Tagliapiastrelle – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Se rientrate in quella categoria di persone che di fronte a un lavoro di bricolage o fai da te non si tira mai indietro, allora anche la posa e il taglio delle piastrelle non vi spaventano di certo. Per eseguire questa operazione al meglio, però, avete bisogno di un utensile specifico: la tagliapiastrelle. Si tratta di uno strumento disponibile in varie versioni, per semplici hobbisti o per i professionisti, e che vanta due differenti meccaniche di taglio: a spinta o a trazione. Ne parliamo nella guida che segue, nella quale abbiamo evidenziato tutte le caratteristiche che è bene conoscere prima di mettere mano al portafoglio. In quest’ottica vi verranno utili anche le nostre recensioni dei migliori prodotti sul mercato. Qualche esempio? La Bosch PTC 640 Tagliapiastrelle Manuale si caratterizza per un ottimo rapporto tra qualità e prezzo e per l’efficace capacità di taglio della rotella rivestita in titanio. Pensata per soddisfare le esigenze anche di chi è in cerca di uno strumento per il proprio lavoro è invece la Sigma Art. 2B3 che può tagliare piastrelle fino a 46 x 46 cm.
Tabella comparativa
Primera opción
Questo Bosch garantisce tagli molto efficaci e precisi su ceramica e grès in virtù di una struttura solida e di una rotella realizzata con materiali di pregio. Ricca la dotazione di accessori.
Se acquistata per un utilizzo non professionale si propone come un eccellente tagliapiastrelle. Nel caso si abbiano aspettative differenti, la precisione che garantisce non può certo soddisfare i piastrellisti di mestiere.
Uno strumento di elevata qualità, sia per la semplicità con cui si ottengono i risultati di taglio sia per la scelta dei materiali per l’assemblaggio. Il tutto condito da un prezzo davvero conveniente e aggressivo.
Segunda opción
La scelta dei materiali per l’assemblaggio di questo tagliapiastrelle va nella direzione di assicurare resistenza anche a un uso intensivo, al punto che si tratta di uno strumento consigliato anche per un utilizzo semi-professionale.
La solidità dell’intera struttura non trova conferma nella squadra scorrevole di alluminio che alcuni utenti hanno trovato non perfettamente allineata e hanno dovuto provvedere alla riparazione.
Un prodotto di qualità che riesce a soddisfare le necessità sia degli hobbisti sia di chi vuole sfruttarlo in modo più intenso. Considerato il prezzo, si tratta di uno degli utensili con il miglior rapporto tra spesa e resa.
También interesante
Il tagliapiastrelle Einhell permette di lavorare senza creare troppa polvere, grazie all’immersione della lama nella vaschetta d’acqua. Ideale per evitare di sporcare troppo l’ambiente di lavoro e di non avere fastidi a livello respiratorio.
Sembra che la base d’appoggio dell’utensile sia un po’ troppo piccola per il fissaggio. Questo potrebbe rendere il piano di lavoro meno stabile.
Si tratta di un modello pensato per un utilizzo hobbistico che non delude a livello di prestazioni, inoltre ha un prezzo molto conveniente.
Guida all’acquisto – Come scegliere il migliore tagliapiastrelle?
Un tagliapiastrelle è un utensile che tipicamente ti troverai a utilizzare soprattutto per esigenze lavorative e dunque è bene che tu lo scelga con grande attenzione, per essere sicuro di affrontare una spesa proporzionata all’uso che ne farai.
In questa pagina ti forniamo le linee guida per scoprire quali sono tutti gli aspetti di cui tenere conto prima di scegliere il tagliapiastrelle più idoneo a soddisfare i tuoi bisogni.
Il giusto modello
Sul mercato è possibile trovare tagliapiastrelle di differenti tipologie che si caratterizzano per dimensioni, prezzi e funzionalità anche molto diverse tra loro. Che cosa ti può aiutare a propendere per uno piuttosto che un altro? Quali sono le discriminanti da collocare ai primi posti della classifica degli aspetti fondamentali di un prodotto di questo tipo?
La risposta a queste domande passa inevitabilmente per il tipo di piastrella che ti troverai a dover tagliare, ben sapendo che oramai sono realizzate con i materiali più disparati e con differenti gradi di durezza e resistenza. Facciamo qualche esempio, tenendo conto che tutte le migliori marche propongono modelli più semplici ed economici così come utensili di tipo professionale.
Per piastrelle di ceramica o gres porcellanato di piccole dimensioni (circa 30 centimetri con uno spessore tra i 5 e i 7 mm), per esempio, il nostro consiglio è quello di indirizzarsi verso un modello robusto ed essenziale, perché non avrai bisogno di una potenza elevata né tanto meno di costosi accessori aggiuntivi. Se invece tipicamente ti troverai a operare con piastrelle più grandi e spesse (con dimensioni superiori a quelle succitate), meglio optare per un modello professionale e multifunzionale, così da garantirti precisione di taglio e comfort.
Quali materiali
Come accennato, per venire incontro ai gusti e alle esigenze dei clienti i produttori di piastrelle le realizzano con materiali di ogni tipo, a seconda se debbano essere utilizzate per rivestire le pareti o i pavimenti. Ci sono quelle in ceramica, in gres porcellanato, in ceramica/gres, a mosaico di vetro, a mosaico misto, in marmo o in granito.
Per interagire con ognuno di essi alcuni tagliapiastrelle si rivelano più adatti di altri. In generale, al momento della scelta, oltre a mettere a confronto i prezzi, ti consigliamo di valutare con attenzione la qualità della rotellina di incisione che non deve essere troppo affilata. Questo perché una non corretta affilatura rischia di compromettere l’efficacia della lama già dopo pochi tagli.
L’utensile inoltre deve essere realizzato con materiali di qualità ma soprattutto assemblati con cura, in modo che la struttura risulti rigida e che non ci sia “gioco” tra la scocca, la rotellina e la barra dove scorre il porta-rotella.
A spinta o da tirare?
Sostanzialmente esistono due tipologie di tagliapiastrelle manuali: a spinta o da tirare, ognuna delle quali, come puoi valutare anche leggendo le recensioni dei vari modelli in vendita, con i suoi pro e i suoi contro.
In linea generale i modelli a spinta vantano un’impugnatura ergonomica e una struttura che ne favorisce un utilizzo naturale e confortevole, grazie a un movimento che è sempre fluido visto che l’apparecchio diventa una sorta di estensione del braccio. Questa tipologia si presta particolarmente bene all’uso con piastrelle di grandi dimensioni, da 50 o 60 centimetri.
I modelli da tirare, invece, peccano proprio dal punto di vista della comodità d’uso visto che durante l’operazione di taglio il braccio e il polso tendono ad assumere una posizione innaturale. Questo obbliga ad applicare una forza maggiore e, a lungo andare, affaticare le articolazioni.
Le 5 Migliori Tagliapiastrelle – Classifica 2021
Quello che vi proponiamo di seguito è l’elenco dei cinque migliori tagliapiastrelle del 2021 secondo espertoutensili.com. Si tratta di recensioni che vi possono aiutare a fare una comparazione ragionata tra i vari prodotti e, magari, a identificare proprio quello che fa per voi. Leggetele.
1. Bosch Home and Garden PTC 640 Tagliapiastrelle Manuale
Principale vantaggio:
La ditta tedesca Bosch non smentisce la sua fama di brand di alta qualità, nemmeno con un utensile di semplice concezione come il tagliapiastrelle; il PTC 640 non soltanto ha il pregio dell’ottima qualità, infatti, ma anche quello di essere compatto e facile da trasportare.
Principale svantaggio:
Ovviamente si tratta di un utensile della linea Hobby, quindi offre un livello di prestazioni adatto all’impiego domestico e agli amanti del fai da te; se avete esigenze professionali dovrete orientarvi su un modello diverso.
Verdetto 9.9/10
È semplice da usare che offre ottimi risultati di taglio e, anche se progettato soltanto per uso hobbistico, è uno dei tagliapiastrelle Bosch più richiesti sul mercato.
Acquista su Amazon.it (€172)
Descrizione Caratteristiche Principali
Alta qualità Bosch
La multinazionale tedesca Bosch è una delle stelle di prima grandezza nel firmamento dei produttori di componenti per autoveicoli, elettrodomestici e elettroutensili; ma forse non tutti sanno che, per il 92%, è di proprietà della Robert Bosch Stiftung, una società di beneficenza la cui maggior parte dei profitti vengono reinvestiti in ricerca e sviluppo, oppure donati a cause umanitarie.
Il catalogo dei prodotti Bosch è estremamente vasto, comprensivo praticamente di tutto, dalle componenti automobilistiche fino alle lavastoviglie, agli utensili per il giardinaggio e altro ancora, ragion per cui la sua produzione è raggruppata e suddivisa in comparti specifici; come nel caso degli utensili, i quali si dividono in due distinte categorie: la linea Hobby, caratterizzata dalla tipica scocca di colore verde, e la linea Professional, dalla scocca di colore blu.
Il tagliapiastrelle PTC 640 appartiene alla linea degli utensili Hobby, destinati appunto all’impiego hobbistico e ai lavori su piccola scala; ciò non toglie che sia un prodotto realizzato con ottimi materiali, caratterizzato da un buon livello di prestazioni e da un’ottima maneggevolezza e trasportabilità.
Compatta e facile da trasportare
Il PTC 640 è in grado di incidere e tagliare, in una sola fase di lavoro, piastrelle con uno spessore massimo di 12 millimetri e una larghezza non superiore ai 640 millimetri, di qualsiasi materiale siano composte, in modo facile e veloce e senza rischi per l’operatore.
L’utensile ha un design compatto ed è dotato di comode maniglie che ne facilitano di molto il trasporto e la messa in opera direttamente dove occorre; il suo meccanismo si basa su un disco di taglio rivestito in titanio, del diametro di 20 millimetri, capace di incidere qualsiasi materiale dal grès alla ceramica.
Trattandosi di un utensile della linea Hobby, però, è destinato esclusivamente all’impiego non intensivo, quindi è ideale soprattutto per lavori occasionali di pavimentazione domestica.
Facile e sicura da usare
Il suo utilizzo è estremamente facile e sicuro, grazie alla base di supporto in alluminio pressofuso; quest’ultima è completa di righello e goniometro, per orientare alla perfezione le piastrelle e ottenere tagli precisi, dispone inoltre di sezioni estensibili in modo da tenere ben salde anche le piastrelle più grandi.
Una volta posizionata la piastrella, il disco viene fatto scorrere per la sua intera lunghezza esercitando una lieve pressione, dopodiché, utilizzando l’apposita staffa di rottura integrata lateralmente, si potrà ottenere una separazione netta e pulita delle due parti.
Acquista su Amazon.it (€172)
2. Sigma 6053820 Tagliapiastrelle Art. 2B3
Sigma propone un attrezzo che si caratterizza per un meccanismo di taglio a trazione e che permette di avere a disposizione un taglio utile di 66 cm e dunque di tagliare in diagonale piastrelle fino a 46×46 cm. La struttura del tagliapiastrelle di Sigma è realizzata in pressofusione di alluminio e vanta anche parti in acciaio, scelta che la rende particolarmente robusta e indicata anche per un utilizzo semi-professionale.
Il dispositivo si dimostra versatile e sono in molti, tra coloro che l’hanno acquistato, a lodarne la convincente capacità di taglio, il sistema d’utilizzo semplice e l’efficacia dei risultati ottenuti.
Nonostante la qualità generale c’è anche qualcuno che si è scontrato con qualche piccolo problema, in particolare con la squadra scorrevole di alluminio che, appena ha estratto il prodotto dalla confezione, ha trovato incurvata verso il basso. Un problema facilmente risolvibile ma che fa sollevare qualche dubbio sull’attenzione messa al momento dell’imballaggo e della spedizione della tagliapiastrelle.
Pro
Semi-professionale: L’efficacia di utilizzo e la capacità di tagliare in diagonale piastrelle fino a 46×46 cm la rende ideale non solo agli hobbisti ma anche a chi ne vuole fare un utilizzo per il proprio lavoro.
Alluminio e acciaio: La struttura dell’elettroutensile è realizzata in pressofusione di alluminio con parti in acciaio, a garanzia di qualità e durata nel tempo.
Qualità/prezzo: Considerato le performance che garantisce e la possibilità di utilizzarla anche per il lavoro, il suo costo è ampiamente giustificato e da molti ritenuto economico.
Contro
Squadra: Alcuni utenti hanno riscontrato qualche problema con la squadra scorrevole, dovendo preoccuparsi di raddrizzarla perché “vittima” di un assemblaggio o un trasporto poco curati.
Acquista su Amazon.it (€180)
3. Einhell TC 618 Tagliapiastrelle, 600 W
Consigliamo di prestare grande attenzione a questo modello della Einhell specialmente a chi non vuole o non può spendere molto per un tagliapiastrelle elettrico perché si tratta di un prodotto estremamente accessibile che farà la felicità di chi intende risparmiare ma senza rinunciare alla qualità. Infatti, nonostante il prezzo davvero competitivo, stiamo parlando di un tagliapiastrelle che offre buonissime performance. Le piastrelle, i battiscopa, ecc. risulteranno perfetti, puliti e non si romperanno.
Il prodotto è pensato per un uso domestico e per oggetti di piccole dimensioni perché per piastrelle maggiori di 30 cm x 30 cm bisogna smontare la guida, il che non è complicato ma va, comunque, segnalato.
Il telaio e il motore presentano una resistenza e una solidità ben superiore a tanti altri modelli concorrenti e, anche per quanto riguarda la produzione contenuta di polvere, i risultati sono notevoli grazie al disco immerso in parte nell’acqua.
Non particolarmente grande risulta, invece, la base di appoggio.
Ulteriore aggiunta di pregio alla nostra guida per scegliere i migliori tagliapiastrelle presenti sul mercato è un modello Einhell, che all’ottimo rapporto tra qualità e prezzo abbina un’ottima capacità di taglio e un sistema che riduce al minimo le polveri emesse.
Pro
Taglio: Sbaglia chi crede che la base di piccole dimensioni per favorirne la portabilità sia segno di bassa qualità! Principale vantaggiogettisti Einhell hanno dotato la macchina di un sistema di taglio efficiente, privo di sbavature e senza rischi di rottura.
Polvere: Una chicca di questo prodotto è sicuramente il design della lama, che è mantenuta costantemente bagnata dall’immersione parziale in acqua per limitare il più possibile la diffusione di polvere durante il taglio, a beneficio dei polmoni e di chi dovrà poi pulire.
Resistenza: I diversi materiali utilizzati per realizzare telaio, base di appoggio, lama e motore sono tutti accomunati da una robustezza superiore alla media e la capacità di resistere anche a un uso frequente.
Contro
Montaggio: Un piccolo neo della macchina, pur compensato da una procedura molto semplice, è la necessità di smontare la guida del piano di taglio, qualora la piastrella superi determinate dimensioni.
Acquista su Amazon.it (€59,95)
4. Draper 38861 Tagliapiastrelle Manuale
Come scegliere un buon tagliapiastrelle manuale? Questo modello prodotto dalla Draper può costituire una valida risposta alla domanda. Infatti è un attrezzo in grado di garantire risultati notevoli: vedrete che, a differenza di altri prodotti simili, in questo caso i tagli saranno puliti e si ridurrà di parecchio il numero di piastrelle inutilizzabili perché rotte e potrete tagliare molto più agevolmente anche quelle parti piccole che in passato non avete mai provato ad affrontare.
Non è un attrezzo destinato all’uso professionale, ma per l’hobbista occasionale può rivelarsi una salvezza. Del resto, lo si può trovare sul mercato a un prezzo imbattibile che lo rende non solo un vero affare, ma anche uno degli attrezzi più venduti online.
La costruzione è poi molto solida e col disco è possibile tagliare una quantità di piastrelle difficile da immaginare; infine l’utilizzo non è affatto complicato.
Grazie a una struttura minimale, che si sviluppa quasi solo in lunghezza come un righello, il tagliapiastrelle Draper è un modello di fascia media, che, con la sua precisione di taglio, diventa un accessorio irrinunciabile per gli amanti del fai da te.
Pro
Semplicità: A farne una delle scelte principe della clientela amatoriale è senza dubbio la facilità d’uso, che permette a chiunque abbia la passione e la manualità necessarie per modificare secondo i propri gusti le piastrelle con cui abbellire la propria casa.
Versatilità: La forma sottile di questo modello, che lo fa assomigliare a un tagliacarte, consente di ridurre le dimensioni di numerose tipologie di piastrelle.
Qualità: Nonostante il design essenziale della struttura, il taglio avviene con una produzione minima di polvere e con un rischio molto basso di rottura.
Contro
Precisione: Pur soddisfatti della qualità complessiva, alcuni utenti hanno lamentato una scarsa precisione del righello graduato, che avrebbe un margine di errore di un paio di millimetri.
Acquista su Amazon.it (€27,19)
5. Blinky 6050510 Tagliapiastrelle
Quello prodotto dalla ditta Blinky è un tagliapiastrelle dal costo irrisorio ma di qualità medio-bassa; per questa ragione è sconsigliato per le applicazioni professionali, ma è ideale per l’uso occasionale non intensivo.
Il modello BKTPM-30 è progettato per tagliare piastrelle con una dimensione massima di 300 millimetri per lato e con uno spessore non superiore ai 10 millimetri; è interamente realizzato in metallo, ciò nonostante è abbastanza leggero e anche compatto, facile da trasportare all’occorrenza, inoltre è molto semplice da usare.
È dotato anche di righelli ai lati della base, ma se avete bisogno di fare tagli molto precisi è preferibile non fare troppo affidamento su questi ultimi; è meglio tracciare la linea di taglio direttamente sulla piastrella, con una matita, e poi provare a passare la ruota diamantata senza fare pressione, in modo da controllare che questa sia perfettamente allineata, e soltanto dopo ripassarla facendo pressione per incidere.
Pro
Semplice da usare: Il sistema a leva è estremamente facile da usare e permette di tagliare le piastrelle in tutta sicurezza, senza correre il rischio di frammentarle lungo la linea di taglio.
Economico: Uno degli aspetti più apprezzati è il prezzo contenuto, facilmente accessibile e soprattutto non gravoso se la necessità di usarlo è soltanto contingente a un impiego temporaneo una tantum.
Per hobbisti: Date le caratteristiche è adatto soprattutto in ambito hobbistico, per usi saltuari e non intensivi nelle riparazioni e ristrutturazioni domestiche. La ruota diamantata, infatti, andrebbe sostituita dopo un centinaio di tagli perché comincia a perdere di efficacia.
Contro
Qualità medio-bassa: Sia i materiali di fabbricazione sia la durata degli stessi, non sono adatti per le applicazioni professionali. A parte la rapida usura se sottoposto a uso intensivo, infatti, la ruota diamantata è del tutto inefficace se si cercano di tagliare piastrelle dallo spessore superiore ai 10 millimetri.
Acquista su Amazon.it (€17,33)
Bosch Home and Garden PTC 640 Tagliapiastrelle Manuale
Se vi dilettate in lavori di fai di te di un certo livello, ovvero se la vostra abilità vi permette anche di occuparvi dell’installazione delle piastrelle in casa, allora troverete in questo utensile realizzato da Bosch un valido alleato.
Si tratta di una tagliapiastrelle che è in grado di lavorare con ceramica, grès e grès porcellanato e che garantisce una lunghezza massima di taglio di 640 mm, che equivale a piastrelle di 45 cm x 45 cm, e un’altezza di 12 mm. Per eseguire al meglio l’operazione l’elettroutensile si avvale di una rotella da 20 mm in carburo di tungsteno con copertura in titanio che consente di eseguire i tagli con una facilità che in molti non stentano a definire sorprendente.
La soddisfazione degli acquirenti è ulteriormente incrementata sia dalla buona dotazione, che comprende righello e blocco angolazione di taglio, estensioni laterali per piastrelle larghe e battuta d’arresto, sia dal prezzo davvero conveniente, soprattutto se confrontato con le indiscutibili qualità dell’attrezzo.
Prima di mettere la parola fine a questa recensione, ci sono da leggere i pro e i contro relativi alla tagliapiastrelle realizzata da Bosch.
Pro
Tagli efficaci: Grazie alla rotella in carburo di tungsteno con copertura in titanio si ottengono tagli, anche del grès, con grande semplicità, precisione e senza alcuna fatica da parte dell’utilizzatore.
Ricca dotazione: Nella confezione di vendita ci sono numerosi accessori che rendono l’acquisto di questo apparecchio di Bosch ancora più conveniente, in virtù di un prezzo davvero aggressivo.
Comoda: Le dimensioni non eccessive permettono di utilizzarla in modo confortevole ma anche, in caso di bisogno, di trasportarla senza troppa fatica.
Contro
Non professionale: Tutte le succitate qualità la rendono comunque un prodotto valido solo per gli hobbisti, perché non assicura la precisione necessaria a soddisfare le esigenze dei professionisti.
Acquista su Amazon.it (€172)
Come utilizzare una tagliapiastrelle
Tagliare le piastrelle non è propriamente un’attività che tutti gli amanti del fai da te si ritroveranno a effettuare almeno una volta nella vita. Ciononostante, capire il funzionamento basilare di questo strumento potrebbe avvantaggiarvi qualora si presenti l’occasione di utilizzarlo in futuro. L’utensile in questione ha il compito di tagliare, proprio come sottolinea il suo nome, pezzi di piastrelle, per modificarle in base al proprio gusto o alle proprie necessità.
Valutare la capacità di taglio
Prima di acquistare il modello più costoso analizzate in modo accurato tutte le caratteristiche, in particolar modo la capacità di taglio. Le piastrelle in vendita sul mercato sono di diverse tipologie e forme, di semplice ceramica o gres fino ad arrivare a quelle molto più solide in marmo o granito.
In base al materiale che avete intenzione di tagliare dovrete dedicare un budget ben specifico. Per quanto riguarda le più comuni piastrelle potrete cavarvela con qualche centinaio d’euro, invece, per tagliare piastrelle dure sarete costretti a spendere una cifra molto più elevata, trattandosi solitamente di elettroutensili per professionisti del settore.
Capire il funzionamento
Qualsiasi sia la vostra scelta, una volta acquistato il prodotto, dovrete cercare di capirne al meglio il funzionamento. Il nostro consiglio è sempre quello di leggere approfonditamente il manuale di istruzioni, soprattutto se non avete mai utilizzato una tagliapiastrelle.
I modelli sono solitamente dotati di accessori indispensabili, come il metro rigido per calcolare le dimensioni di taglio in modo accurato. Spesso vengono agganciati al dispositivo tramite delle viti, per permetterne il trasporto in modo semplice e veloce.
Posizionare gli accessori
Per poter iniziare a usare la tagliapiastrelle dovrete quindi necessariamente rimuovere il metro dall’alloggiamento adibito al trasporto e avvitarlo nella sezione apposita. Solitamente si trova nella parte posteriore ed è facilmente riconoscibile.
Con il tasto di posizionamento rapido potrete ruotare il metro a 45° sia sul lato sinistro che quello destro, per eseguire in modo affidabile tagli obliqui.
Collocate la piastrella in modo che sia perpendicolare al metro, regolate lo spessore di taglio tramite la rotella che si trova nella parte posteriore del manico di taglio, selezionandola in base al tipo di piastrella da tagliare.
Taglio a trazione e a spinta
Per eseguire un taglio a trazione allontanate la maniglia da voi, portandola in avanti, e proprio come se tagliaste con un cutter premete sulla piastrella avvicinando la maniglia verso di voi. Non vi resta che dare un piccolo colpo alla maniglia per far sì che la parte tagliata si stacchi dalla piastrella.
Se invece preferite un’incisione a spinta, il movimento deve essere eseguito nel verso opposto, tagliando mentre si allontana la maniglia da sé. Si tratta di un tipo di taglio poco adatto a piastrelle dall’elevato spessore dal momento che richiede più di un taglio per far sì che il pezzo si stacchi dal resto della piastrella.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Powerplus POWX230
Cominciamo subito con il prodotto che per noi risulta essere il migliore tagliapiastrelle ad acqua e, cioè, il modello prodotto dalla Powerplus.
Quali sono i vantaggi che potrete riscontrare?
Si tratta di un attrezzo che è possibile trovare a un prezzo particolarmente interessante per cui si rivolge a quel pubblico di hobbisti (ma anche di piccoli professionisti) che non intende spendere una cifra eccessiva per un prodotto del genere.
Nonostante l’ottimo prezzo di vendita, la Powerplus ha creato un tagliapiastrelle che, grazie alle sue dimensioni ridotte, al peso non eccessivo e alla presenza di due comode maniglie laterali, può essere trasportato facilmente ed è, quindi, adatto a chi ha la necessità di doverlo riporre e riprendere o spostare in continuazione.
Le prestazioni offerte e la potenza di taglio sono ragguardevoli; nel complesso è un’ottima risposta a chi si sta chiedendo quale tagliapiastrelle comprare.
Con il giusto rapporto tra efficienza d’uso e facilità di trasporto, il nuovo modello Powerplus è un tagliapiastrelle adatto a un uso non solo amatoriale, ma anche da parte di professionisti del settore.
Pro
Taglio: I pareri degli utenti concordano sull’eccellente qualità del taglio, anche con piastrelle di grosso spessore, grazie a una lama con l’affilatura giusta.
Direzione: Un optional piuttosto interessante è la squadra girevole a cui si può fissare la piastrella da tagliare, per poterla girare nell’angolazione desiderata.
Portabilità: Il modello ha una forma quadrata, è leggero ed è stato dotato di due maniglie ai lati, che, insieme alle dimensioni ridotte, ne facilitano il trasporto ovunque tu ne abbia bisogno.
Contro
Limiti: Pur performante e versatile nel taglio di piastrelle quadrate, questo modello risulta difficile da usare con forme diverse, a causa di un sistema di bloccaggio pensato per angoli retti.
Sigma serie 3 art.3B
Se non è il migliore tagliapiastrelle del 2021, poco ci manca, secondo noi. È vero, non è conveniente come la Powerplus, ma le prestazioni che questo Sigma offre sono davvero eccezionali e valgono un maggiore sforzo economico. Rimarrete a bocca aperta dall’estrema accuratezza di taglio che è in grado di garantire e che lo rende adatto a chi ha bisogno di fare lavori di precisione.
Allo stesso tempo, stupisce l’altrettanto grande facilità d’uso di questo attrezzo grazie alla barra metrica di appoggio alla piastrella facilmente orientabile e al tasto di posizionamento rapido. Non solo, bisogna poi considerare l’estrema praticità dovuta alle dimensioni contenute e al peso davvero ridotto che ne fanno uno tra gli attrezzi più comodi (oltre che più venduti) in circolazione. È facile anche da trasportare perché si smonta agevolmente e occupa poco spazio.
Inoltre si tratta di un prodotto molto resistente destinato a durare nel tempo grazie alla costruzione in lega di alluminio ad alta resistenza e acciaio. È, infine, versatile perché in grado di tagliare tutti i tipi di piastrelle presenti sul mercato, di tagliarle in qualsiasi punto (per via della speciale impugnatura) ed è in grado di effettuare anche tagli in diagonale.
Dimensioni contenute e leggerezza sono solo il minore dei pregi del modello Sigma, dotato di una lama adatta al taglio professionale di un’ampia gamma di piastrelle, di tutte le forme, materiali e dimensioni.
Pro
Versatilità: Oltre a una lama di alta qualità, la base è dotata di una squadra di aggancio, che, oltre a essere graduata per facilitare le misurazioni, può essere ruotata in libertà per adattarsi a qualsiasi angolo della piastrella.
Portabilità: L’intera struttura è stata progettata piccola e leggera, per poterla portare con te nei tuoi spostamenti e riporla con il minimo ingombro in una borsa o nel tuo zaino.
Robustezza: Interamente realizzato in lega di alluminio, questo tagliapiastrelle è la risposta a chi vuole sapere dove acquistare un oggetto resistente a un uso anche intensivo e in tutte le situazioni.
Contro
Prezzo: Il materiale di alta qualità che lo compone e, soprattutto, il design miniaturizzato che concentra in poco spazio i numerosi elementi che lo rendono versatile ne fanno un modello non tra i più economici.
Bosch PTC 1 Tagliapiastrelle Manuale
Un altro tagliapiastrelle manuale che desideriamo inserire tra i nostri consigli d’acquisto è quello prodotto dalla Bosch, di solito garanzia di grande qualità. Anche in questo caso l’azienda tedesca ha realizzato un modello di notevole valore per il rapporto tra la qualità che è discreta e il prezzo che è bassissimo.
È un attrezzo molto piccolo che pesa appena 200 grammi, quindi rappresenta il massimo della maneggevolezza e della leggerezza.
È versatile perché in grado di tagliare molti tipi di piastrelle e anche il vetro; lo si può manovrare con grande facilità e si possono disegnare agevolmente le forme di taglio che si vogliono; i tagli risultano rapidi e precisi, quindi, pur non essendo certo un attrezzo professionale può, invece, essere ideale per il fai da te. Raggiunge i migliori risultati se abbinato alla stazione di taglio della Bosch, naturalmente venduta a parte.
Imbattibile per il design impugnabile che ricorda, anche nel funzionamento, quello della manopola per il cambio delle marce, il tagliapiastrelle Bosch è versatile e preciso, oltre a spiccare nelle classifiche per il suo prezzo basso.
Pro
Maneggevolezza: La forma fatta apposta per essere impugnata e il peso di appena duecento grammi fanno del modello Bosch un campione di maneggevolezza, per gestire direttamente con la tua mano tutte le fasi del taglio.
Versatilità: Oltre che maneggevole, questa macchina ti dà anche la massima libertà di dare alle tue piastrelle la forma che preferisci.
Portabilità: Le dimensioni ridottissime ti permettono di portare con te il tagliapiastrelle ovunque tu vada, per averlo sempre a disposizione.
Contro
Base: Pur non essendo obbligatorio l’acquisto, il modello è progettato per un funzionamento ottimale in abbinamento con la base di taglio commercializzata dalla stessa Bosch.
» Controlla gli articoli degli anni passati