Espertoutensili
  • Martello demolitore
    • 3 consigli per scegliere il giusto martello demolitore

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Martello demolitore
    • 3 consigli per scegliere il giusto martello demolitore

I 7 Migliori Martelli Demolitori del 2021

by Gianluca Ultimo aggiornamento: 09.03.21
Ultimo aggiornamento: 09.03.21

 

Martello Demolitore – Opinioni, Analisi e Guida all’acquisto

 

Il martello demolitore è largamente usato nei cantieri e per i lavori di ristrutturazione, ma il modello specifico da acquistare va scelto soprattutto in base alla frequenza e al tipo di impiego a cui è destinato. Nella guida troverete ulteriori informazioni in merito, nonché le recensioni sui prodotti più richiesti.

Questi sono elencati in ordine di importanza e secondo un criterio che non tiene conto soltanto delle loro prestazioni, ma anche di fattori quali la destinazione d’uso, il prezzo e il livello qualitativo del prodotto. Al primo posto si colloca il Makita HM0871C SDS-Max AVT, che offre prestazioni equilibrate, adatte sia all’utenza hobbistica sia professionale, mentre al secondo posto troviamo il Bosch Professional GSH 3 E SDS-Plus, adatto soprattutto per i lavori di ristrutturazione non troppo impegnativi.

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Makita ZMAK-HM0871C/2 Demolitore AVT
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il pregio principale del martello demolitore Makita è lo stesso che caratterizza anche la maggior parte degli elettroutensili prodotti da questa nota ditta giapponese, e cioè la capacità di soddisfare senza problemi sia le esigenze dell'utenza amatoriale sia dei professionisti.

Difetto

Il Makita è potente e ben equilibrato in tutto, tranne per quanto riguarda la dotazione di accessori; quest'ultima, infatti, è costituita soltanto dalla custodia a valigetta, le punte vanno acquistate a parte.

Conclusione

L'eccellente rapporto qualità-prezzo e la versatilità d'uso lo hanno reso uno dei martelli demolitori più richiesti sul mercato, quindi non stupisce che si sia classificato primo.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Bosch Professional GSH 3 E 0611320703 Martello Demolitore con attacco SDS-plus, 650 W, Categoria 3 kg
VEDI L'AFFARE DI OGGI (-19%)
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il vantaggio del martello demolitore GSH 3 E, invece, è quello di essere uno strumento solido e affidabile; le sue prestazioni sono modeste ma fa il suo lavoro in maniera egregia e anche decisamente confortevole, vista la presenza del sistema di riduzione delle vibrazioni.

Difetto

A dispetto della linea a cui appartiene, il martello demolitore Bosch non è adatto per l'uso professionale intensivo; se avete esigenze di questo tipo, quindi, meglio orientarsi su un modello più costoso.

Conclusione

Il martello demolitore Bosch GSH 3 E è consigliato soprattutto per la rimozione dei rivestimenti e nei lavori di ristrutturazione di media entità.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

También interesante

Hitachi - Hikoki HIKOKI MARTELLO DEMOLITORE H41MB2 SDS-max
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

L’H41MB, prodotto dalla ditta giapponese Hitachi, è un martello demolitore professionale a tutti gli effetti, dotato anche di attacco SDS-Max per le relative punte; può affrontare lavori di demolizione intensiva e per tempi prolungati senza risentire dello sforzo, a differenza dell'operatore umano.

Difetto

La pressione sonora emessa è notevole, quindi è consigliabile acquistare anche un paio di cuffie antirumore e indossarle durante il lavoro, specialmente se bisogna adoperarlo in maniera intensiva e prolungata.

Conclusione

Un modello che si fa apprezzare per la potenza che è in grado di esprimere e che lo rende particolarmente adatto per demolizioni intensive che riguardano anche parti in cemento armato.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

I 7 Migliori Martelli Demolitori – Classifica 2021

 

Ed eccoci alla classifica con i sette migliori martelli demolitori del 2021, ordinati per ordine di gradimento e in base ai dati relativi al loro successo di mercato. Ai primi posti, ovviamente, si collocano gli esemplari per uso hobbistico e misto.

 

 

Martello demolitore Makita

 

1. Makita ZMAK HM0871C Martello Demolitore SDS-Max AVT

 

×
Guarda altre immagini!

I pareri degli acquirenti sono pressoché unanimi: il primo posto tra i migliori martelli demolitori del 2021 lo merita di sicuro il Makita HM0871C, a causa delle sue peculiari caratteristiche e per l’eccellente rapporto qualità-prezzo.

Il dispositivo, infatti, si distingue per il sistema AVT, che è capace di ridurre le vibrazioni a un punto tale da farlo sembrare quasi inefficiente; non appena si affonda la punta in una parete di cemento, o un pavimentazione in pietra, ci si rende subito conto dell’incredibile livello di prestazioni dell’attrezzo.

Gli ulteriori vantaggi sono rappresentati da una potenza superiore a quella di altri modelli analoghi, ma più costosi, dal sistema di regolazione elettronico della velocità su dodici diversi livelli e dalla compatibilità con le punte dotate di codolo SDS-Max, che è lo standard professionale. L’unica pecca, invece, consiste nella totale assenza di punte; la confezione include soltanto il martello e la valigetta.

 

Pro

Potente: Con i suoi 8.1 Joule a colpo, il martello demolitore Makita è uno dei più potenti della sua categoria; il motore assorbe 1.110 Watt e genera una velocità regolabile dai 1.100 fino ai 2.650 colpi al minuto.

Sistema AVT: Le vibrazioni prodotte sono quasi nulle, sia in fase di lavoro sia di non lavoro; ciò è reso possibile dai sistemi AVT e Soft No-Load, entrambi integrati nell’elettroutensile per ridurre il più possibile la fatica sull’operatore.

SDS-Max: La compatibilità con le punte dotate di attacco SDS-Max lo rende ideale anche per l’uso professionale intensivo, oltre che per quello amatoriale e hobbistico.

 

Contro

Niente accessori: Le punte vanno acquistate a parte, purtroppo, in quanto la confezione include soltanto il martello e la relativa custodia a valigetta.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Martello demolitore Bosch

 

2. Bosch Professional GSH 3 E Martello Demolitore SDS-Plus

 

×
Guarda altre immagini!

Il martello demolitore Bosch Professional GSH 3 E, invece, è uno dei modelli più venduti nella categoria hobbistica e semi-professionale; in comparazione al Makita esaminato in precedenza, infatti, è decisamente più leggero e caratterizzato da una minore potenza e dall’attacco SDS-Plus, di classe inferiore.

Il GSH 3 E pesa circa 3 chili e mezzo, una potenza per colpo di soli 2.6 Joule e un motore da 650 Watt capace di generare una velocità massima di 3.500 colpi al minuto; le prestazioni offerte dall’attrezzo, quindi, sono modeste e lo rendono adatto soprattutto per i lavori di restauro e ristrutturazione, dove può essere impiegato per la rimozione di mattonelle e piastrelle, di intonaco, strati di malta e colla, nonché per la messa a nudo dei tondini di acciaio nel cemento armato.

L’unica limitazione è data dalla velocità non regolabile, si può soltanto “partire” in modo graduale dosando la pressione sul pulsante d’avvio.

 

Pro

Affidabile: Trattandosi di un utensile prodotto per la linea Professional della ditta Bosch, è affidabile e resistente; può essere tranquillamente utilizzato in maniera intensiva, anche se soltanto per demolizioni superficiali.

Vibration Control: Alla pari dei martelli demolitori di maggiore potenza, anche il GSH 3 E possiede un efficiente sistema che riduce le vibrazioni, e di conseguenza la fatica dell’operatore.

Completo di punte: L’ulteriore vantaggio è dato dalla presenza di due punte nella dotazione accessori, uno scalpello a punta da 250 millimetri e uno a spatola per piastrelle, da 260 millimetri.

 

Contro

Prestazioni modeste: Come lascia intuire anche l’attacco SDS-Plus, il martello demolitore Bosch è efficiente ma non adatto ai lavori professionali che richiedono grandi demolizioni.

Acquista su Amazon.it (€329)

 

 

 

Martello demolitore Hitachi

 

3. Hitachi H41MB Martello Demolitore SDS-Max

 

×
Guarda altre immagini!

Volete sapere dove acquistare un nuovo martello demolitore leggero ma al tempo stesso potente e progettato apposta per l’uso professionale intensivo e continuato? Allora date un’occhiata al modello H41MB, prodotto dalla nota ditta giapponese.

Il martello demolitore Hitachi si presenta con un design estremamente compatto e un peso inferiore rispetto al Makita esaminato in precedenza, anche il motore assorbe una potenza inferiore, solo 930 Watt, ma è in grado di generare una forza di ben 10 Joule per ogni singolo colpo. È dotato di attacco SDS-Max, ovviamente, e in più possiede anche il sistema Vario-Lock che permette cambiare l’orientamento della punta in modo da non essere costretti a ruotare tutto l’attrezzo in caso di bisogno.

È adatto per demolizioni intensive, sia dei rivestimenti esterni sia delle pareti e pavimentazioni in cemento armato, infissione di pali e creazione di scanalature; ma è consigliato indossare delle cuffie antirumore durante l’uso prolungato.

 

Pro

Potente: Con i suoi 10 Joule per colpo è in grado di tirare giù una parete di cemento armato con la massima facilità, e con un assorbimento di potenza decisamente inferiore rispetto ai martelli appartenenti alla stessa categoria ma prodotti da altre ditte.

Vario-Lock: Lo scalpello può essere regolato in dodici diverse posizioni, in modo da non dover costringere l’operatore ad assumere pose strane e scomode durante il lavoro, come accade invece con altri martelli demolitori.

Completo di accessori: A parte il martello, nella confezione è inclusa la custodia a valigetta, la comoda impugnatura laterale che può essere posizionata a destra o sinistra a seconda delle esigenze, e uno scalpello.

 

Contro

Rumore: Il rumore è abbastanza elevato, quindi è consigliabile indossare delle cuffie mentre lo si adopera; soprattutto se bisogna usarlo in maniera continuativa.

Acquista su Amazon.it (€387,9)

 

 

 

Martello demolitore Einhell

 

4. Einhell 4139090 TE-DH 1027 Martello Demolitore SDS-Max

 

×
Guarda altre immagini!

Il vantaggio principale degli elettroutensili dell’azienda tedesca consiste soprattutto nei loro prezzi bassi; proprio per questa ragione, infatti, tra i prodotti venduti online sono quelli caratterizzati dalla richiesta di mercato più ampia.

Il martello demolitore Einhell non fa eccezione; a parte il prezzo vantaggioso, un altro dei suoi punti di forza è caratterizzato dalla potenza: 1.500 Watt e una forza che arriva a ben 32 Joule per colpo. Viste le caratteristiche, quindi, l’attrezzo è equipaggiato con l’attacco SDS-Max, in modo da poter montare le punte e gli scalpelli destinati all’uso professionale intensivo.

La sua pecca invece, tra l’altro tipica della produzione Einhell, è che si tratta pur sempre di un prodotto a basso costo; e nel suo caso specifico, quindi, l’attacco ha una vistosa oscillazione che mette a dura prova le punte. Quella originale in dotazione, inoltre, è di bassa qualità e si spezza in fretta.

 

Pro

Economico: Il prezzo del martello demolitore Einhell è quanto di meglio possiate trovare tenendo conto della categoria di potenza dell’attrezzo; quindi è ottimo per chi non può permettersi di spendere grosse cifre.

Potente: Con 32 Joule di forza per ogni singolo colpo, è il martello più potente tra tutti quelli che abbiamo esaminato nella nostra guida; potenzialmente è adatto anche per i lavori più intensi, a patto di rettificarlo e usare punte di qualità superiore.

SDS-Max: Anche se il martello demolitore Einhell è di categoria semi-professionale, grazie all’attacco SDS-Max può eseguire anche lavori impegnativi in ambito professionale, seppure in maniera non intensiva.

 

Contro

Attacco punte e materiali: L’attacco per le punte fa gioco, e queste ultime oscillano durante l’uso; alcune parti, inoltre, sono fatte con materiali scadenti facili alla rottura.

Acquista su Amazon.it (€215)

 

 

 

Martello demolitore DeWalt

 

5. DeWalt D25481K-QS Martello Demo-Perforatore da 5 kg

 

×
Guarda altre immagini!

La caratteristica principale del martello demolitore DeWalt, che lo differenzia dagli altri esemplari esaminati fino a questo momento, è quella di essere un modello combinato 2 in 1, cioè dotato della funzione rotativa che gli permette di eseguire anche perforazioni in muratura e cemento.

La versione in oggetto è quella con la forza di 6.1 Joule per ogni singolo colpo, ma è disponibile anche in altre tre versioni, rispettivamente da 8, 13.3 e 19.4 Joule, a seconda delle esigenze del caso; in modalità rotativa permette di eseguire fori con dal diametro variabile dai 12 ai 40 millimetri al massimo usando le punte, e fino a 100 millimetri se si utilizzano le corone.

È ben curato anche per quanto riguarda l’ergonomia, e infatti è dotato della seconda impugnatura che può essere orientata in qualsiasi posizione; le dimensioni compatte, inoltre, permettono di usarlo agevolmente anche nei piccoli spazi.

 

Pro

2 in 1: Oltre al movimento battente, il martello DeWalt ha anche la rotazione che gli permette di perforare i materiali più duri, come muratura, roccia e cemento armato. Ma il diametro di foratura con le punte è limitato a 40 millimetri.

Compatto ed ergonomico: Le dimensioni compatte lo rendono ideale per lavorare negli spazi angusti; inoltre è dotato della seconda impugnatura orientabile, quindi offre un elevato comfort d’uso.

Affidabile: La ditta DeWalt è particolarmente apprezzata per la sua affidabilità e per gli alti standard produttivi, e i suoi utensili sono largamente usati sia in ambito hobbistico sia professionale.

 

Contro

Costo: Il prezzo lo colloca nella fascia medio-alta, quindi se cercate un martello demolitore a buon mercato è meglio orientarsi su un modello di un’altra marca.

Acquista su Amazon.it (€383,99)

 

 

 

Martello demolitore Valex

 

6. Valex Hammer 7050 Martello Demolitore SDS-Max

 

×
Guarda altre immagini!

Ed eccoci al modello più economico tra tutti quelli che abbiamo preso in esame nella nostra guida: l’Hammer 7050 prodotto dalla ditta italiana Valex.

Le sue prestazioni sono di tutto rispetto, ha una potenza di 1.300 Watt e una forza di 15 Joule per ogni singolo colpo, quindi è in grado di affrontare anche le demolizioni più impegnative; a questo punto alcuni si staranno giustamente chiedendo: se questo martello è così potente e prestante come mai costa così poco? E l’arcano può essere subito svelato.

Il martello demolitore Valex si colloca nella stessa fascia occupata anche dal martello Einhell; le limitazioni tipiche in quanto prodotto a basso costo, quindi, sono date innanzitutto dalla scarsa qualità dei materiali usati per fabbricare le componenti non vitali dell’attrezzo. Nel caso specifico, poi, c’è da segnalare l’assenza del sistema anti-vibrazione, che incide in maniera negativa nel caso di uso prolungato dell’attrezzo.

 

Pro

Economico: Anche in questo caso bisogna segnalare il vantaggio del basso costo, che lo rende particolarmente adatto a chi ha esigenze d’uso occasionali e preferisce spendere il meno possibile.

SDS-Max: L’attacco lo rende estremamente versatile per quanto concerne la tipologia di punte che può montare, includendo anche quelle di tipo professionale.

Potente: Anche dal punto di vista della potenza non scherza: un motore da 1.300 Watt in grado di generare una forza di 15 Joule gli permettono di demolire anche i materiali più duri.

 

Contro

No anti-vibrazione: Purtroppo manca il sistema per smorzare le vibrazioni dei colpi, quindi è vivamente sconsigliato per l’uso intensivo, soprattutto prolungato.

Acquista su Amazon.it (€129,9)

 

 

 

Martello demolitore Milwaukee

 

7.  Milwaukee Kango 540S Martello Demolitore Combinato

 

×
Guarda altre immagini!

Concludiamo la nostra lista con il Milwaukee Kango 540S, che tra tutti quelli esaminati è il modello che possiede le migliori caratteristiche. Il martello demolitore Milwaukee, infatti, a parte l’essere prodotto da un brand a dir poco prestigioso nel settore degli elettroutensili, è un attrezzo estremamente ben fatto, di alta qualità sia per quanto riguarda i materiali di fabbricazione e l’assemblaggio, sia per le prestazioni. 

È un modello combinato in grado sia di demolire sia di forare, possiede l’attacco SDS-Max con sistema Vario-Lock, la frizione di sicurezza e il sistema anti-vibrazioni; la scatola degli ingranaggi, inoltre, è realizzata in lega di magnesio ed è in grado di disperdere in maniera ottimale il calore e quindi reggere agli sforzi prolungati.

Ma se il Milwaukee Kango è il miglior martello demolitore tra quelli esaminati, perché si trova all’ultimo posto di questa classifica? Semplice: è molto costoso ed è destinato esclusivamente ai professionisti.

 

Pro

Professionale: Il martello demolitore Milwaukee è un attrezzo progettato apposta per l’uso professionale intensivo; le sue caratteristiche, come anche le prestazioni del resto, sono a dir poco eccellenti.

Combinato: Potete usarlo sia per demolire sia per eseguire forature nella muratura, nel cemento e nella roccia, con estrema facilità e anche per tempi prolungati, senza timore di sforzare troppo l’attrezzo.

SDS-Max con Vario-Lock: La combinazione perfetta per il professionista: l’attacco per le punte SDS-Max e il sistema Vario-Lock che permette di orientare le punte senza dover muovere tutto il martello.

 

Contro

Costo: Il prezzo è alto, ma del resto non poteva essere diversamente vista la qualità e la principale destinazione d’uso di questo elettroutensile.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Accessori

 

Punte per martello demolitore

 

Mannesmann M12588 set di 13 Punte per Martello Demolitore SDS-Plus

 

×
Guarda altre immagini!

Il set di punte per martello demolitore, prodotto dalla ditta tedesca Mannesmann, è un accessorio destinato prevalentemente agli hobbisti. É composto da tredici diversi elementi per demolire e forare, sia punte sia scalpelli, contenute in una pratica custodia a valigetta in plastica di colore verde; le punte sono realizzate in acciaio al cromo vanadio, ma trattandosi di accessori economici non sono fatte per l’uso intensivo. 

Sono consigliate soprattutto per piccoli lavori di ristrutturazione che richiedono l’asportazione di rivestimenti e pavimentazioni, e per occasionali demolizioni, ma sempre non intensive, come lascia intuire l’attacco SDS-Plus.

Acquista su Amazon.it (€46,6)

 

 

 

Come scegliere i migliori martelli demolitori

 

Attenzione ai rischi per la salute

Prima di decidere quale martello demolitore comprare è bene ricordare che questo, a differenza di altri elettroutensili, è un attrezzo particolarmente rischioso che espone l’operatore a diverse problematiche causate dalle elevate vibrazioni e dal rumore prodotto.

Questa premessa è importante soprattutto per gli utilizzatori inesperti, che non hanno una conoscenza reale di questo elettroutensile e potrebbero farsi cogliere impreparati adoperandolo senza le dovute precauzioni del caso.

Prima di capire come scegliere un buon martello demolitore adatto alle vostre esigenze, quindi, assicuratevi di prepararvi adeguatamente acquistando anche un paio di cuffie antirumore, occhiali di protezione e guanti da lavoro adeguatamente imbottiti.

I rischi per la salute che si corrono usando il martello demolitore, infatti, non sono assolutamente da sottovalutare; soprattutto in previsione di un utilizzo prolungato.

SDS-Plus e SDS-Max

A differenza dei martelli pneumatici, i martelli demolitori usano punte dal diametro inferiore e quindi sono caratterizzati da un attacco specifico, questo è a sua volta suddiviso in due tipologie che variano a seconda della destinazione d’uso. L’attacco in questione è definito SDS, mentre le due varianti sono a loro volta denominate Plus e Max.

Un altro requisito importante è la potenza, che viene espressa in Joule; maggiore è il numero e più elevata è la forza del colpo ovviamente, e quindi l’efficienza del martello nel rompere materiali di elevata durezza come cemento armato e roccia. Per determinare la destinazione d’uso, però, il tipo di attacco è più importante rispetto alla potenza.

La regola secondo la quale gli attacchi SDS-Plus e Max sono rispettivamente montati sui martelli di media e di alta potenza, inoltre, non sempre è valida; in commercio, infatti, si possono trovare dei martelli demolitori con attacco SDS-Plus che hanno una potenza superiore ad alcuni modelli con attacco SDS-Max.

Alcuni martelli demolitori professionali infatti, quindi con attacco SDS-Max, sono appositamente progettati con dimensioni e potenza contenute per adattarsi al lavoro in spazi angusti; questa particolare tipologia è richiesta soprattutto quando si devono eseguire lavori di ristrutturazione in piccoli ambienti, dove è sconsigliata l’applicazione di una potenza troppo elevata.

Sistema antivibrazione e accessori

Un altro fattore che distingue i vari modelli in commercio è la dotazione di accessori; di solito, ma non sempre, i martelli demolitori di fascia economica si distinguono per offrire anche una o più punte in dotazione. 

Queste ultime, però, sono quasi sempre di qualità mediocre e si rompono più o meno facilmente a seconda dell’intensità d’uso. I martelli demolitori professionali, invece, sono generalmente venduti privi di punte.

Se avete intenzione di acquistare un martello demolitore soltanto per un uso contingente, allora potete anche optare per un modello economico e risparmiare qualcosa, ma se avete in previsione di utilizzarlo con una certa frequenza, anche se per lavori non troppo impegnativi, è meglio scegliere comunque un attrezzo professionale.

Soprattutto nella seconda ipotesi, inoltre, fate molta attenzione a verificare che il modello scelto sia equipaggiato con il sistema anti-vibrazioni; diversamente l’attrezzo potrebbe risultare estremamente difficile da gestire, oltre che causare seri problemi all’operatore.

 

 

Domande frequenti

 

A cosa serve il martello demolitore?

Il martello demolitore è una variante compatta e molto più maneggevole del martello pneumatico, e come quest’ultimo è impiegato per la demolizione. A differenza del fratello maggiore ad azione pneumatica, però, è azionato da un motore elettrico, ed è fornito di un attacco che permette di sostituire il tipo di punte; di conseguenza, semplicemente cambiando la tipologia di punta, è possibile usarlo per la rimozione di materiali di diverso tipo.

Questo attrezzo serve soprattutto nei lavori di ristrutturazione, per rimuovere i rivestimenti in piastrelle per esempio, le vecchie pavimentazioni in cotto o per la rimozione dei massetti in cemento, per la demolizione di rocce oppure per mettere a nudo i tondini di acciaio nei pilastri e nelle pareti di cemento armato. 

Il suo impiego è richiesto soprattutto nel campo dell’edilizia e dei lavori pubblici, e ovviamente è usato sia a livello professionale sia a livello artigianale e domestico, ma sempre da parte di coloro che hanno una certa esperienza con questo tipo di attrezzo.

A differenza di altri elettroutensili, infatti, il martello demolitore richiede una certa padronanza e forza fisica; inoltre bisogna usare delle adeguate protezioni, in particolar modo cuffie antirumore e guanti da lavoro abbastanza spessi, in modo da evitare rischi per la salute.

 

Come funziona un martello demolitore?

Come abbiamo accennato anche prima, a differenza del martello pneumatico, che funziona grazie alla pressione dell’aria pompata da un compressore, e dal martello idraulico che è montato invece su apposite macchine cingolate, il martello demolitore è azionato da un motore elettrico la cui potenza varia a seconda della categoria dell’attrezzo, ma che raramente è inferiore ai 900 Watt.

Il motore ha lo scopo di convertire l’energia elettrica in forza demolitrice, espressa in Joule; più è alto questo numero e maggiore è la potenza di rottura del martello. Il motore, inoltre, non è collegato direttamente alla punta, o allo scalpello, ma a uno stantuffo; quest’ultimo, a sua volta, va a battere sulla base della punta montata sul martello, trasmettendo alla stessa la forza del colpo. 

La punta è montata all’estremità del martello con un attacco speciale, progettato apposta per resistere all’intensità dei colpi; l’attacco possiede anche una molla che permette alla punta il movimento di ritorno dopo aver ricevuto il colpo dallo stantuffo.

Data la sua natura, quindi, il martello demolitore è un elettroutensile che genera una notevole emissione di rumore e produce elevate vibrazioni; di conseguenza il suo utilizzo, soprattutto se prolungato, può causare problemi più o meno gravi sia all’udito sia alle articolazioni e al sistema circolatorio degli arti superiori, delle spalle e delle mani.

La maggior parte dei modelli in commercio sono dotati di speciali sistemi di smorzamento atti a ridurre le vibrazioni e diminuire i rischi per la salute dell’operatore; non tutti i martelli demolitori integrano il sistema anti-vibrazioni, però, e non è raro imbattersi in modelli estremamente economici che ne sono privi.

 

 

Come smontare un martello demolitore

 

Come si può facilmente intuire, non esiste una guida unica per lo smontaggio universale dei martelli demolitori. Pur essendo degli elettroutensili costituiti da componenti standard, infatti, ogni modello ha la sua specifica architettura strutturale. Gli elementi “standard” per esempio, come il motore e la scatola di trasmissione con gli ingranaggi, hanno una struttura analoga ma possono essere collocati in posizioni diverse a seconda del modello e della ditta produttrice. 

Lo stesso vale per il sistema di vibrazioni, che in alcuni modelli è presente mentre in altri non lo è, o è addirittura sostituito da un dispositivo di natura diversa; anche l’attacco delle punte non è lo stesso per tutti i modelli, visto che alcuni montano quello di tipo hobbistico SDS-Plus mentre altri sono forniti dell’attacco professionale SDS-Max.

Per lo smontaggio di un martello demolitore, di conseguenza, bisogna sempre fare riferimento alla documentazione specifica del modello posseduto; nel manuale allegato, infatti, è presente la sezione specifica con i diagrammi e le istruzioni passo per passo relative allo smontaggio e all’ordine in cui deve essere eseguito.

Nel caso in cui la documentazione sia mancante, invece, è sempre possibile fare una ricerca su internet oppure consultare direttamente la sezione di supporto sul sito del produttore, dove solitamente è possibile trovare i manuali e la documentazione di ogni singolo modello e scaricarli in formato PDF.

 

Come ingrassare un martello demolitore

L’ingrassaggio del martello demolitore è un’operazione fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’attrezzo e per assicurare allo stesso una lunga durata; la dinamica di funzionamento di questo particolare elettroutensile, infatti, lo sottopone a uno stress strutturale superiore alla norma.

Per evitare che gli ingranaggi vadano incontro a usura precoce, in particolar modo quelli della trasmissione, e per scongiurare il rischio che la punta possa bloccarsi durante l’uso; è bene eseguire l’ingrassaggio con una frequenza variabile a seconda dell’utilizzo, o a intervalli di 6-10 ore circa in caso di uso prolungato.

È bene ricordarsi di usare lubrificanti specifici per martelli demolitori, o comunque prodotti a base cremosa e non oleosa; il lubrificante va applicato sia sul codolo della punta, prima dell’inserimento della stessa nell’attacco, sia nell’apposito alloggiamento che si trova sopra o sotto il corpo principale del martello, a seconda del modello.

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

Come funziona e a cosa serve il martello demolitore

Tutto quello che c’è da sapere su uno degli attrezzi più emblematici e importanti per chi lavora nel campo dell’edilizia e delle ristrutturazioni.

 

Il martello demolitore è una variante ad alimentazione elettrica di quello pneumatico e, come quest’ultimo, è una macchina perforatrice a percussione che viene adoperata frantumare rocce, mattoni, laterizi, cemento, calcestruzzo o asfalto, a seconda del contesto in cui viene usato.

 

Le applicazioni del martello demolitore

Come lascia intuire il nome stesso, quindi, questo attrezzo serve fondamentalmente per i lavori di demolizione, in particolar modo delle opere in muratura, e quindi trova largo impiego soprattutto nel campo dell’edilizia e delle costruzioni.

Prima abbiamo accennato al fatto che il martello demolitore sia una variante derivata dal pneumatico; sulle caratteristiche specifiche e sul principio di funzionamento torneremo a parlare in maniera più approfondita nel prossimo paragrafo, nel frattempo però è importante stabilire alcune differenze fondamentali che possono aiutarci a comprendere meglio le sue applicazioni d’uso.

Il martello pneumatico è più grande, più pesante e spesso anche più potente, di conseguenza è impiegato per lavori di grossa portata, soprattutto nel campo dell’ingegneria civile per la manutenzione di ponti e strade, e nei cantieri dove si costruiscono grandi opere. Il demolitore, invece, è caratterizzato da dimensioni più compatte, di conseguenza è più adatto a lavorare negli spazi ridotti; essendo più leggero e maneggevole, inoltre, può essere facilmente usato anche per lavorare su elementi verticali e sui soffitti.

Le sue caratteristiche specifiche, quindi, lo rendono particolarmente adatto non solo per il lavoro sui cantieri delle grandi opere, nelle zone dagli spazi ridotti, ma soprattutto nei lavori di costruzione o ristrutturazione di piccoli immobili; e infatti il martello demolitore più venduto è proprio quello destinato a questo specifico tipo di applicazione, sia in ambito domestico e hobbistico sia professionale.

Un altro settore che vede l’uso massivo e intensivo del martello demolitore, inoltre, è quello dell’estrazione mineraria, dove questo attrezzo ha sostituito quasi del tutto il piccone.

 

Come funziona il martello demolitore

I martelli pneumatici sono azionati mediante aria compressa; la punta, ovvero l’utensile perforante montato alla sua estremità anteriore, viene sottoposto a un movimento battente periodico e alternato generato appunto dall’aria compressa, che viene convogliata con una pressione variabile.

Nella versione pneumatica dell’attrezzo, quindi, è la pressione stessa dell’aria a determinare il suo funzionamento, grazie alla forza d’urto che essa applica alla base dell’utensile perforante.

I martelli demolitori hanno lo stesso principio di funzionamento di quelli pneumatici, solo che la metodologia utilizzate è differente. Il movimento battente della punta, infatti, viene ottenuto sempre mediante l’onda d’urto generata dall’aria sotto pressione, ma questa invece di essere fornita da un compressore esterno viene generata da un motore elettrico integrato nell’attrezzo.

Il movimento rotatorio del motore, mediante una serie di ingranaggi, viene applicato a un pistone e convertito in movimento lineare alternato; il rapido movimento del pistone genera a sua volta forti onde di pressione all’interno di una piccola camera collocata tra il gruppo motore e l’innesto della punta perforante.

Tra la punta e il motore elettrico non c’è soluzione di continuità quindi, anche perché un collegamento fisico diretto darebbe luogo a forti contraccolpi di ritorno che andrebbero a danneggiare il motore stesso e causerebbero seri problemi all’operatore; il rapido movimento del pistone che comprime l’aria nella piccola camera, invece, genera onde d’urto la cui forza è trasmessa alla base della punta in maniera indiretta, evitando così il rinculo della forza.

In questo modo la potenza di rotazione del motore viene trasformata in potenza battente in grado di demolire la superficie sulla quale viene utilizzato l’attrezzo. Alcuni martelli demolitori, inoltre, a parte il movimento percussivo, possono applicare alla punta anche un movimento rotatorio che va a combinarsi con quello del colpo battente, incrementando ulteriormente l’efficienza nella demolizione di superfici particolarmente compatte, come la roccia o il cemento.

 

Caratteristiche e prestazioni

Come abbiamo accennato nel paragrafo relativo alle sue diverse applicazioni, il martello demolitore è caratterizzato da una potenza inferiore rispetto a quello pneumatico ma questo non significa che sia meno funzionale al suo scopo.

Le dimensioni ridotte e il diverso metodo usato per generare la forza demolitrice, infatti, sono finalizzati a consentire il suo utilizzo in circostanze e in contesti ben specifici; di conseguenza i diversi modelli disponibili in commercio si differenziano in base alle caratteristiche possedute e al livello di prestazioni.

È superfluo ricordare che i modelli più economici sono quelli meno prestanti, ovviamente, e in genere sono quelli caratterizzati dalla minore potenza in assoluto; nell’ottica di utilizzi occasionali e per compiti non troppo gravosi, però, i martelli demolitori a basso costo offrono la stessa validità di un modello di fascia elevata destinato all’impiego professionale.

A differenza degli altri elettroutensili, la cui potenza è calcolata sulla base dei kiloWatt che l’attrezzo assorbe, per i martelli demolitori si usa il parametro dei Joule; questo può variare da 1,5 a 26 e oltre, a seconda del modello scelto. In alcuni casi questi attrezzi possono essere categorizzati anche in base al loro peso, per esempio fino a 6 chilogrammi, da 6 a 11 chilogrammi e così via; il peso dell’attrezzo, però, contribuisce all’intensità della forza applicata al colpo ma non la determina; questa, infatti, è sempre frutto delle caratteristiche e della potenza del motore, che fa la differenza sul tipo di prestazioni offerte dall’attrezzo.

Minore sono il peso e il numero di Joule, quindi, e più il martello è limitato soltanto a lavori di demolizione leggeri o di media entità; per lavori di grossa entità, come la rimozione di elementi portanti o di massetti in cemento armato, per esempio, occorrono demolitori in grado di generare un elevato numero di Joule.

Il tipo di attacco per la punta, inoltre, incide sulla versatilità dell’attrezzo, in quanto permette di cambiare il tipo di punta montata sull’attrezzo, e di passare da quelle perforanti agli scalpelli a seconda delle esigenze del caso. L’attacco determina anche la classe dell’attrezzo; lo standard SDS, per esempio, è caratteristico dei martelli demolitori destinati a uso hobbistico o domestico, mentre l’SDS-Max è distintivo di quelli destinati a uso professionale.

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • 1. Makita ZMAK HM0871C Martello Demolitore SDS-Max AVT
  • 2. Bosch Professional GSH 3 E Martello Demolitore SDS-Plus
  • 3. Hitachi H41MB Martello Demolitore SDS-Max
  • 4. Einhell 4139090 TE-DH 1027 Martello Demolitore SDS-Max
  • 5. DeWalt D25481K-QS Martello Demo-Perforatore da 5 kg
  • 6. Valex Hammer 7050 Martello Demolitore SDS-Max
  • 7.  Milwaukee Kango 540S Martello Demolitore Combinato
  • Accessori
  • Come scegliere i migliori martelli demolitori
  • Domande frequenti
  • Come smontare un martello demolitore

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz