua

 

Concludiamo la nostra classifica con un’altra saldatrice prodotta dalla nota ditta italiana Telwin: la Infinity 220.

Nella fattispecie si tratta di una saldatrice inverter a elettrodo MMA che offre anche la modalità di saldatura TIG in corrente continua con innesco a striscio; il suo livello di prestazioni è adatto anche per l’uso professionale quindi, e infatti per lavorare al massimo degli ampere richiede una potenza di almeno 6 kW, se collegata alla rete elettrica, e di 10 kW se collegata a un motogeneratore. In compenso è una saldatrice estremamente versatile per quanto riguarda le possibili applicazioni; in modalità MMA può saldare con elettrodi di qualsiasi tipo e dal diametro compreso tra 1,6 e 4 millimetri.

Il modello esaminato è venduto in confezione Kit con gli accessori necessari per la saldatura MMA: le pinze, cavi da 2 metri, la cinghia di sostegno a tracolla, l’accessorio spazzola/martellina e il manuale delle istruzioni.

 

Pro

Compatta: Misura 38 x 14 x 25 centimetri ed è dotata perfino della cinghia per indossarla a tracolla, in modo da poterla usare anche in altezza o in esterni, direttamente sul luogo di lavoro.

Versatile: La Telwin Infinity 220 è in grado di eseguire sia le saldature a elettrodo MMA sia le saldature TIG, e grazie alla sua versatilità è apprezzata anche da molti saldatori di professione.

Affidabile e sicura: A parte l’eccellente qualità costruttiva, la saldatrice Telwin Infinity 220 è apprezzabile anche per l’elevata sicurezza e per la stabilità in grado di garantire alla corrente di saldatura.

 

Contro

Assorbimento di potenza: Per funzionare richiede una potenza di almeno 6 kW se collegata alla rete elettrica e di 10 kW se collegata al motogeneratore.

 

 

 

 

Telwin 815857 Force 165 Saldatrice Inverter ad Elettrodo

 

Al primo posto tra i nostri consigli d’acquisto c’è questa saldatrice Inverter che può essere utilizzata senza alcun problema con ogni tipo di elettrodi, sia per dimensioni (diametro da 1,6 a 4 millimetri) sia per materiali: rutili, basici, inox, ghisa e così via.

Realizzata con plastiche di buona qualità, la Force 165 mette in mostra tutta una serie di soluzioni per la sicurezza d’utilizzo: protezione termostatica, sovratensione, sottotensione, sovracorrente e motogeneratore. In questo modo potrai utilizzarla per le varie operazioni di saldatura senza alcun tipo di preoccupazione.

Coloro che hanno avuto modo di provarla hanno apprezzato la sua efficienza e versatilità, lodando in particolare l’ottimo rapporto tra qualità e prezzo, anche in virtù della pratica valigetta per il trasporto inclusa nel prezzo. Tra i modelli più venduti online, questa saldatrice pecca solo per la presenza di una pinza per la massa che è una di quelle per l’avviamento della batteria dell’auto e che probabilmente è meglio sostituire con una specifica per questo genere di apparecchi.

Sono dunque parecchie le ragioni per le quali abbiamo deciso di includere la Telwin nella nostra guida per scegliere la migliore saldatrice del 2023. Rivediamo allora di quali si tratta.

 

Pro

Inverter: La moderna tecnologia inverter presente nella Telwin consente di utilizzare elettrodi basici per ottenere saldature di livello elevato. Le normali macchine a corrente alternata non offrono questo vantaggio.

Versatile: La versatilità della Telwin è dunque una sua arma vincente. Oltre a quelli basici, è infatti possibile saldare anche elettrodi rutili, inox, ghisa e altro ancora. Inoltre il diametro dei pezzi da lavorare può variare considerevolmente.

Sicurezza: La saldatrice può rivelarsi un utensile pericoloso e di conseguenza deve offrire la massima sicurezza possibile. Da questo punto di vista, la Force 165 garantisce enorme sicurezza grazie alla protezione termostatica, da sovratensione, sottotensione, sovracorrente e motogeneratore.

Valigetta: Comoda da trasportare grazie alla pratica maniglia, la saldatrice è anche dotata di una comoda valigetta dentro la quale sistemare tutto il kit incluso nella confezione.

 

Contro

Cavi pinze: I cavi delle pinze potrebbero rivelarsi troppo corti e quindi da sostituire.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come utilizzare una saldatrice

 

La saldatrice è uno strumento che può essere utilizzato sia per hobby sia con finalità lavorative. Il suo scopo è quello di fondere due materiali, uguali o diversi, tra loro al fine di creare un collegamento.

Le tipologie di saldatura sono numerose, partendo dalla più semplice “stagnatura”, una lega di stagno e piombo, passando per le saldature ad arco elettrico, solitamente utilizzate in cantieri e all’aperto, fino ad arrivare alle moderne saldature al tungsteno, utilizzando l’argon, un gas inerte che forma un arco elettrico tra i due metalli da unire.

 

 

Saldatrici MIG

Le più comuni, tuttavia, per quanto riguarda l’ambito hobbistico, sono le saldature in gas inerte, definite anche MIG, acronimo inglese di Metal inert gas welding. Queste utilizzano un filo metallico che conduce l’elettricità e funge da materiale da fondere per la saldatura.

Il procedimento, nonostante a livello molecolare sia più complesso di quanto qui descritto, avviene in modo molto semplice e tutto ciò di cui avrete bisogno è solo tanta pratica e manualità per riuscire a mettere in atto saldature perfette.

Per potere scegliere la saldatrice adatta alle vostre esigenze bisogna prendere in considerazione la destinazione d’uso.

 

Quale scegliere?

Qualora abbiate bisogno di fare pratica ed eseguire saldature amatoriali, vi consigliamo di puntare su prodotti economici che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo e che possano fungere da strumenti per esercitarvi senza preoccuparvi troppo di danneggiarli. Se invece avete già abbastanza manualità e volete migliorare la vostra tecnica, potreste considerare l’acquisto di un prodotto più costoso e performante.

Una volta acquistato l’apparecchio prescelto, si può passare all’utilizzo vero e proprio.

 

 

La sicurezza

Vi ricordiamo che per la vostra sicurezza vanno utilizzate assolutamente maschera, guanti e grembiule per evitare incidenti gravi.

Per quanto si tratti di un’operazione semplice non è priva di rischi, dunque prevenire è sempre meglio che curare.

Prendendo tutte le precauzioni del caso potete selezionare i metalli da fondere insieme. Ricordate che non tutte le saldatrici possono fondere tipi di metalli diversi, in situazioni del genere è bene valutare l’acquisto di una saldatrice TIG, o al tungsteno, le più utilizzate per tali esigenze.

 

Come fare pratica

Per fare pratica è consigliato l’acciaio dolce, pulito e spesso, di dimensioni non troppo grandi.

Procuratevi anche un piano di appoggio, preferibilmente un tavolo di saldatura modulare, realizzato con piccoli fori e vari elementi di fissaggio per eseguire qualsiasi tipo di applicazione.

Potrete notare che il dispositivo è dotato di un morsetto di rame, definito morsetto di terra. Va collegato in modo fermo al metallo, tenendolo opportunamento lontano dal punto di saldatura.

Quando la saldatrice è accesa e carica con 80 ampere di elettricità, potrete cominciare a fondere una parte selezionata sull’acciaio, spostando lentamente in avanti l’elettrodo e controllando la fusione del metallo. Questo esercizio vi permetterà di capire al meglio come agisce il prodotto e potrete poi replicare il procedimento per unire diversi metalli insieme.

 

 

 

DEJA UN COMENTARIO

4 COMENTARIOS

Federico

October 4, 2020 at 10:42 pm

Salve, vorrei acquistare una saldatrice, in realtà la mia prima saldatrice e la mia idea ricadeva sulla Telwin force 165. Tuttavia volevo chiedervi se fosse idonea come prima saldatrice. Io la utilizzerei al livello hobbystico e mi piacerebbe poterci realizzare banchetti da lavoro o magari qualche idea per la casa, piccoli cancelli , utilizzarla nei lavori in casa di edilizia e fare riparazioni di qualunque tipo… cosa mi consigliate voi?

Répondre
Flavio EU

October 5, 2020 at 4:09 pm

Salve Federico,
la Telwin Force 165 è un’ottima saldatrice MMA; nonostante sia considerata di livello hobbistico, infatti, è apprezzata anche da molti professionisti che la adoperano regolarmente per i piccoli lavori. L’unica pecca, che però è comune a tutte le saldatrici indipendentemente dalla ditta produttrice, è che gli accessori in dotazione sono di scarsa qualità.
Se non ne sei già in possesso, quindi, ti conviene acquistare a parte sia i cavi con la pinza di massa e il morsetto stringi elettrodo sia la maschera da saldatore e una buona spazzola-picchetto, scegliendoli di buona qualità in modo da non avere problemi durante l’uso.

Team EU

Répondre
Nunzio

September 14, 2020 at 8:07 am

Salve volevo acquistare una saldatrice , sono indeciso tra due modelli mi potreste aiutare?
—Telwin force 165 / Helvi Spark 186——. Sembrano molto simili x caratteristiche . Da utilizzare con rete domestica e sporadicamente con gruppo.
Il mio dubbio sulla helvi che che al contrario della Telwin non trovo presente questa macchina nelle recensioni di acquisto , ma neanche nelle classifiche delle migliori saldatrici a inverter . Grazie Certo di un vostro professionale aiuto vi lascio i miei piu cordiali saluti

Répondre
Flavio EU

September 16, 2020 at 2:23 pm

Salve Nunzio,

come dici tu le due saldatrici sono abbastanza simili, ma non uguali. Abbiamo escluso la Helvi Sparc 186 non tanto per le prestazioni, che in linea di massima differiscono di poco rispetto a quelle della Telwin Force 165, quanto per il prezzo della macchina.
La Helvi, a livello di materiali di fabbricazione e finiture, appare decisamente inferiore rispetto alla Telwin, eppure ha un costo maggiore. La Telwin Force 165, invece, è molto più curata nell’assemblaggio e nelle finiture, è più affidabile ma costa meno della Sparc 186.

Saluti

Team EU

Répondre