Espertoutensili
  • Siliconi

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Siliconi

CONTENUTI

  • 1. Pattex SL620 Solyplast silicone neutrale impermeabile per materiali vari
  • 2. Fischer DBSA Premium Bausilicon 53090 silicone da costruzione
  • 3. Bostik Rosso silicone Alte Temperature 
  • 4. Saratoga SIL3004 silicone sigillante trasparente 5 pezzi
  • 5. Pattex Bagno Sano Silicone Facile sigillante bianco antimuffa
  • 6. Weicon Spray Sigillante Universale impermeabilizzante 
  • 7. Saratoga Silicone Sigillante Universale Trasparente antimuffa
  • 8. Sika Sikasil C sigillante siliconico per applicazioni in edilizia
  • Come scegliere i migliori siliconi
  • Come applicare il silicone
  • Domande frequenti

Gli 8 migliori siliconi del 2022

by Poster1 Ultimo aggiornamento: 26.06.22
Ultimo aggiornamento: 26.06.22

 

Siliconi – Opinioni, Analisi e Guida all’acquisto

 

Che tipo di silicone state cercando? Un sigillante impermeabile per serramenti e infissi oppure un collante per piastrelle e laterizi? Nella nostra guida all’acquisto troverete ulteriori informazioni in merito, che vi aiuteranno a scegliere il prodotto più adatto alle vostre esigenze specifiche. Prima, però, potete provare a dare un’occhiata ai siliconi più richiesti sul mercato; tra i vari prodotti che abbiamo esaminato e messo a confronto, i più apprezzati sono soprattutto il Pattex SL620, un silicone neutrale adatto per lattoneria, serramenti e materiali vari, e il Fischer DBSA Premium, un silicone da costruzione usato in edilizia e per le ristrutturazioni domestiche.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Pattex SL 620 Serramenti ed Edilizia, Trasparente, 300ml, Resiste alle Muffe, agli Agenti Atmosferici, ad Acidi e Basi Diluiti, ai Raggi UV
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il Pattex Solyplast è uno dei siliconi neutrali più diffusi sul mercato, infatti è usato sia in ambito hobbistico sia professionale; è un prodotto il cui pregio principale risiede soprattutto nella sua versatilità d'uso, inoltre è disponibile in diversi colori e a un ottimo prezzo.

Difetto

Le cartucce del silicone SL260 sono vendute prive del beccuccio, quindi questo deve essere acquistato separatamente; si tratta però di una limitazione comune alla maggior parte dei siliconi in cartuccia.

Conclusione

Il Pattex SL260 Solyplast ha un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è anche uno dei siliconi più versatili che si possano reperire sul mercato, è apprezzato da professionisti e hobbisti.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

Fischer DBSA Premium - Silicone da costruzione, 310 ml, 53090
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Il pregio principale del Fischer DBSA Premium Bausilicon è quello di essere un prodotto destinato ai professionisti dell'edilizia per l'uso sui cantieri e nelle grandi opere. La sua elevata elasticità, infatti, lo rende ideale per l'assemblaggio delle facciate continue e dei giunti di movimento.

Difetto

Trattandosi di un silicone destinato all'uso professionale richiede anche una certa esperienza per essere usato correttamente; per un principiante alle prime armi, quindi, si tratta di un prodotto difficile da usare.

Conclusione

Il Fischer DBSA Premium Bausilicon è studiato apposta per offrire la massima resa nell'assemblaggio delle facciate continue. È un silicone professionale di alta qualità.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

Bostik Silicone Alte Temperature Rosso 280ml
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Come lascia facilmente intuire il suo nome, il Bostik Rosso Alte Temperature è un silicone fatto per resistere a temperature fino a 250°, con picchi di resistenza fino a 300° della durata di un'ora. Perfetto, dunque, per sigillare i vetri dei forni elettrici.

Difetto

Si tratta di un silicone con destinazione d'uso specifica, di conseguenza si distingue per un costo nettamente superiore alla media standard degli altri sigillanti, inclusi quelli destinati a uso professionale.

Conclusione

Il Bostik Rosso Alte Temperature è un silicone decisamente caro che ha delle caratteristiche speciali; di conseguenza è destinato soltanto a chi ha particolari esigenze.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Gli 8 migliori siliconi – Classifica 2022

 

Al primo posto troverete il classico silicone sigillante multiuso adatto sia per uso domestico e hobbistico sia professionale, ma nell’elenco ci sono anche prodotti specifici per l’uso sui cantieri e altre tipologie con destinazioni d’uso più ristrette.

 

1. Pattex SL620 Solyplast silicone neutrale impermeabile per materiali vari

 

×
Guarda altre immagini!

Il marchio Pattex appartiene alla nota azienda chimica tedesca Henkel, famosa per i detersivi per la casa, i prodotti per l’igiene personale e per gli adesivi e i sigillanti. Il Solyplast SL620 appartiene a quest’ultima categoria di prodotti; nella fattispecie si tratta di un silicone neutro estremamente versatile, adatto per applicazioni su serramenti, coperture, lucernai, serre, pannelli solari, vetro, legno, metallo, porcellana e muratura.

Una volta asciutto resiste a temperature comprese tra i -40° e +150°, inoltre è resistente anche agli agenti chimici e atmosferici; il Pattex SL620 è apprezzato soprattutto dai professionisti dell’edilizia, i cui pareri concordano nel definirlo uno dei migliori siliconi del 2022 per quanto concerne il rapporto qualità-prezzo e le prestazioni offerte.

L’unica limitazione è che viene venduto senza il beccuccio anteriore; se la cosa non è un problema per i professionisti, infatti, lo è per gli utenti fai da te, i quali dovranno acquistarlo separatamente.

 

Pro

Qualità e resa: Il Pattex SL620 è uno dei siliconi più venduti online, apprezzato sia per la qualità produttiva del noto marchio Henkel sia per la resa in sé; non a caso, infatti, è apprezzato soprattutto in ambito professionale.

Versatile: Questo silicone neutro è adatto per la maggior parte delle superfici, porose e non porose, quindi la sua gamma di applicazioni spazia dalle coperture e dalle grondaie fino a finestre, serramenti e opere in muratura.

Colori: Il Pattex SL620 che abbiamo esaminato per voi è quello traslucido trasparente, adatto soprattutto per vetri, infissi, serramenti e cabine doccia, ma il prodotto è disponibile in oltre dieci diverse tonalità di colore RAL.

 

Contro

Beccuccio: Purtroppo non è incluso nella confezione e quindi se ne siete sprovvisti dovrete acquistarlo a parte, altrimenti non potrete usarlo subito.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Fischer DBSA Premium Bausilicon 53090 silicone da costruzione

 

×
Guarda altre immagini!

In comparazione ad altri prodotti in commercio, il Fischer DBSA Premium Bausilicon ha una vocazione prettamente edilizia e meccanica. Questo silicone alcalino neutro infatti, grazie alla sua elasticità permanente, è adatto soprattutto per i giunti e le fughe di dilatazione e movimento, sia all’interno sia all’esterno, per l’incollaggio a specchio e per la sigillatura di macchinari, apparecchi e contenitori. 

Può essere applicato senza alcun problema su diversi materiali da costruzione: acciaio inossidabile, cromo, legno verniciato con primer, superfici smaltate, cemento, mattoni e altre superfici in muratura, inoltre è ottimo da usare anche in spazi chiusi perché ha un odore molto tenue.

L’ulteriore vantaggio del silicone Fischer è quello di contenere sostanze fungicide, e quindi di essere adatto anche su materiali esposti a forte umidità. L’unica pecca, invece, consiste nella sua difficoltà d’uso, che lo rende poco adatto alla fascia di utenza amatoriale e hobbistica. È consigliato prevalentemente ai professionisti.

 

Pro

Silicone edile: Il Fischer è destinato prevalentemente all’uso in edilizia; con la giusta esperienza d’uso, infatti, può essere applicato su tutti i tipi di superficie. Di conseguenza è consigliato soprattutto ai professionisti.

Elastico: Il silicone mantiene un elevato grado di elasticità anche quando è asciutto e nel corso del tempo, il che lo rende particolarmente adatto per sigillare le fughe di dilatazione e movimento.

Fungicida: Un’altra caratteristica positiva è quella di contenere sostanze fungicide, quindi è ottimo anche per l’uso in ambienti umidi, come i bagni e le cucine per esempio.

 

Contro

Per esperti: Purtroppo non è facile da applicare per un principiante, soprattutto su vetro, quindi è consigliato quasi esclusivamente alla fascia di utenza professionale.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Bostik Rosso silicone Alte Temperature 

 

×
Guarda altre immagini!

Se volete sapere dove acquistare un silicone di categoria fai da te che sia in grado di resistere alle alte temperature una volta asciugato, allora vi suggeriamo di dare un’occhiata al Silicone Alte Temperature prodotto dalla nota multinazionale francese Bostik.

Il Bostik Rosso, infatti, è a base acetica e dopo la completa essiccazione è in grado di resistere a temperature che vanno da un minimo di -60° fino a +250°, con punte di +300° sopportati per periodi limitati a un’ora al massimo; inoltre è resistente all’acqua, agli agenti chimici e atmosferici, ai raggi UV, non scolorisce e mantiene intatta la sua elasticità. Si tratta di un prodotto consigliato soprattutto per l’incollaggio dei vetri di forni e microonde, per sigillare i bordi delle piastre di cottura in ceramica, le barriere dei termosifoni e le tubazioni dove passano fluidi caldi, come per esempio le canne fumarie.

 

Pro

Facile da usare: Il prodotto appartiene alla linea dei siliconi e dei sigillanti Bostik per il fai da te, quindi è facile da usare anche per gli hobbisti alle prime armi. Ovviamente è consigliato seguire le istruzioni riportate sulla confezione.

Alte Temperature: Si tratta di un prodotto studiato appositamente per resistere alle alte temperature, quindi è consigliato soprattutto come sigillante per canne fumarie e per il fissaggio di vetri e piastre sugli sportelli dei forni.

Rosso: Il colore rosso è fatto apposta per consentire di avere facile un riscontro visivo sul silicone e controllare che il suo stato si mantenga integro con il passare degli anni; infatti non scolorisce nemmeno.

 

Contro

Costoso: L’unica pecca consiste nel prezzo; essendo un silicone dalle proprietà specifiche, infatti, è caratterizzato da un costo più alto rispetto alla media.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Saratoga SIL3004 silicone sigillante trasparente 5 pezzi

 

×
Guarda altre immagini!

Se teniamo conto del costo di questo prodotto in relazione al fatto che la confezione contiene cinque tubi da 280 ml ognuno, invece di un singolo tubo, allora ci troviamo davanti al più economico dei prodotti esaminati nel nostro articolo.

Il SIL3004 della ditta Saratoga è un sigillante acetico specifico per vetrai; la sua formula, infatti, va bene soltanto sulle superfici non porose ed è adatta sia per assemblaggi sia per sigillature di serramenti e vetri.

La variante che abbiamo esaminato è quella trasparente per uso universale, ma è disponibile anche nelle colorazioni trasparente e bianca con proprietà antimuffa, nel caso in cui abbiate l’esigenza di adoperarlo per sigillare o assemblare vetri e specchi in ambienti umidi come il bagno o la cucina. La qualità e la resa del prodotto sono ottime, così come il prezzo, ma nella confezione mancano i beccucci quindi se ne siete sprovvisti bisogna acquistarli separatamente.

 

Pro

Qualità: Il marchio Saratoga appartiene a una ditta italiana ed è sinonimo di qualità nel settore dei siliconi, dei collanti e di altre sostanze chimiche per l’edilizia, la meccanica, l’automobile e il giardinaggio.

Per vetrai: Il SIL3004 è studiato apposta per offrire il massimo delle prestazioni su superfici non porose, in particolar modo il vetro; per questa ragione è adoperato soprattutto dai vetrai.

Conveniente: La confezione include ben cinque cartucce di silicone da 280 ml l’una; facendo il calcolo, quindi, il prezzo unitario per ogni cartuccia è a dir poco concorrenziale.

 

Contro

Beccucci: Come capita spesso con i siliconi, anche il SIL3004 è venduto in una confezione priva dei beccucci, inoltre è a base acetica quindi non è verniciabile.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Pattex Bagno Sano Silicone Facile sigillante bianco antimuffa

 

×
Guarda altre immagini!

La tecnologia Silicotec di Pattex, che ha permesso di sintetizzare il silicone neutro a base acqua Bagno Sano, ha reso questo prodotto particolarmente semplice da usare. La confezione a tubetto da 150 ml infatti, non richiede la pistola per silicone e quindi è adatta soprattutto agli appassionati di fai da te; l’ulteriore vantaggio della sua formula a base acqua è che una volta applicato basta lisciarlo con un dito inumidito mentre i residui possono essere facilmente eliminati con un po’ d’acqua. 

Come lascia intuire il nome, il Pattex Bagno Sano è destinato principalmente all’uso come sigillante nei bagni, infatti è di colore bianco e ha elevate proprietà antimuffa; però può essere tranquillamente adoperato in esterni, in quanto è resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici, inoltre ha una buona adesione anche sulle superfici porose. Nonostante il costo elevato, è considerato il miglior silicone tra quelli specifici per il bagno.

 

Pro

Per bagni: Le caratteristiche tecniche di questo silicone sono adatte anche per l’uso esterno, ma in realtà è fatto apposta per l’uso nei bagni, per sigillare crepe e fughe oppure per assemblare cabine doccia e finestre.

Facile da usare: Il prodotto è pensato sia per l’uso professionale sia per il fai da te, quindi è disponibile anche in una confezione a tubo più facile da usare, che non richiede l’uso della pistola.

Caratteristiche: Essendo destinato all’uso nei bagni, il silicone Bagno Sano possiede caratteristiche specifiche per questo ambiente: è di colore bianco, per non staccare troppo rispetto a piastrelle, telai e sanitari, ed ha proprietà antimuffa.

 

Contro

Prezzo: Essendo un silicone a destinazione d’uso specifica è più costoso rispetto alla media standard, difficilmente lo troverete a prezzi bassi a meno che non sia in offerta.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

6. Weicon Spray Sigillante Universale impermeabilizzante 

 

×
Guarda altre immagini!

Quello prodotto dalla ditta tedesca Weicon è un silicone spray in bomboletta da 400 ml, e nella fattispecie è un silicone liquido ad alta aderenza che, una volta nebulizzato sulle superfici, a completa essiccazione forma uno strato di materiale plastico impermeabile, resistente alle intemperie e verniciabile.

Lo Spray Sigillante Universale, come lascia intuire il suo nome, è adatto soprattutto a chiudere crepe, fessure e fughe, soprattutto quelle di dimensioni microscopiche, e per rimettere a nuovo tubi e coperture, che si tratti di lamiere ondulate oppure di tetti tradizionali. Ha una forte aderenza su quasi tutti i tipi di superficie, sia porose sia non porose, ed è adatto anche per imbarcazioni e veicoli.

Lo spray va applicato in due “mani” almeno, prima una di fondo e poi, dopo che questa si è asciugata, una seconda per completare l’opera; il trattamento, inoltre, va rinnovato ogni anno o due, a seconda dei casi.

 

Pro

Spray: Il silicone in forma liquida da applicare mediante bomboletta spray è una soluzione estremamente semplice e alla portata di tutti, anche di non ha alcuna esperienza nell’ambito del fai da te.

Versatile: Può essere adoperato su quasi tutte le superfici, porose e non, inoltre essendo spray va bene anche sulle guaine e sugli isolanti in rotoli, sulle lamiere ondulate e perfino per i veicoli e le imbarcazioni.

Microfessure: Lo Spray Sigillante Universale Weicon è di grande aiuto soprattutto quando si presenta la necessità di sigillare o impermeabilizzare crepe e fessure microscopiche, che sarebbero difficili da trattare col normale silicone.

 

Contro

Durata: Nonostante le buone caratteristiche e la versatilità d’uso, la resistenza del prodotto è limitata nel tempo e quindi ogni anno o due va applicato nuovamente.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

7. Saratoga Silicone Sigillante Universale Trasparente antimuffa

 

×
Guarda altre immagini!

Il Silicone Sigillante Universale Trasparente prodotto dal noto marchio italiano Saratoga è un altro prodotto a destinazione d’uso specifica; nonostante abbia un prezzo facilmente accessibile, quindi, in proporzione alla quantità è comunque più costoso rispetto alla media.

Il tubo contiene solo 60 ml di prodotto infatti, ed è destinato prevalentemente all’uso su superfici non porose, soprattutto vetro. Nonostante il suo carattere universale, infatti, questo sigillante è consigliato principalmente per finestre, boccaporti, oblò, finestrini, serre in vetro e per gli acquari, grazie alle sue proprietà antimuffa; inoltre è consigliato anche come isolante elettrico e per sigillare i gommini paracolpi e le guarnizioni dei fanali di moto e autoveicoli.

L’unica pecca, come accennato in precedenza, è che il tubo contiene una quantità limitata di prodotto, quindi risulta conveniente soltanto per lavori di piccola entità, come appunto gli acquari e le finestre di dimensioni medie e piccole.

 

Pro

Facile da usare: Il Silicone Sigillante Saratoga in tubo non ha bisogno della pistola per essere applicato, basta soltanto non avere fretta nell’applicarlo perché il prodotto è denso e va spremuto fuori lentamente.

Per acquari: Possiede elevate proprietà antimuffa ed consigliato principalmente come sigillante per gli acquari, oppure per l’applicazione in ambienti molto umidi.

Versatile: Ovviamente può essere adoperato anche per altre applicazioni, all’occorrenza va bene per isolamenti elettrici e di guarnizioni, oppure per assemblaggi di materiali come ceramica e alluminio.

 

Contro

Costoso: In proporzione alla quantità, appena 60 ml, il prezzo è abbastanza elevato; quindi è consigliato solo per lavori di piccola entità.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

8. Sika Sikasil C sigillante siliconico per applicazioni in edilizia

 

×
Guarda altre immagini!

Concludiamo il nostro articolo con un silicone che si colloca all’ultimo posto soltanto perché è un prodotto destinato prevalentemente all’uso in campo edile; non a caso, infatti, è prodotto dalla nota ditta italiana Sika, specializzata nel campo delle costruzioni.

Il Sikasil C è un sigillante siliconico monocomponente neutro per applicazioni in edilizia e sanitarie; la sua formula non è corrosiva, è multiuso ed è particolarmente adatta per giunti elastici, oltre che per molte altre configurazioni di giunto. Si tratta di un prodotto professionale di altissima qualità, con un potere di adesione tale da non richiedere l’uso di primer; infatti aderisce alla perfezione sulla maggior parte dei materiali da costruzione, resiste ai raggi UV, agli agenti atmosferici, alla muffa, ai funghi e all’invecchiamento.

Come accennato prima, però, si tratta di un prodotto professionale, quindi è più costoso rispetto ai siliconi standard, comunemente usati nel fai da te e in ambito hobbistico.

 

Pro

Alta qualità: La ditta italiana Sika è stata fondata nel 1932 ed è un marchio sinonimo di altissima qualità nel campo dell’edilizia e delle costruzioni; il Sikasil C, infatti, è un prodotto apprezzato soprattutto dai professionisti.

Elastico: Il Sikasil C possiede caratteristiche avanzate sotto tutti gli aspetti, a partire dalla resistenza a intemperie, muffa, funghi e temperature estreme fino all’elasticità, infatti è in grado di sopportare movimenti fino a più o meno il 25% della sua massa.

Forte adesione: Può essere applicato su quasi tutte le superfici e i materiali da costruzione senza bisogno di primer o altri trattamenti preliminari, e ha un elevato potere di adesione.

 

Contro

Prezzo: Rispetto ai siliconi standard usati in ambito hobbistico e domestico, per il fai da te e le piccole ristrutturazioni, il Sikasil C è caratterizzato da un prezzo più alto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come scegliere i migliori siliconi

 

Prima di scegliere quale silicone comprare è meglio informarsi bene sulle caratteristiche del prodotto; in commercio se ne possono infatti trovare diversi tipi, con caratteristiche altrettanto differenti, andiamo quindi ad approfondire ulteriormente l’argomento.

Che cos’è il silicone

I siliconi sono dei polimeri inorganici a base di silicio e ossigeno legati a gruppi funzionali organici; a seconda dei gruppi, della lunghezza della catena dei polimeri e della sua ramificazione può assumere diverse consistenze e caratteristiche fisiche. In commercio si trovano infatti siliconi liquidi, oleosi o gommosi a vari stadi di densità, e destinati quindi a diversi tipi di applicazioni. Il silicone liquido, per esempio, viene adoperato principalmente come lubrificante.

 

I siliconi per uso edile

Il tipo di silicone che ci interessa maggiormente, però, è quello destinato all’uso come adesivo e sigillante nel settore dell’edilizia; questa particolare variante viene venduta in confezioni sigillate sottovuoto chiamate “cartucce”, perché per essere usate necessitano di un apposito attrezzo che si chiama appunto pistola per silicone.

Il polimero siliconico contenuto nelle cartucce ha una consistenza più o meno cremosa ma una volta estruso dalla cartuccia, a contatto con l’aria, si attiva la reazione di polimerizzazione, la quale è distinta in due fasi: il tempo pelle e l’asciugatura completa.

Il tempo pelle è quello che impiega lo strato superficiale del silicone a seccarsi, formando appunto una pellicola asciutta; questo dipende da diversi fattori, come la temperatura e la percentuale di umidità dell’aria, ma in genere varia dai dieci minuti a diverse ore a seconda del tipo. L’asciugatura completa, invece, richiede dalle 24 alle 72 ore, a seconda delle condizioni ambientali e della tipologia.

Le caratteristiche principali

Per capire come scegliere un buon silicone, quindi, bisogna sapere quali sono le caratteristiche specifiche a cui porre maggiore attenzione, soprattutto in base al tipo di utilizzo che bisogna farne, ed essere consapevoli che il prezzo del prodotto assume un’importanza secondaria.

Tanto per fare un esempio pratico, quindi, i siliconi destinati all’uso edile come adesivi o sigillanti possono essere a base acetica oppure acrilica; l’importanza di individuare il tipo di composizione prima dell’acquisto sta nel fatto che quelli a base acetica non sono verniciabili mentre quelli a base acrilica si.

Se il silicone è destinato all’assemblaggio di una cabina doccia, oppure a fare da sigillante per i vetri dei serramenti, allora è consigliabile acquistarne uno che abbia elevata resistenza all’acqua, all’umidità, ai raggi UV e alla muffa. Per sigillare il vetro dello sportello di un forno, invece, è meglio orientarsi su un prodotto la cui formula è in grado di resistere a temperature superiori ai 250 gradi.

Se il silicone deve essere adoperato per assemblare pannelli isolanti al soffitto, invece, allora conviene acquistarne uno che abbia un tempo di polimerizzazione non superiore alle 24 ore, in modo da ridurre il più possibile il tempo di utilizzo dei puntelli per mantenere i pannelli in posizione ed evitare che cadano prima della completa solidificazione.

 

 

 

Come applicare il silicone

 

Pistola, spray e tubetti

I metodi di applicazione del silicone variano a seconda del tipo di confezione. Le più diffuse sono le cartucce di plastica rigida, che vengono inserite nell’apposita pistola per silicone; questa attua una pressione all’interno della cartuccia, estrudendo così il prodotto attraverso un beccuccio montato anteriormente. Un metodo di applicazione analogo, ma senza pistola, è quello del tubetto, che viene avvolto a partire dalla base con l’aiuto di una chiavetta metallica.

In entrambi i casi il silicone viene estruso dall’estremità anteriore del contenitore, cartuccia o tubo che sia, e quindi questo va movimentato lungo la fessura da sigillare o sulla superficie dove applicare il silicone. La variante spray è la più semplice da applicare invece, perché basta fare pressione sulla valvola di erogazione e poi dirigere lo spruzzo sulla zona da trattare.

Come togliere il silicone dalle piastrelle

Per rimuovere il silicone secco è possibile usare prima un raschietto angolare, oppure un cutter, per togliere la parte in eccesso che sporge dalla fessura, e poi applicare un solvente per silicone sulla parte che rimane, lasciandolo agire per un paio d’ore prima di procedere alla completa rimozione.

In alternativa è possibile adoperare alcool, aceto, acetone oppure acquaragia, che sono prodotti facili da reperire e non troppo aggressivi; una volta scelto il prodotto da usare basta tamponarlo sul silicone con l’aiuto di uno straccio, lasciarlo agire per una mezz’oretta o più e poi procedere alla rimozione.

 

Come togliere il silicone dalle mani

Per togliere il silicone fresco dalle mani, invece, basta usare l’alcool oppure l’acetone che si usa per rimuovere lo smalto dalle unghie. Basta applicarne un po’ sulle macchie e poi strofinare delicatamente con uno straccio; una volta eliminate le macchie di silicone dalle mani, basta sottoporle a un ulteriore lavaggio con acqua e sapone.

 

 

 

Domande frequenti

 

Quanti tipi di silicone esistono?

Il silicone può essere destinato a diverse applicazioni, di conseguenza in commercio questa sostanza può essere reperita in diverse tipologie: adesivi, sigillanti, isolanti, lubrificanti, finiture murali o additivi con finalità speciali, come per esempio le sostanze antischiuma usate nei processi industriali.

Un classico esempio di siliconi lubrificanti sono l’olio usato per gli ingranaggi dei tapis roulant e il grasso al silicone, usato principalmente come lubrificante per le zone di contatto tra parti in metallo e gomma oppure, grazie alle sue proprietà dielettriche, per le componenti di motori elettrici e contatti, che in questo modo non sono esposti al rischio di cortocircuiti.

I siliconi adoperati come adesivi e sigillanti sono a loro volta disponibili in diverse tipologie, le quali si differenziano soprattutto per le caratteristiche possedute dalla formula specifica del prodotto; alcuni, per esempio, contengono fungicidi e sono particolarmente adatti per l’uso in ambienti umidi, mentre altri sono caratterizzati da una maggiore resistenza alle alte temperature.

Esistono anche siliconi liquidi che non sono adoperati come lubrificanti ma come sigillanti; in questo caso sono confezionati in bombolette spray e si adoperano soprattutto per l’isolamento di crepe e fessure microscopiche.

Quanto costa il silicone?

Il prezzo del silicone varia ovviamente in base alla tipologia e alle sue caratteristiche specifiche; di solito però, fatte le debite eccezioni del caso, il costo non è mai eccessivo. I siliconi per il fai da te, per esempio, sono caratterizzati da un costo che varia dai tre agli otto euro a confezione, che si tratti di cartucce per pistole o tubi; in questi casi il prezzo aumenta soltanto in base al numero di cartucce contenute in ogni confezione.

L’unica eccezione, in questo caso, è rappresentata dai siliconi sigillanti spray, che invece tendono a essere più costosi; il prezzo medio di una bomboletta, infatti, varia dagli otto ai sedici euro. Un’altra tipologia di silicone che esula dai normali standard di prezzo è quella resistente alle alte temperature; le cartucce di silicone che appartengono a questa categoria, infatti, possono arrivare a costare dai dodici ai quindici euro circa.

I prezzi indicati sono orientativamente gli stessi sia per i siliconi destinati a uso professionale sia per quelli usati in ambito hobbistico e amatoriale; sotto questo particolare aspetto, quindi, non ci sono differenze sostanziali.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Progetti vicini

    Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    SAVE & ACCEPT