Espertoutensili
  • Trapano avvitatore
    • Il trapano avvitatore e il suo ruolo chiave nel fai da te
    • Come realizzare zanzariere fai da te
    • Come usare il trapano avvitatore

Espertoutensili

Espertoutensili

  • Trapano avvitatore
    • Il trapano avvitatore e il suo ruolo chiave nel fai da te
    • Come realizzare zanzariere fai da te
    • Come usare il trapano avvitatore

Come realizzare zanzariere fai da te

by Gianluca Ultimo aggiornamento: 21.01.21
Ultimo aggiornamento: 21.01.21

 

Piccola guida su come creare da soli una zanzariera, a partire dalla progettazione fino alla scelta dei materiali e degli attrezzi da utilizzare per il montaggio.

 

Le zanzariere sono un accessorio domestico che sta assumendo un’importanza sempre maggiore; se in passato erano utilizzate soprattutto a certe latitudini, infatti, e soltanto durante un determinato periodo dell’anno, i cambiamenti nel clima e nei cicli stagionali hanno stravolto un po’ le cose, alterando i ritmi più o meno normali ai quali eravamo abituati in passato.

Le conseguenze sull’ambiente hanno portato soprattutto a un cambiamento radicale nelle abitudini e nella redistribuzione geografica degli insetti volanti, e in particolar modo delle zanzare come dimostrano puntualmente le periodiche invasioni di quelle specie tropicali che, in passato, non avrebbero potuto prosperare alle nostre latitudini a causa del clima più rigido. 

L’uso delle zanzariere, quindi, è diventato di vitale importanza, e in alcuni posti è ormai richiesto tutto l’anno visto che si rivelano estremamente utili nel tenere fuori casa non solo le zanzare, ma anche le mosche e altri insetti molesti. Proprio per questa ragione i prezzi delle zanzariere sono andati proporzionalmente aumentando negli ultimi anni, al punto che molte persone preferiscono organizzarsi e optare, dove possibile, per una soluzione più economica di tipo fai da te.

Non bisogna assolutamente commettere l’errore, però, di pensare che si tratta soltanto di “attaccare una reticella alla finestra”, e che il lavoro richiesto sia quindi semplice, veloce e a buon mercato; in realtà è l’esatto opposto, e proseguendo nella lettura capirete subito il perché.

Questo non significa che la soluzione fai da te sia da scartare a priori, ovviamente, ma soltanto che dovrebbe essere adottata esclusivamente in quei casi in cui si hanno necessità limitate, come la copertura di una o due finestre di piccole dimensioni per esempio.

 

I tipi di zanzariere

Esistono diversi tipi di zanzariere, ma la maggior parte delle tipologie sono difficili da realizzare mediante il fai da te. Parliamo soprattutto delle zanzariere a rullo, elettriche e non, che sono dotate appunto di un rullo che permette di sollevare e abbassare la reticella nel telaio dove è inserita. Nella variante elettrica, in particolare, il rullo è azionato da un piccolo motore. 

Questo tipo di zanzariera, se non è fatto a regola d’arte e installato da un tecnico specializzato in infissi, corre il rischio di lasciare delle aperture più o meno consistenti che finirebbero col compromettere la loro funzione primaria.

Anche i materiali richiesti per la costruzione possono rivelarsi abbastanza costosi, visto che oltre ai profilati per il telaio si dovrebbero acquistare componenti di tipo più specifico, come i binari di scorrimento, il rullo e l’eventuale motore.

Le zanzariere adesive e quelle magnetiche, invece, sono decisamente più semplici da realizzare, in quanto richiedono soltanto la costruzione di un telaio delle misure adeguate alle esigenze del caso e l’applicazione della rete anti-zanzare.

L’unica differenza sostanziale tra la zanzariera adesiva e quella magnetica è il tipo di soluzione adottato per il fissaggio del telaio; in ogni caso bisogna fare molta attenzione che il telaio risulti perfettamente aderente agli infissi da coprire, e lungo tutto il loro perimetro, in modo da evitare che possano rimanere delle fessure scoperte.

I materiali richiesti

Per costruire una zanzariera occorrono i materiali, ovviamente, e in questo caso la scelta per il fai da te amatoriale è abbastanza ristretta. Per quanto riguarda il telaio della zanzariera, infatti, i materiali più usati nell’ambito del fai da te sono il legno e la plastica, dato il loro basso costo. 

L’uso dei profilati in alluminio infatti, o di altre leghe metalliche, oltre a essere più oneroso dal punto di vista economico richiede anche un maggiore impegno e maestria, in quanto eventuali errori nel taglio o nell’assemblaggio potrebbero rivelarsi irrimediabili, pregiudicare il lavoro e vanificare la spesa.

Lo stesso discorso vale per il tipo di rete anti-zanzare. In commercio sono disponibili reti realizzate in semplice fibra di nylon, in fibra di vetro, in metallo elettrosaldato o addirittura in materiali di nuova generazione che hanno caratteristiche e proprietà specifiche.

Uno di questi è il Transpatec, una speciale rete a micro-tessitura che permette una ventilazione fino al 140% più efficiente e che risulta praticamente invisibile, sia dall’interno sia dall’esterno; un altro, invece, è il Politec, un tessuto speciale traslucido e permeabile all’aria, il quale combina le caratteristiche di schermatura contro le zanzare con quelle di filtro per i pollini.

Il costo di questi materiali è molto alto ovviamente, e anche la loro installazione richiede dei tecnici specializzati; mentre per le zanzariere fai da te è di gran lunga più diffuso l’utilizzo della rete di nylon, disponibile a basso costo ma più soggetta all’usura e a eventuali danneggiamenti.

Le attrezzature necessarie alla costruzione e installazione

La costruzione di una zanzariera, tanto per concludere l’argomento nella maniera più esauriente possibile, richiede l’uso di attrezzi ed elettroutensili. Occorrono innanzitutto gli strumenti per calcolare le misure delle finestre da coprire, poi le minuterie metalliche, almeno un seghetto alternativo o una sega di altro tipo per tagliare i pezzi che andranno a comporre il telaio, un trapano avvitatore per eseguire l’assemblaggio e altro ancora.

Chi è sprovvisto di tali attrezzi, in toto o in parte, sarà costretto ad acquistarli apposta per lo scopo; ed è proprio questo uno dei motivi principali per cui è sconsigliata la soluzione del fai da te a coloro che non possiedono l’attrezzatura giusta e un minimo di esperienza nell’usarla.

I costi da sostenere, infatti, finirebbero col diventare eccessivi; anche volendo acquistare un trapano avvitatore venduto online, per esempio, si dovrebbe calcolare una spesa variabile dai 40 ai 120 euro circa. 

Se poi al trapano avvitatore si devono aggiungere l’acquisto degli strumenti di misura, delle minuterie, di eventuali altri utensili e dei materiali per la realizzazione delle zanzariere, si può facilmente intuire che è preferibile rivolgersi direttamente a un tecnico specializzato. Anche se viene a costare un po’ di più, se non altro il lavoro risulterà fatto almeno a regola d’arte.

 

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • I tipi di zanzariere
  • I materiali richiesti
  • Le attrezzature necessarie alla costruzione e installazione

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz