Espertoutensili
  • Fresa
    • Guida agli strumenti per la lavorazione del legno
    • 4 cose che si possono fare con una fresatrice

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Fresa
    • Guida agli strumenti per la lavorazione del legno
    • 4 cose che si possono fare con una fresatrice

Guida agli strumenti per la lavorazione del legno

by Gianluca Ultimo aggiornamento: 23.01.21
Ultimo aggiornamento: 23.01.21

 

Per tutti gli appassionati di bricolage e hobbistica, ecco una guida breve ma completa sui diversi attrezzi necessari per lavorare a mano il legno.

 

Il legno è uno dei materiali fondamentali, largamente usato sia nelle costruzioni sia nella realizzazione di oggetti d’uso quotidiano, di arredamento o a carattere artistico; per un amante del fai da te e del bricolage, quindi, è fondamentale imparare le diverse tecniche di lavorazione del legno, sia a mano sia mediante l’uso di strumenti a motore.

A seconda del tipo di lavoro da eseguire e dello scopo finale da raggiungere, infatti, è richiesto l’uso di diversi strumenti; vediamo insieme quali sono i più comunemente usati e per quali tipi di lavorazione sono più adatti.

 

Gli strumenti da taglio

Il segaccio, il saracco e il seghetto da traforo sono gli strumenti da taglio più diffusi per l’impiego manuale, e sono consigliati soprattutto quando si lavora su pezzi di dimensioni contenute o di scarso spessore; allo stesso tempo, però, sono quelli che richiedono maggiore perizia per assicurare buoni risultati in termini di precisione. Anche a livello hobbistico, quindi, le seghe manuali sono sempre meno adoperate ormai, e perfino il seghetto da traforo ha la sua controparte a motore.

Il taglio del legno è l’operazione più comune, ed è finalizzata sia alla realizzazione di pezzi che andranno a subire una successiva riduzione con altri strumenti, sia a quella di pezzi finiti che poi saranno assemblati insieme per creare mobili, tavoli o altri oggetti.

La sega a nastro, la sega circolare e la troncatrice radiale sono gli elettroutensili più comuni destinati a questo scopo, e sono usati anche in ambito amatoriale; il seghetto alternativo e il traforo elettrico, invece, si usano soprattutto per il taglio del legno laminare, o comunque di spessore non superiore ai 4 o 5 centimetri.

Anche l’utensile multifunzione può essere usato come strumento da taglio per il legno, montando lame circolari in acciaio il cui diametro può variare dai 2 ai 3 centimetri e mezzo. Questo utensile però, quando applicato alla lavorazione del legno, è usato soprattutto per la costruzione di modelli architettonici, per la creazione di templati e per il modellismo navale.

Pialle, levigatrici, scalpelli e bulini

Per sgrossare, rettificare o livellare superfici, in modo da renderle perfettamente piane, vengono solitamente adoperate le pialle. Anche in questo caso bisogna sottolineare la differenza tra quelle manuali e quelle a motore, visto che le prime vengono ormai adoperate solo dai falegnami esperti e per piccoli lavori di rettifica.

Le pialle motorizzate a filo, quelle a spessore e le combinate a filo e spessore, invece, sono adoperate anche da hobbisti e amatori, in quanto consentono di lavorare in maniera più semplice e veloce; per chi manca della giusta manualità ed esperienza nell’uso della pialla manuale, inoltre, le pialle a motore si rivelano di gran lunga più efficienti e permettono di ottenere un maggior grado di precisione, soprattutto quando si devono livellare superfici ampie. 

Le levigatrici hanno un finalità analoga a quella delle pialle ma un’asportazione di materiale minore, di conseguenza sono usate per le fasi di finitura e per lisciare delle superfici, al fine di rimuovere qualsiasi asperità percepibile al tatto.

Gli scalpelli e i bulini, invece, sono strumenti manuali che vengono adoperati per sagomare, scolpire e intagliare pezzi di legno al fine di realizzare sculture e altri oggetti artistici. Come avviene per le pialle manuali, anche scalpelli e bulini sono strumenti disponibili in una grande varietà di dimensioni e fogge; pur rientrando nella categoria di strumenti destinati alla lavorazione del legno, inoltre, si tratta di attrezzature estremamente specializzate che di solito vengono adoperate esclusivamente da scultori e incisori, sia a livello professionale sia amatoriale.

 

La fresatrice

Quando bisogna realizzare modanature, scanalature, battute, bordature, asole, tasche, incavi e altre lavorazioni più o meno complesse su assi, tavole, listelli e altri pezzi di legno, lo strumento fondamentale richiesto per questo scopo è la fresatrice. Questo elettroutensile può eseguire tutti i tipi di lavorazione elencati in precedenza e altri ancora, semplicemente cambiando la fresa montata sul mandrino, ovvero il tipo di punta specifico da cui questa macchina prende appunto il nome.

Il numero e la tipologia di frese che si possono trovare in commercio è davvero enorme, soprattutto tenendo conto del fatto che la fresatrice non serve soltanto a lavorare il legno, ma anche le materie plastiche, la pietra e i metalli.

In ambito hobbistico, però, la tipologia di fresa più venduta è proprio quella destinata a lavorare sul legno, e nella fattispecie i vari tipi usati per eseguire le modanature a cuscinetto e le bordature. A parte le frese profilate, inoltre, sono molto richieste anche quelle per sagomare le parti maschio e femmina delle giunzioni a incastro, che sono largamente adoperate dagli amanti del bricolage.

Frese di piccole dimensioni, inoltre, possono essere montate anche sull’utensile multifunzione a cui avevamo accennato in precedenza, e quindi essere usate “a mano libera” per lavorare su pezzi di legno di piccole dimensioni, per la creazione di modellini o per la decorazione di superfici.

Il tornio

Tutti gli oggetti in legno che hanno sezione cilindrica, circolare oppure ellittica, indipendentemente dalle loro dimensioni, sono solitamente realizzati mediante l’ausilio di un tornio per legno.

Questa macchina stazionaria infatti, al pari della fresatrice, può essere utilizzata per lavorare diversi tipi di materiale incluso il metallo e può avere diverse dimensioni a seconda delle applicazioni; quelle destinate alla lavorazione del legno, però, tendono ad avere un carattere più specifico in quanto devono generare velocità di rotazione diverse da quelle destinate alla lavorazione del ferro e dell’acciaio.

Per quanto riguarda le dimensioni della macchina, invece, basta ricordare che i mini-torni sono diffusi soprattutto presso i modellisti e i costruttori di giocattoli artigianali, e tra coloro che si dilettano nella realizzazione di piccoli oggetti in legno. I torni di dimensioni medio-grandi, invece, sono usati prevalentemente in ambito artigianale e professionale, in quanto permettono di realizzare elementi come le gambe dei tavoli, per esempio, pilastri sagomati con diversi profili che vengono usati nella realizzazione di porticati, colonne tonde e rastremate oppure vasi e altri oggetti d’arredo o di uso quotidiano.

 

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • Gli strumenti da taglio
  • Pialle, levigatrici, scalpelli e bulini
  • La fresatrice
  • Il tornio

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz