Espertoutensili
  • Pialla
    • Fresatura, piallatura e levigatura del legno
    • La levigatura del legno: come farla e con quali strumenti
    • 4 cose che si possono fare con la pialla

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Pialla
    • Fresatura, piallatura e levigatura del legno
    • La levigatura del legno: come farla e con quali strumenti
    • 4 cose che si possono fare con la pialla

La levigatura del legno: come farla e con quali strumenti

by Gianluca Ultimo aggiornamento: 23.01.21
Ultimo aggiornamento: 23.01.21

 

Breve guida sulle diverse modalità di esecuzione di questa operazione, a seconda del tipo di intervento da eseguire e sugli attrezzi necessari allo scopo.

 

La levigatura e la lisciatura, sono operazioni che vengono eseguite su svariati tipi di materiali: legno, pietra, metalli o materie plastiche, e può essere finalizzata al semplice scopo di pareggiare le superfici oppure alla finitura delle stesse, in modo da conferire loro un aspetto lucido o satinato a seconda delle esigenze del caso.

Il nostro articolo è dedicato in particolar modo a quelle eseguite sul legno, e nello specifico prenderemo in esame i diversi modi di procedere a seconda dello scopo che si vuole raggiungere. Faremo anche una breve panoramica sugli strumenti più adatti allo scopo, sia quelli manuali sia elettrici, e parleremo dei prodotti specifici, come le cere e le altre sostanze chimiche che vengono applicate per dare il tocco finale alle superfici.

 

La sgrossatura e la levigatura come operazioni preliminari e intermedie

In alcuni casi la levigatura viene eseguita per preparare il legno alle successive fasi di finitura; il tipo di intervento dipende dalla natura del lavoro e del pezzo sul quale deve essere eseguito.

Gli artigiani che creano oggetti di arredo in legno, per esempio vasi o altri contenitori, devono necessariamente fare uso del tornio; in questo caso la lavorazione preliminare è la sgrossatura, eseguita con l’aiuto di scalpelli che vengono accostati al pezzo posto in rotazione sulla macchina. 

La sgrossatura serve anche a dare la forma prestabilita al pezzo, di conseguenza il lavoro avviene in due fasi: prima il pezzo viene sgrossato al fine di dargli una forma perfettamente cilindrica, in modo da pareggiare le superfici simmetricamente al centro di rotazione, e successivamente si affonda lo scalpello nei punti necessari a dare la forma desiderata, sempre in modo attento e graduale.

Una volta raggiunta la forma definitiva, si passa dagli scalpelli alla carta abrasiva, sempre tenendo il pezzo in rotazione sul tornio, e una volta levigato e lisciato a dovere, si cosparge con la cera o con altri prodotti chimici per la lucidatura.

Per quanto riguarda tavole, assi e listelli, invece, la levigatura viene fatta in piano con il pezzo appoggiato a un banco da lavoro, oppure sul piano della macchina stazionaria. La levigatura delle superfici piane, infatti, si può fare in due modi diversi: mediante carte abrasive oppure usando la pialla.

Degli strumenti specifici torneremo a parlare più avanti, e in maniera più approfondita, per ora invece cerchiamo di distinguere tra la levigatura con l’asportazione di materiale e la lisciatura con l’uso di abrasivi, in quanto hanno effetti simili ma di entità differente.

Durante la piallatura del legno, per esempio, vengono asportati fogli più o meno sottili di materiale a ogni passaggio, ragion per cui le dimensioni del pezzo subiscono variazioni più o meno consistenti. 

Il passaggio della pialla, infatti, viene solitamente eseguito soltanto quando si deve rettificare il pezzo, magari per spianare una leggera gobba oppure un nodo; in questo caso si usa la pialla manuale, in quanto permette di lavorare in modo “localizzato”, ma se la superficie da piallare è ampia allora è preferibile utilizzare una pialla a filo o a spessore. La levigatura con abrasivi, invece, comporta una minima asportazione di materiale, ed è quindi un passaggio di finitura.

 

Le levigatrici e gli utensili multifunzione

Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, gli strumenti richiesti per eseguire la levigatura e la lisciatura del legno sono diversi a seconda del tipo di lavoro da fare. I professionisti sono già in possesso di tutte le nozioni necessarie, quindi cercheremo di concentrarci sull’ambito hobbistico e amatoriale, visto che la lavorazione del legno è molto diffusa tra gli amanti del bricolage e gli appassionati di fai da te.

Gli strumenti utilizzati sono gli stessi dei professionisti, ovviamente, soprattutto quelli manuali; gli elettroutensili e le macchine stazionarie, invece, sono caratterizzate da prezzi più accessibili e prestazioni inferiori, dimensionate alle esigenze della fascia di utenza hobbistica.

Le carte abrasive di diversa grana sono gli accessori più diffusi, e anche quelli più importanti per le fasi di levigatura; queste possono essere passate a mano oppure montate sulle levigatrici, degli elettroutensili “a mano libera” che si differenziano in base alla forma del platorello, che può essere tondo o rettangolare. Per i lavori più consistenti, come la levigatura di superfici più o meno ampie, di solito vengono usate anche le levigatrici a nastro, che permettono di lavorare in modo efficiente e con una certa celerità.

Coloro che lavorano il legno per la creazione di piccoli oggetti, invece, possono avvalersi degli utensili multifunzione, e cioè dei micromotori sui quali possono essere innestati diversi tipi di punte, inclusi coni, cilindri e triangoli abrasivi. Gli utensili multifunzione, nell’ambito della levigatura, sono finalizzati a lavorare su pezzi di piccole dimensioni o in punti difficili da raggiungere con una normale levigatrice, come per esempio gli angoli e le rientranze.

Le diverse tipologie di pialla

La pialla è un altro strumento fondamentale per le operazioni di levigatura, e come accennato prima è adatta anche per la rettifica di difetti nel legno; esistono diversi tipi di pialle però, quelle manuali e quelle elettriche, quindi per un hobbista alle prime armi è bene fare una distinzione sulle diverse tipologie esistenti.

La pialla manuale può essere di diversi tipi: con la lama rivolta all’insù oppure verso il basso, occidentale o giapponese, e può avere differenti misure a seconda delle dimensioni e del peso. È inutile sottolineare che, per quanto fascino possa esercitare la piallatura a mano, questo tipo di utensile richiede una certa manualità e i risultati migliori li offre soltanto quando si è arrivati a maturare un certa esperienza nel suo impiego. Le pialle elettriche invece possono essere a filo, a spessore oppure combinate, e di solito si presentano come macchine stazionarie di dimensioni abbastanza ingombranti.

In ambito hobbistico, la pialla più venduta è la combinata; questa macchina stazionaria, infatti, riunisce in sé le caratteristiche delle due distinte versioni, a filo e a spessore, che sono invece impiegate in ambito professionale.

Il vantaggio che la combinata a filo e spessore offre agli hobbisti è palese; in termini di prestazioni permette di eseguire entrambi i tipi di lavorazione con una sola attrezzatura, quindi non è necessario l’acquisto di una seconda macchina, e poi è caratterizzata da dimensioni più contenute, facilmente adattabili a uno spazio domestico adibito a piccolo laboratorio per il bricolage.

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • La sgrossatura e la levigatura come operazioni preliminari e intermedie
  • Le levigatrici e gli utensili multifunzione
  • Le diverse tipologie di pialla

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz